Il Giro d’Italia 2018, edizione numero centouno della “Corsa Rosa”, è iniziato da Gerusalemme (Israele) con una breve crono individuale per poi proseguire con altre due tappe sul territorio della nazione asiatica.
Scopri le tappe del Giro 2023, le tappe del Giro 2022 e le tappe del Giro 2020!!!
ECCO QUI LE TAPPE E IL PERCORSO DEL GIRO D’ITALIA 2019 (partenza con la cronoscalata al colle San Luca e poi Tre Cime di Lavaredo, crono tra Riccione e San Marino e tanto altro ancora).
Questo sconfinamento extracontinentale rappresenta un unicum nella storia dei grandi giri del ciclismo mondiale, visto che Tour de France e Vuelta di Spagna non si erano mai spinte così lontano (esattamente come il Giro d’Italia fino a ora).
Dopo questa particolare partenza dall’estero, i ciclisti sono rientrati in Italia, ripartendo in seguito al giorno di pausa alla caccia della maglia rosa.
Con ripartenza da Catania, il gruppo ha poi affrontato le salite dell’Etna alla sesta tappa, di Montevergine all’ottava e di Campo Imperatore sul Gran Sasso d’Italia alla nona.
Quindi il durissimo Zoncolan alla quattordicesima e il tappone dolomitico Tolmezzo – Sappada alla quindicesima, mentre la terza settimana è stata aperta dalla crono individuale Trento – Rovereto di 34,5 km.
Dopodiché, prima della passerella finale per velocisti a Roma, tra la diciottesima e la ventesima tappa ci sono stati i difficili arrivi adatti agli scalatori di Prato Nevoso, Bardonecchia e Cervinia.
Storia Giro d’Italia 2018
Dopo la vittoria iniziale di Tom Dumoulin nella breve crono di Gerusalemme, il ciclista olandese sembrava già pronto per il bis dopo il trionfo dell’anno precedente. Nelle tappe seguenti si è invece messo in mostra il velocista azzurro Elia Viviani, il quale avrebbe dato vita a epici sprint con l’irlandese Sam Bennett.
Quindi riposo e subito i primi verdetti: il crollo in montagna del sardo Fabio Aru, gli incredibili exploit del britannico Simon Yates, la regolarità di Dumoulin e Thibaut Pinot, la buona verve dei sudamericani Richard Carapaz e Miguel Angel Lopez, la crisi di Chris Froome.
Ma, proprio sulla salita più dura in assoluto ovvero il “Kaiser” Zoncolan, è avvenuto il risveglio di Froome, già però in difficoltà il giorno dopo verso Sappada.
Nel frattempo, dopo l’ultimo dì di riposo, la crono è andata allo scatenato Rohan Dennis, con Dumoulin in recupero sul leader Yates e Froome risalito fino alla quarta piazza alle spalle del lucano Domenico Pozzovivo.
Ma, nella diciannovesima tappa tra Venaria Reale e Bardonecchia, avviene l’incredibile, ossia uno scatto devastante di Froome a 81 km dal termine, grazie a cui i diretti rivali crollano uno dopo l’altro. In primis la maglia rosa Yates, già in affanno il giorno prima, e poi Pozzovivo (giunto a 8′), mentre i vari Dumoulin- Pinot – Carapaz – Lopez perdono circa 3′.
Nell’ultima tappa di montagna, infine, le rasoiate di Dumoulin verso Cervinia non avrebbero sortito alcun effetto e a Froome sarebbe andato il primo Giro in carriera.
Alle sue spalle Dumoulin e la maglia bianca Lopez, con Carapaz quarto e Pozzovivo quinto, mentre Pinot, terzo fino alla tappa valdostana, avrebbe ceduto completamente proprio in quell’occasione.
Maglia ciclamino a Viviani e blu a Froome. Migliori team invece, oltre alla Sky, la Quick Step e la Mitchelton Scott con cinque successi a testa e una nota di merito pure alla Bora Hansgrohe (tre vittorie) e alla Sunweb di Dumoulin e Sam Oomen.
Classifica generale Giro d’Italia 2018
- Chris Froome in 89h02’39”
- Tom Dumoulin a 46″
- Miguel Angel Lopez a 4’57”
- Richard Carapaz a 5’44”
- Domenico Pozzovivo a 8’03”
- Pello Bilbao a 11’50”
- Patrick Konrad a 13’01”
- George Bennett a 13’17”
- Sam Oomen a 14’18”
- Davide Formolo a 15’16”
Percorso e tappe Giro d’Italia 2018
Tappa 1 (venerdì 4 maggio 2018): Gerusalemme, crono individuale 9,7 km
Tappa 2 (sabato 5 maggio 2018): Haifa – Tel Aviv 167 km
Tappa 3 (domenica 6 maggio 2018): Be’er Sheva – Eilat 229 km
Lunedì 7 maggio 2018: riposo
Tappa 4 (martedì 8 maggio 2018): Catania – Caltagirone 191 km
Tappa 5 (mercoledì 9 maggio 2018): Agrigento – Santa Ninfa 152 km
Tappa 6 (giovedì 10 maggio 2018): Caltanissetta – Etna Osservatorio 163 km

Tappa 7 (venerdì 11 maggio 2018): Pizzo Calabro – Praia a Mare 159 km
Tappa 8 (sabato 12 maggio 2018): Praia a Mare – Montevergine di Mercogliano 208 km
Tappa 9 (domenica 13 maggio 2018): Pesco Sannita – Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore) 224 km
Lunedì 14 maggio 2018: riposo
Tappa 10 (martedì 15 maggio 2018): Penne – Gualdo Tadino 239 km
Tappa 11 (mercoledì 16 maggio 2018): Assisi – Osimo 156 km
Tappa 12 (giovedì 17 maggio 2018): Osimo – Imola 213 km
Tappa 13 (venerdì 18 maggio 2018): Ferrara – Nervesa della Battaglia 180 km
Tappa 14 (sabato 19 maggio 2018): San Vito al Tagliamento – Monte Zoncolan 181 km
Tappa 15 (domenica 20 maggio 2018): Tolmezzo – Sappada 176 km
Lunedì 21 maggio 2018: riposo
Tappa 16 (martedì 22 maggio 2018): Trento – Rovereto, crono individuale 34,5 km
Tappa 17 (mercoledì 23 maggio 2018): Riva del Garda – Iseo 155 km
Tappa 18 (giovedì 24 maggio 2018): Abbiategrasso – Prato Nevoso 196 km
Tappa 19 (venerdì 25 maggio 2018): Venaria Reale – Bardonecchia 181 km
Tappa 20 (sabato 26 maggio 2018): Susa – Cervinia 214 km
Tappa 21 (domenica 27 maggio 2018): Roma – Roma 118 km
Ecco qui invece tappe e percorso Tour de France 2018.
Vincitori tappe Giro d’Italia 2018
Tappa 1: Tom Dumoulin (Olanda, Team Sunweb)
Tappa 2: Elia Viviani (Italia, Quick Step Floors)
Tappa 3: Elia Viviani (Italia, Quick Step Floors)
Tappa 4: Tim Wellens (Belgio, Lotto Soudal)
Tappa 5: Enrico Battaglin (Italia, Lotto NL Jumbo)
Tappa 6: Johan Esteban Chaves (Colombia, Mitchelton Scott)
Tappa 7: Sam Bennett (Irlanda, Bora Hansgrohe)
Tappa 8: Richard Carapaz (Venezuela, Movistar)
Tappa 9: Simon Yates (Gran Bretagna, Mitchelton Scott)
Tappa 10: Matej Mohoric (Slovenia, Bahrain Merida)
Tappa 11: Simon Yates (Gran Bretagna, Mitchelton Scott)
Tappa 12: Sam Bennett (Irlanda, Bora Hansgrohe)
Tappa 13: Elia Viviani (Italia, Quick Step Floors)
Tappa 14: Chris Froome (Gran Bretagna, Sky)
Tappa 15: Simon Yates (Gran Bretagna, Mitchelton Scott)
Tappa 16: Rohan Dennis (Australia, Bmc)
Tappa 17: Elia Viviani (Italia, Quick Step Floors)
Tappa 18: Maximilian Schachmann (Germania, Quick Step)
Tappa 19: Chris Froome (Gran Bretagna, Sky)
Tappa 20: Mikel Nieve (Spagna, Mitchelton Scott)
Tappa 21: Sam Bennett (Irlanda, Bora Hansgrohe)
[…] L’uomo da battere sarà il detentore del titolo, ovvero il britannico Chris Froome, già vincitore di quattro Tour de France lungo la sua carriera (2013, 2015, 2016, 2017) e al via anche al Giro d’Italia 2018. […]
[…] Giro d’Italia 2018: 5 – 27 maggio […]
[…] sprinter Dylan Groenewegen e dello scalatore Steven Kruijswijk (già quarto in una edizione del Giro d’Italia), consigliamo anche la lettura del catalogo e listino bici strada Bianchi attualmente […]
[…] presto con nuovi aggiornamenti… intanto ecco qui le tappe di Giro d’Italia 2018 e Tour de France […]
[…] Oltre alla presentazione della nuova Anima in titanio, l’azienda guidata da Cristiano De Rosa è in fibrillazione per la partecipazione del team Israel Cycling Academy (UCI Professional Continental Team) al prossimo Giro d’Italia. […]
[…] Il 29 maggio 2018 sbarcherà in Trentino il Giro d’Italia con la tappa 17 da Commezzadura (Val di Sole) ad Anterselva (Alto Adige). I professionisti si sfideranno in un lungo stage tra le province autonome di Trento e Bolzano. Il passaggio del Giro in Trentino sarà una occasione unica per vivere in prima persona questo grande evento sportivo e poter incoraggiare il vostro beniamino. Per vedere le altre tappe del Giro d’Italia in Trentino e non, consulta questo link. […]