Itinerario 3: Castel Coredo – Castel Bragher – Castel Nanno – Castel Valer – Castel Cles – Dres – Castelaz – Cagnò – Revò – Banco – San Biagio – Parco Fluviale Novella – Sanzeno – Dermulo – Passo Predaia – Tavon
È stato il giro in bici da corsa più bello mai percorso in vita mia? Probabilmente sì e sono un ciclista di lungo corso.
Il Tour dei Castelli in Trentino è una splendida avventura fra i paesini della Val di Non, da quelli più noti come Cles e Coredo a quelli un po’ meno in vista come Nanno e San Biagio.
Dal nobile Castel Coredo al sinistro Castel Bragher, dal possente Castel Nanno allo splendente Castel Valer fino all’elegante Castel Cles, ho potuto ammirare incredibili luoghi ammantati di fascino e di storia.
Però non è finita qui, visto che il mio itinerario prevedeva il rientro a Tavon dalla vallata che da Cles riporta fino a Sanzeno, attraversando Dres, Castelaz, Cagnò, Revò, Banco e San Biagio col suo Parco Fluviale Novella.
Non è sicuramente un giro in bici alla portata di tutti, ma sul nostro portale web abbiamo spesso promosso anche il cicloturismo in bici elettrica, valido alleato sia per chi non goda di una perfetta forma fisica sia per chi non desideri produrre smog con auto e moto.
In ogni caso, qualunque risulti la vostra scelta, passerete una giornata indimenticabile fra magici colori, profumo di mele (quanto meno nel primo autunno), leggendari castelli e… la voglia di ritornare ancora in queste zone del Trentino in modo da approfondirne ulteriormente la conoscenza storica e folcloristica.
Nel frattempo vi auguro una buona lettura, sperando di riuscire a farvi vivere certe emozioni come se foste venuti a pedalare con me.
Castel Coredo
Castel Coredo è un castello medievale citato per la prima volta in un documento scritto nel 1291, quando il proprietario era Paolo del fu Nicola di Castel Coredo.
In seguito, nel 1477, fu occupato dagli abitanti locali in rivolta contro il principe vescovo di Trento, mentre nel 1611 venne distrutto da un incendio.

Rimesso in sesto nel 1726 (con l’architettura attualmente visibile), è oggi di proprietà privata e non può essere visitato.
Castel Bragher
Castel Bragher è un castello medievale posto nel comune di Predaia fra gli abitati di Coredo, Tres e Taio. I suoi primi padroni furono i Bragherio di Coredo, a cui fu donato in feudo nel 1270, mentre nel XIV secolo passò al casato nobile trentino – tirolese dei Thun.

Questi fecero realizzare alcune innovazioni architettoniche, tra cui la costruzione della cappella di san Celestino. I conti Thun sono tuttora i proprietari.
Castel Nanno
Castel Nanno è un castello medievale situato a Nanno, menzionato in documenti storici a partire dal 1264. Nel 1274 Niccolò e Giordano da Denno lo comprarono e non appena modificarono il proprio cognome in “da Nanno”, pure il castello prese quel nome.

La ristrutturazione avvenuta tra il 1520 e il 1530 gli conferisce l’attuale aspetto architettonico, mentre una leggenda narra che nel XVII secolo la Santa Inquisizione vi avesse condannato al rogo tre donne accusate di stregoneria.
Castel Valer
Castel Valer, fondato nel 1211 dai conti di Appiano, si trova a Tassullo ed è attualmente abitato dai discendenti degli Spaur, padroni dal 1368.
Il mastio (cioè, la torre centrale) ottagonale misura quaranta metri, risultando così la torre più alta di tutto il Trentino.

Attualmente è visitabile e i prezzi di ingresso sono i seguenti: biglietto intero 10 euro, biglietto ridotto (minorenni, gruppi oltre le quindici persone, titolari Trentino Guest Card) 8 euro, biglietto ridotto per minori con Trentino Guest Card 6 euro, gratis sotto i quattro anni, per gli insegnanti delle scolaresche e per i portatori di handicap.
È inoltre vietato l’ingresso ai cani e non possono essere scattate foto all’interno.
Castel Cles
Castel Cles, l’ultimo di questo meraviglioso “Tour dei Castelli in Trentino”, ha a sua volta origini medievali ed è situato a Cles, immerso in uno scenario naturale spettacolare.
Visitabile solo in certe occasioni, è celebre la sua sala rinascimentale conosciuta come “Saletta delle Metamorfosi” in cui il pittore Marcello Fogolino dipinse alcune scene tratte dal poema latino “Le Metamorfosi” di Ovidio.

Altresì famosi sono la camera delle streghe e il sasso di Andreas Hofer, cioè il masso su cui (secondo la leggenda) l’eroe tirolese si sarebbe seduto per riposarsi durante la fuga dai nemici franco – bavaresi e qui sarebbe avvistato da una castellana grazie a cui si salvò e venne rifocillato prima di ripartire verso altre imprese.
Percorso “Tour dei Castelli Trentino” con mappa GPS
Da Coredo, luogo in cui si erge Castel Coredo, prendete la strada verso Castel Bragher, quasi totalmente in discesa a parte gli ultimi metri. Da qui, al bivio Tres – Taio, girate a destra verso Taio per poi proseguire in direzione Segno.
Qui, presso la ben visibile statua dedicata a padre Eusebio Chini, scendete dalla via che porta sotto il ponte e alla successiva rotonda girate nella piccola e nascosta stradina costeggiante la statale della Mendola (SS 42).
Poco prima del termine di quest’ultima, girate a sinistra, dove incontrerete una ripidissima discesa piena di curve immersa tra i meleti prima di raggiungere il punto più basso dell’intero itinerario presso il ponte del torrente Noce.
Fino a qui avrete pedalato quasi sempre in discesa e raramente in pianura, mentre d’ora in poi troverete davanti a voi quasi solo salita.
L’ascesa dalle pendenze più dure è sicuramente il pezzo che porta da questo ponticello all’abitato di Nanno, con punte massime intorno al 20% fra le strette viuzze della campagna circostante.
Da qui non avrete problemi a raggiungere prima Castel Nanno e poi Castel Valer a Tassullo, mentre Castel Cles non è ben indicato dalla segnaletica stradale (giunti nel centro cittadino, proseguite verso Malè – Dres e dopo pochi metri inforcate un vicolo sulla destra da cui, in pochi attimi, vi ritroverete al castello).
Una volta risaliti dalla breve e pendente stradina di Castel Cles, girate subito a destra verso Dres. Dopodiché non avrete più alcun problema fino al rientro in Predaia (nel mio caso, la frazione di Tavon) attraverso il meraviglioso giro fra Cagnò, Revò, Banco, San Biagio e Sanzeno.
Da Sanzeno potrete riassaporare un’ultima discesa fino a Dermulo prima di risalire verso Coredo e raggiungere nuovamente il punto di partenza.
Agli appassionati di Val di Non, la redazione di bicimtbebike.com (AtomicBike su Facebook) consiglia anche la lettura degli splendidi itinerari in mtb elettrica alla scoperta dell’Alta Val di Non e fra le malghe di Predaia oltre a quello effettuato in bdc fra il Trentino medioevale e il lago di Tovel.
Ecco la traccia GPS del Tour dei Castelli in Trentino:
https://www.outdooractive.com/de/radtour/val-di-non/giro-dei-castelli-della-val-di-non-in-ebike-e-roadbike/112887953/tour2go
[…] Fra i nostri recenti articoli dedicati al Trentino, vi consigliamo la lettura del pezzo sul “Tour dei Castelli in Val di Non“. […]
[…] Agli appassionati di giri in bici da corsa su percorsi dai panorami spettacolari, consigliamo nel frattempo la lettura del nostro itinerario sul Giro dei Castelli in Val di Non in bdc. […]
[…] Agli appassionati di ciclismo su strada, consigliamo infine la lettura del pezzo “Giro dei Castelli in Val di Non in bici da corsa“. […]
[…] Nicola Sicher e Riccardo Tempo (sul suo sito bicimtbebike.com potrete trovare l’articolo sul bellissimo itinerario in bici da corsa “Il tour dei Castelli in Val di Non“) […]
[…] preferiste i giri in sella alla vostra bici da corsa, potreste optare per lo splendido “Tour dei Castelli“ (Castel Coredo, Bragher, Nanno, Valer, Cles con rientro da Cagnò, Revò e San Biagio), le […]
[…] dovessero pedalare sulle strade della Val di Non in Trentino, consigliamo vivamente il meraviglioso “Tour dei Castelli” in bdc: altamente spettacolare e al contempo ben allenante seppur […]
[…] Giro dei Castelli Val di Non […]
[…] qui infine il link al nostro articolo sul “Giro dei castelli della Val di Non in bici da corsa“, grazie a cui scoprire gli antichi castelli di Coredo, Bragher, Nanno, Valer e […]
[…] manubrio della Cube Attain SL Disc (con nastro manubrio da risistemare). Foto scattata durante il Tour dei Castelli in Trentino […]
[…] Prima di passare alla descrizione dei vari luoghi incontrati all’interno del nostro percorso, vi ricordiamo nel frattempo l’ultimo splendido tour affrontato in bici da strada, ovvero: “Il giro dei Castelli della Val di Non in bdc“. […]