I campionati mondiali di XC – cross country furono disputati per la prima volta a Durango (USA) nel 1990, mentre l’anno successivo l’organizzazione sarebbe toccata a Lucca. Da quei tempi non sono soltanto cambiati i protagonisti, ma sono giunte innumerevoli novità tecniche sia sulle mountain bike sia sulle tipologie di percorso.
Le mtb Xc attuali dispongono infatti di telaio in carbonio e ruote di dimensioni più grandi oltre ad altre tecnologie spesso impiegate dai biker quali gomme tubeless, gruppo elettronico, monocorona, ammortizzatore posteriore, reggisella telescopico e non solo rispetto a quelle di allora.

Dall’epoca di Ned Overend, John Tomac e Henrik Djernis a quella di Julien Absalon, Jaroslav Kuhlavý e Nino Schurter è certamente passata tanta acqua sotto i ponti, ma l’amore del pubblico verso questa disciplina della mtb è rimasto immutato se non addirittura aumentato.
Storia campionati del mondo XC uomini Élite – Senior
Il primo campione del mondo di cross country nella categoria uomini élite – senior fu l’americano Ned Overend, primo a Durango 1990 sullo svizzero Thomas Frischknecht e sul britannico Tim Gould. L’anno seguente, a Lucca 1991, ci fu il secondo successo USA grazie a John Tomac (argento nel Dh nella medesima edizione), mentre il danese Henrik Djernis avrebbe infilato un tris di medaglie d’oro fra Bromont 1992, Métabief 1993 e Vail 1994.
All’olandese Bart Brentjens (primo anche alle Olimpiadi di Atlanta 1996) andò invece la vittoria a Kirchzarten 1995 quando il giovane francese Miguel Martinez, qualche anno dopo oro olimpico ai Giochi di Sydney 2000, terminò secondo.

Grande protagonista di quelle stagioni fu senza dubbio pure lo svizzero Thomas Frischknecht il quale, dopo i tre argenti di fila tra il 1990 e il 1992, conquistò il titolo iridato a Cairns 1996 (con il nostro Hubert Pallhuber terzo), subito prima della migliore edizione di sempre per i colori azzurri. A Chateau d’Œx 1997 infatti, il già citato Hubert Pallhuber sfrecciò per primo a braccia alzate sotto il traguardo con Luca Bramati terzo alle spalle dell’eterno Djernis.
Da allora, l’Italia del cross country avrebbe dovuto attendere ben diciassette anni per un altro podio, ma proseguiamo ora in ordine cronologico. A Mont Sainte-Anne 1998, Christophe Dupouey diede il là a un dominio decennale della Francia, comprendente sei ori e tre argenti in dieci edizioni (1998 – 2007). Dopo la parentesi del danese Michael Rasmussen (tristemente famoso per il caso doping al Tour de France 2007) ad Åre 1999, Miguel Martinez coronò la propria carriera a Sierra Nevada 2000, precedendo la doppietta del canadese Roland Green a Vail 2001 e Kaprun 2002.

La rassegna mondiale di Lugano 2003 arrise invece al belga Filip Meirhaeghe (con il canadese Ryder Hesjedal, in seguito maglia rosa al Giro d’Italia 2012, secondo), prima del poker di Julien Absalon. Il transalpino vinse infatti a Les Gets 2004, Livigno 2005, Rotorua 2006 e Fort William 2007, trovando i rivali più insidiosi nei biker svizzeri.
Svizzera che avrebbe sostituito la Francia come nazione leader dall’edizione di Val di Sole 2008, quando il plurimedagliato Christoph Sauser precedette i connazionali Florian Vogel e Ralph Näf. Canberra 2009 vide invece il primo oro di Nino Schurter, mentre Mont Sainte-Anne 2010 premiò il costante spagnolo José Hermida. Il ceco Jaroslav Kuhlavý, futuro campione olimpico a Londra 2012, trionfò a Champery 2011 prima del bis concesso da Schurter a Saalfelden 2012 e Pietermaritzburg 2013.

In Norvegia, a Lillehammer – Hafjell 2014, ci fu poi l’ultimo colpo di coda del sempreverde Absalon davanti a Schurter e all’azzurro Marco Aurelio Fontana, a cui sarebbe seguita la cinquina del solito Schurter fra il 2015 e il 2019. Quindi il transalpino Sarrou nel 2020 e di nuovo l’inarrivabile Schurter nel 2021 e 2022, prima del successo dell’olimpionico Thomas Pidcock nel 2023.
L’albo d’oro, tra il 1990 e il 2023, vede quindi dieci ori per Schurter, cinque per Absalon, tre per Djernis e due per Green, mentre per l’Italia sono giunti un oro grazie a Pallhuber, un argento per merito di Kerschbaumer e i quattro bronzi a opera di Pallhuber, Bramati, Fontana e Luca Braidot.
Albo d’oro campionati del mondo uomini XC – Cross Country Senior – Élite
- Glasgow 2023: 1 Thomas Pidcok, 2 Samuel Gaze, 3 Nino Schurter
- Les Gets 2022: 1 Nino Schurter, 2 David Valero Serrano, 3 Luca Braidot
- Val di Sole 2021: 1 Nino Schurter, 2 Mathias Flueckiger, 3 Victor Koretzky
- Leogang 2020: 1 Jordan Sarrou, 2 Mathias Flueckiger, 3 Titouan Carod
- Mont-Sainte-Anne 2019: 1 N. Schurter, 2 Mathias Flueckiger, 3 Stephane Tempier
- Lenzerheide 2018: 1 N. Schurter, 2 Gerhard Kerschbaumer, 3 Mathieu Van Der Poel
- Cairns 2017: 1 Nino Schurter 2 Jarosalv Kuhlavý 3 Thomas Litscher
- Nové Mesto 2016: 1 N. Schurter 2 J. Kuhlavý 3 Julien Absalon
- Vallnord 2015: 1 N. Schurter 2 J. Absalon 3 Ondrej Cink

- Lillehammer – Hafjell 2014: 1 J. Absalon 2 N. Schurter 3 Marco Aurelio Fontana
- Pietermaritzburg 2013: 1 N. Schurter 2 Manuel Fumic 3 José Hermida
- Leogang – Saalfelden 2012: 1 N. Schurter 2 Lukas Flückiger 3 Mathias Flückiger
- Champery 2011: 1 J. Kuhlavý 2 N. Schurter 3 J. Absalon
- Mont Sainte – Anne 2010: 1 J. Hermida 2 J. Kuhlavý 3 Burry Stander
- Canberra 2009: 1 N. Schurter 2 J. Absalon 3 Florian Vogel
- Val di Sole 2008: 1 Christoph Sauser 2 F. Vogel 3 Ralph Näf
- Fort William 2007: 1 J. Absalon 2 R. Näf 3 F. Vogel
- Rotorua 2006: 1 J. Absalon 2 C. Sauser 3 Fredrik Kessiakoff
- Livigno 2005: 1 J. Absalon 2 C. Sauser 3 J. Hermida
- Les Gets 2004: 1 J. Absalon 2 Cédric Ravanel 3 Thomas Frischknecht

- Lugano 2003: 1 Filip Meirhaeghe 2 Ryder Hesjedal 3 Roel Paulissen
- Kaprun 2002: 1 Roland Green 2 F. Meirhaeghe 3 T. Frischknecht
- Vail 2001: 1 R. Green 2 T. Frischknecht 3 C. Sauser
- Sierra Nevada 2000: 1 Miguel Martinez 2 R. Green 3 Bart Brentjens
- Åre 1999: 1 Michael Rasmussen 2 M. Martinez 3 F. Meirhaeghe
- Mont Sainte – Anne 1998: 1 Christophe Dupouey 2 Jerome Chiotti 3 F. Meirhaeghe
- Chateau d’Œx 1997: 1 Hubert Pallhuber 2 Henrik Djernis 3 Luca Bramati
- Cairns 1996: 1 T. Frischknecht 2 Rune Høydahl 3 H. Pallhuber
- Kirchzarten 1995: 1 B. Brentjens 2 M. Martinez 3 Jan Erik Østergaard
- Vail 1994: 1 H. Djernis 2 Tinker Juarez 3 B. Brentjens
- Métabief 1993: 1 H. Djernis 2 Marcel Gerritsen 3 Jan Erik Østergaard
- Bromont 1992: 1 H. Djernis 2 T. Frischknecht 3 David Baker
- Lucca 1991: 1 John Tomac 2 T. Frischknecht 3 Ned Overend
- Durango 1990: 1 N. Overend 2 T. Frischknecht 3 Tim Gould
Ecco qui invece il nostro speciale sui campionati del mondo XC donne.
[…] Se fossi appassionato anche al cross country uomini, ti consigliamo di leggere il pezzo dedicato dalla redazione di bicimtbebike.com a storia e albo d’oro campionati mondiali XC uomini. […]
[…] qui invece i nostri speciali sulla storia (con albo d’oro incluso) dei campionati del mondo XC uomini e XC […]
[…] anche: “Storia mondiali XC uomini” e “Storia mondiali XC […]