I campionati mondiali donne Élite di mtb XC – cross country si sono svolti per la prima volta a Durango (Colorado, USA) nel 1990, esattamente come quelli maschili. L’americana Juliana Furtado, il cui nome sarebbe poi divenuto un famoso marchio di mountain bike da donna, conquistò il primo iride davanti alle connazionali Sara Ballantyne e Ruthie Matthes.
La stessa Matthes (cinque volte sul podio nella storia dei campionati del mondo XC donne) avrebbe trionfato a Lucca 1991, prima della doppietta europea firmata dalla svizzera Silvia Furst a Bromont 1992 e dall’italiana Paola Pezzo a Métabief 1993.

Il Nord America ritornò però subito in auge grazie al tris della canadese Alison Sydor (Vail 1994, Kirchzarten 1995 e Cairns 1996), la cui unica sconfitta di peso in quegli anni avvenne da parte dell’azzurra Paola Pezzo alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
La Pezzo, prima anche nell’edizione iridata di Château d’Œx 1997 (e poi pure ai Giochi Olimpici di Sydney 2000) non fu però l’unica italiana a salire sul podio mondiale in quegli anni, visti il bronzo di Maria Paola Turcutto nel 1996 e l’argento di Nadia De Negri nel 1997.
Mont Sainte-Anne 1998 incoronò invece la francese Laurence Leboucher prima del bis della spagnola Margarita Fullana ad Åre 1999 e a Sierra Nevada 2000 (con Sydor seconda e Paola Pezzo terza in entrambi i casi). L’americana Alison Dunlap fu l’unica biker non europea a giungere al trionfo tra il 1997 e il 2010 grazie al primo posto di Vail 2001, mentre la norvegese Gunn – Rita Dahle ruppe il ghiaccio con la medaglia d’oro di Kaprun 2002.

Dopo la parentesi firmata dalla tedesca Sabine Spitz a Lugano 2003, la Dahle avrebbe inanellato un tris di ori fra Les Gets 2004, Livigno 2005 e Rotorua 2006, prima di lasciare spazio alla russa Irina Kalentieva a Fort William 2007 e di nuovo alla solita Fullana a Val di Sole 2008. Dall’edizione di Canberra 2009 in poi, terminata l’era di dominio delle biker della vecchia generazione (Kalentieva esclusa), si sarebbe assistito alla venuta di nuove specialiste oltre all’arrivo di grandi novità tecnologiche nel settore del cross country.
Dopo il bis proprio della Kalentieva nel 2009, la polacca Maja Wloszczowska avrebbe vinto a Mont Sainte-Anne 2010 prima delle doppiette di Canada e Francia rispettivamente con Catharine Pendrel a Champery 2011 (terza l’italiana Eva Lechner) e Lillehammer 2014 e Julie Bresset a Leogang-Saalfelden 2012 e Pietermaritzburg 2013. Vallnord 2015 segnò invece un evento unico nella storia del ciclismo donne poiché la vincitrice Pauline Ferrand-Prévot divenne in contemporanea campionessa del mondo di XC – cross country, ciclocross e strada.

Quindi a Nové Mesto 2016 trionfò la danese Annika Langvad, specialista delle Marathon, mentre Cairns 2017 ha salutato il tanto agognato primo oro della svizzera Jolanda Neff. Poi Kate Courtney nel 2018, la solita Ferrand-Prévot nel 2019, 2020 (seconda l’azzurra Eva Lechner), 2022 e 2023 ed Evie Richards nel 2021 sono state le altre vincitrici.
Albo d’oro campionati del mondo donne XC – Cross Country Senior – Élite
- Glasgow 2023: 1 P. Ferrand-Prévot, 2 Loana Lecomte, 3 Puck Pieterse
- Les Gets 2022: 1 P. Ferrand-Prévot, 2 Jolanda Neff, 3 Haley Batten
- Val di Sole 2021: 1 Evie Richards, 2 Anne Terpstra, 3 Sina Frei
- Leogang 2020: 1 P. Ferrand-Prévot, 2 Eva Lechner, 3 Rebecca McConnell
- Mont-Sainte-Anne 2019: 1 P. Ferrand-Prévot, 2 Jolanda Neff, 3 Rebecca McConnell
- Lenzerheide 2018: 1 Kate Courtney, 2 Annika Langvad, 3 Emily Batty
- Cairns 2017: 1 Jolanda Neff 2 Annie Last 3 Pauline Ferrand-Prévot
- Nové Mesto 2016: 1 Annika Langvad 2 Lea Davison 3 Emily Batty
- Vallnord 2015: 1 P. Ferrand-Prévot 2 Irina Kalentieva 3 Yana Belomoyna
- Lillehammer 2014: 1 Catharine Pendrel 2 I. Kalentieva 3 L. Davison
- Pietermaritzburg 2013: 1 Julie Bresset 2 Maja Wloszczowska 3 Esther Süss
- Leogang – Saalfelden 2012: 1 J. Bresset 2 Gunn-Rita Dahle 3 Georgia Gould
- Champery 2011: 1 C. Pendrel 2 M. Wloszczowska 3 Eva Lechner

- Mont Sainte – Anne 2010: 1 M. Wloszczowska 2 I. Kalentieva 3 Willow Koerber
- Canberra 2009: 1 I. Kalentieva 2 Lene Byberg 3 W. Koerber
- Val di Sole 2008: 1 Margarita Fullana 2 Sabine Spitz 3 I. Kalentieva
- Fort William 2007: I. Kalentieva 2 S. Spitz 3 Jingjing Wang
- Rotorua 2006: 1 G. R. Dahle 2 I. Kalentieva 3 Marie-Hélène Prémont
- Livigno 2005: 1 G. R. Dahle 2 M. Wloszczowska 3 Petra Henzi
- Les Gets 2004: 1 G. R. Dahle 2 M. Wloszczowska 3 Alison Sydor
- Lugano 2003: 1 S. Spitz 2 A. Sydor 3 I. Kalentieva
- Kaprun 2002: 1 G. R. Dahle 2 Anna Szafraniec 3 S. Spitz
- Vail 2001: 1 Alison Dunlap 2 A. Sydor 3 S. Spitz
- Sierra Nevada 2000: 1 M. Fullana 2 A. Sydor 3 Paola Pezzo
- Åre 1999: 1 M. Fullana 2 A. Sydor 3 P. Pezzo
- Mont Sainte – Anne 1998: 1 Laurence Leboucher 2 G. R. Dahle 3 A. Sydor
- Château d’Œx 1997: 1 P. Pezzo 2 Nadia De Negri 3 M. Fullana

- Cairns 1996: 1 A. Sydor 2 Ruthie Matthes 3 Maria Paola Turcutto
- Kirchzarten 1995: 1 A. Sydor 2 Silvia Furst 3 Chantal Daucourt
- Vail 1994: 1 A. Sydor 2 Susan DeMattei 3 Sara Ballantyne
- Métabief 1993: 1 P. Pezzo 2 Jeannie Longo 3 R. Matthes
- Bromont 1992: 1 S. Furst 2 A. Sydor 3 R. Matthes
- Lucca 1991: 1 R. Matthes 2 Eva Orvošová 3 S. Furst
- Durango 1990: 1 Juliana Furtado 2 S. Ballantyne 3 R. Matthes
Se fossi appassionata/o anche al cross country uomini, ti consigliamo di leggere il pezzo dedicato dalla redazione di BiciMtbEbike.com a storia e albo d’oro campionati mondiali XC uomini.
[…] qui invece il nostro speciale sui campionati del mondo XC donne, in cui l’Italia ha conquistato due medaglie d’oro, una d’argento e quattro di […]
[…] Ecco qui invece i nostri speciali sulla storia (con albo d’oro incluso) dei campionati del mondo XC uomini e XC donne. […]
[…] Leggi anche: “Storia mondiali XC uomini” e “Storia mondiali XC donne“. […]