Mondiali ciclismo Yorkshire 2019: programma, percorso, italiani convocati dal ct Cassani
Dopo la durissima edizione sulle strade di Innsbruck in Austria, i campionati mondiali di ciclismo su strada ritornano nel Regno Unito dopo l’edizione di Goodwood 1982. Dal 22 al 29 settembre 2019 infatti, i corridori più forti al mondo si sfideranno per indossare la maglia di campione del mondo nelle categorie junior, under 23 (solo uomini) ed Elite oltre alla cronosquadre. Le città prescelte per la partenza delle varie gare sono: Beverley, Bradford, Doncaster, Leeds, Northallerton, Ripon, York.

Andiamo ora a scoprire il programma.
Mondiali ciclismo Yorkshire 2019: programma
I mondiali saranno preceduti dalle gare paralimpiche del 21 settembre.
- 22 settembre 2019, ore 13.10: cronometro mista per nazionali (tre uomini e tre donne, 28 km)
- 23 settembre 2019, ore 10.10: cronometro individuale junior donne (14 km)
- 23 settembre 2019, ore 13.10: cronometro individuale junior uomini (28 km)
- 24 settembre 2019, ore 10.10: cronometro individuale under 23 uomini (30 km)
- 24 settembre 2019, ore 14.40: cronometro individuale Elite donne (30 km)
- 25 settembre 2019, ore 13.10: cronometro individuale Elite uomini (54 km)
- 26 settembre 2019, ore 12.10: gara in linea junior uomini (148 km)
- 27 settembre 2019, ore 8.40: gara in linea junior donne (86 km)
- 27 settembre 2019, ore 14.10: gara in linea under 23 uomini (187 km)
- 28 settembre 2019, ore 11.40: gara in linea Elite donne (149 km)
- 29 settembre 2019, ore 8.40: gara in linea Elite uomini (285 km)
Mondiali ciclismo 2019: convocati Italia
- Uomini Elite in linea: Matteo Trentin (capitano), Alberto Bettiol, Davide Cimolai, Sonny Colbrelli, Davide Formolo, Gianni Moscon, Salvatore Puccio, Diego Ulissi, Giovanni Visconti, Kristian Sbaragli (riserva)
- Uomini Elite crono: Edoardo Affini, Filippo Ganna
- Donne Elite in linea: Elisa Balsamo, Marta Bastianelli, Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Elisa Longo Borghini, Soraya Paladin, Letizia Paternoster, Marta Cavalli (riserva), Giulia Confalonieri (riserva)
- Donne Elite crono: Vittoria Bussi, Elisa Longo Borghini
- Mixed Team Relay: Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Elisa Longo Borghini, Edoardo Affini, Davide Martinelli, Elia Viviani
- Uomini under 23 in linea: Giovanni Aleotti, Samuele Battistella, Alessandro Covi, Alberto Dainese, Nicolas Dalla Valle, Gregorio Ferri, Alexander Konychev, Stefano Oldani
- Uomini under 23 crono: Antonio Puppo, Matteo Sobrero
- Uomini juniores in linea: Gianmarco Garofoli, Alessio Martinelli, Andrea Piccolo, Antonio Tiberi, Edoardo Zambanini
- Uomini juniores crono: Andrea Piccolo, Andrea Piras, Antonio Tiberi
- Donne juniores in linea: Camilla Alessio, Sofia Collinelli, Alessia Patuelli, Matilde Vitillo
- Donne juniores crono: Camilla Alessio, Sofia Collinelli
Ecco a voi infine le storie di che cosa successe nelle edizioni britanniche disputate in passato.
Liverpool 1922, mondiali di ciclismo per dilettanti
Dal 1921 al 1926 i campionati mondiali di ciclismo su strada furono aperti solo ai dilettanti e a Liverpool 1922, nella gara maschile in linea (unica disputata) ci fu una tripletta da parte dei padroni di casa. Sui 161 km del tracciato iridato, si impose infatti Dave March in 5h02’27” davanti ai compagni di nazionale W. T. Burkill (a 1’20”) e Charles Davey (a 5’27”).
Leicester 1970, super Monseré e Gimondi bronzo
Nell’edizione di Leicester 1970 le aspettative erano tutte su una vittoria dello strafavorito Eddy Merckx, ma il belga concluse invece in ventinovesima piazza. A sorpresa il trionfo andò all’altro belga Jean-Pierre Monseré, autore di uno scatto bruciante nel finale grazie a cui precedette il danese Leif Mortensen e l’italiano Felice Gimondi di 2 secondi. L’altra medaglia azzurra fu invece merito di Morena Tartagni nella prova in linea femminile; prima giunse la sovietica Anna Konkina e terza l’altra sovietica Raija Obodovskaya. La gara in linea dilettanti fu appannaggio del danese Jorgen Schmidt, il quale sconfisse i belgi Ludo Van der Linden e Tony Gakens, mentre la cronosquadre dilettanti per nazioni fu conquistata dall’URSS sulla Cecoslovacchia e i Paesi Bassi.
Goodwood 1982, la fucilata di Beppe Saronni
La vittoria iridata di Giuseppe Saronni a Goodwood 1982 è considerata la più spettacolare nella storia della competizione da quasi tutti gli addetti ai lavori ed è particolarmente nel cuore dei tifosi italiani. Grazie a uno scatto incredibile nel finale, l’azzurro precedette infatti l’americano di Greg LeMond di 5″ e l’irlandese Sean Kelly di 10″.

Tra le donne, l’oro andò alla britannica Mandy Jones sull’italiana Maria Canins e sulla belga Gerda Sierens; tra i dilettanti fu primo Bernd Drogan (DDR), secondo Francis Vermaelen (Belgio) e terzo Jürg Bruggmann (Svizzera); nella cronosquadre infine oro all’Olanda su Svizzera e Unione Sovietica. Ecco qui il sito web dei mondiali di Yorkshire 2019.
[…] Vuoi saperne di più sui prossimi campionati mondiali di ciclismo su strada? Ecco qui il nostro articolo sull’edizione di Yorkshire 2019. […]
[…] Ecco qui l’articolo specifico sul mondiale di Yorkshire 2019. […]