Logo del Tour of the Alps

Tour of the Alps 2020: tappe, percorso, iscritti. Ex Giro del Trentino, gara di preparazione al Giro d’Italia

  • Date: 20 – 24 aprile 2020

Il percorso del Tour of the Alps 2020 è stato appena reso noto dagli organizzatori i quali, come lo scorso anno, hanno disegnato tappe spettacolari piene di salite. A pochi giorni dall’inizio del Giro d’Italia, questa sarà dunque una prova importantissima per testare la forma dei favoriti della Corsa Rosa. Andiamo ora a scoprire le cinque tappe, di cui vi riportiamo anche lunghezza e dislivello positivo.

Scopri qui il percorso del TOUR OF THE ALPS 2023 e l’albo d’oro della manifestazione.

Quali sono le tappe del Tour of the Alps 2020?

Saranno cinque le tappe previste al Tour of the Alps 2020. Partenza il 20 aprile con la Bressanone – Innsbruck e fine il 24 aprile con la Valle del Chiese / Idroland – Riva del Garda.

  • Tappa 1 (lunedì 20 aprile 2020): Bressanone – Innsbruck 142,8 km (1.950 m dislivello)
  • Tappa 2 (martedì 21 aprile 2020): Innsbruck – Feichten im Kaunertal 121,5 km (2.640 m dislivello)
  • Tappa 3 (mercoledì 22 aprile 2020): Imst – Naturno 163,9 km (2.290 m dislivello)
  • Tappa 4 (giovedì 23 aprile 2020): Naturno – Valle del Chiese / Pieve di Bono 168,6 km (3.880 m dislivello)
  • Tappa 5 (venerdì 24 aprile 2020): Valle del Chiese / Idroland – Riva del Garda 120,9 km (dislivello non segnalato)
Riva del Garda, sede di arrivo della quinta tappa del Tour of the Alps 2020

In fondo all’articolo potrete trovare l’albo d’oro e il comitato organizzatore, mentre nei prossimi paragrafi potrete leggere una sintesi (con risultati) delle ultime due edizioni.

Leggete anche: “Tappe Giro d’Italia 2020“.


Tour of the Alps 2019

Il Tour of the Alps 2019 si è svolto dal 22 al 26 aprile. La partenza è avvenuta dalla cittadina di Kufstein in Austria (Tirolo), mentre la conclusione è stata a Bolzano. I ciclisti hanno pedalato lungo cinque tappe all’interno delle regioni di Tirolo (Austria), Trentino e Alto Adige. Le squadre iscritte alla gara sono state invece venti.

La prima tappa, totalmente in territorio austriaco (Kufstein – Kufstein), ha visto la vittoria del britannico Hart. Nella seconda invece, la più dura in assoluto con i suoi 3.050 metri di dislivello tra Reith im Alpbachtal e Scena con la scalata del passo Giovo, ha trionfato il russo Pavel Sivakov dopo una fuga.

Scorcio panoramico visibile dal passo Giovo
Scorcio panoramico visibile dal passo Giovo

Molto breve ma estremamente intensa è stata poi la terza tappa (da Salorno a Baselga di Pinè) con 2.650 metri di dislivello spalmati in poco più di 100 km. Qui ha vinto l’italiano Fausto Masnada del Team Androni Sidermec. Nella quarta (da Baselga di Pinè a Cles in Val di Non), con 2.730 metri di dislivello e le salite di Forcella di Brez e Passo Predaia, ha fatto il bis Tao Hart del Team Sky.

Sulla vetta del passo Predaia sono passati insieme Majka, Sivakov, Nibali e Hart. Il polacco Majka è poi scattato sul muro di Sanzenone nel finale, ma gli altri lo hanno ripreso poco prima dell’arrivo a Cles in via De Gasperi. Nello sprint ristretto, Hart ha preceduto un ottimo Nibali. La conclusione è spettata infine alla Caldaro – Bolzano con i suoi 3.100 metri di dislivello da percorrere in 147,8 km. L’azzurro Fausto Masnada ha concesso anche lui il bis.

In classifica generale ha trionfato il russo Pavel Sivakov, il quale ha preceduto il compagno di squadra Tao Hart, Vincenzo Nibali, Mattia Cattaneo e Fausto Masnada. Gli scatenati Cattaneo e Masnada avrebbero poi dominato il Giro dell’Appennino qualche giorno più tardi, chiudendo la prestigiosa gara rispettivamente in prima e seconda piazza.

Noi di bicimtbebike.com siamo stati presenti alla quarta frazione assieme agli amici del Predaia Bike Team e del Pineta Hotel sulla vetta del passo Predaia!

Tappe Tour of the Alps 2019 e vincitori

  1. Kufstein – Kufstein 144 km : Tao Gaoghegan Hart (Sky, GBR)
  2. Reith im Alpbachtal – Scena 178,7 km : Pavel Siavkov (Sky, RUS)
  3. Salorno – Baselga di Pinè 106,3 km : Fausto Masnada (Androni, ITA)
  4. Baselga di Pinè – Cles 134 km : Tao Gaoghegan Hart (Sky, GBR)
  5. Caldaro – Bolzano 147,8 km : Fausto Masnada (Androni, ITA)
Spettacolare immagine del castello di Cles e del lago di Santa Giustina. Cles sarà la meta di arrivo della 4a tappa (foto da Wikipedia)
Spettacolare immagine del castello di Cles e del lago di Santa Giustina (foto da Wikipedia)

Classifica finale Tour of the Alps 2019

  1. Sivakov Pavel (Sky, Russia) in 18h58’00”
  2. Hart Tao Geoghegan (Sky, Gran Bretagna) a 27″
  3. Nibali Vincenzo (Bahrain Merida, Italia) a 33″
  4. Cattaneo Mattia (Androni, Italia) a 1’03”
  5. Masnada Fausto (Androni, Italia) a 1’13”
  6. Majka Rafal (Bora, Polonia) a 1’46”
  7. Hirt Jan (Astana, Rep. Ceca) a 2’03”
  8. Cataldo Dario (Astana, Italia) a 2’58”
  9. Thalmann Roland (Vorarlberg, Svizzera) a 3’14”
  10. Vlasov Aleksandr (Gazprom, Russia) a 4’27”
  • Maglia verde (classifica scalatori): Sergio Samitier (Euskadi, Spagna)
  • Maglia rossa (sprint intermedi): Matthias Krizek (Felbermayr, Austria)
  • Maglia bianca (classifica giovani): Pavel Sivakov (Sky, Russia)
  • Classifica a squadre: Team Sky

Tour of the Alps 2019: squadre partecipanti

  • AG2R La Mondiale (World Tour)
  • Androni – Sidermec (Professional)
  • Astana (World Tour)
  • Bahrain Merida (World Tour)
  • Bardiani CSF (Professional)
  • Bora Hansgrohe (World Tour)
  • Caja Rural RGA (Professional)
  • Delko Marseille (Professional)
  • Euskadi Murias (Professional)
  • Gazprom Rusvelo (Professional)
  • Italia (team nazionale)
  • Manzana Postobon (Professional)
  • Neri Selle Italia KTM (Professional)
  • Nippo Fantini Faizanè (Professional)
  • Team Sky (World Tour)
  • Tirol Cycling Team (Continental)
  • Voralberg Santic (Continental)

Tour of the Alps ’18: i risultati

Ecco qui un resoconto riguardante l’ultima edizione del Tour of the Alps.

  • Vincitori: 1a tappa Pello Bilbao (Astana), 2a tappa Miguel Angel Lopez (Astana), 3a tappa Ben O’Connor (Dimension Data), 4a tappa Luis Leon Sanchez (Astana), 5a tappa Mark Padun (Bahrain Merida).
  • Classifica finale: 1 Thibaut Pinot (Fra, Groupama FDJ) in 18h28’48”, 2 Domenico Pozzovivo (Ita, Bahrain Merida) a 15″, 3 Miguel Angel Lopez Moreno (Col, Astana) a 15″.
  • Classifica a punti: Pascal Eenkhoorn (Ned, Team Lotto NL Jumbo).
  • Classifica della montagna: Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa, Euskadi Basque Country Murias).
  • Classifica giovani: Ben O’Connor (Aus, Team Dimension Data)
Domenico Pozzovivo in festa al Giro del Trentino nel 2012
Domenico Pozzovivo in festa al Giro del Trentino nel 2012

Agli appassionati di ciclismo su strada, consigliamo infine la lettura del pezzo “Giro dei Castelli in Val di Non in bici da corsa“.

Per saperne di più sulle ultime news, visita il sito del Tour of the Alps.

2 pensiero su “Tour of the Alps 2020, tappe e percorso”
  1. […] Il Tour of the Alps 2018, ex Giro del Trentino, è giunto alla sua 42a edizione e per quest’anno propone un’intensa tappa in bici anche in Val di Non: la terza tappa da Ora a Merano vedrà infatti la scalata dei passi della Mendola e delle Palade, il più alto della giornata. La terza tappa del 18 aprile coprirà una distanza di 138,3 km. Per consultare le varie tappe e i team in gara, vai a questo link. […]

Rispondi