Ciclabile della Val di Sole

La pista ciclabile della Val di Sole rappresenta il modo perfetto per vedere panorami meravigliosi e visitare alcuni dei luoghi più belli della verde vallata del Trentino Alto Adige. Con partenza dal ponte di Mostizzolo e arrivo a Cogolo di Pejo (o viceversa) vi permetterà infatti di scoprire luoghi spettacolari e vivere una giornata all’insegna del cicloturismo e del relax. Buon giro a tutti e buona lettura!

Ciclabile della Val di Sole: lunghezza e dislivello

Partiamo innanzitutto da alcuni dati tecnici riguardanti la pista ciclabile della Val di Sole:

  • Partenza: ponte di Mostizzolo (località Cis)
  • Arrivo: Cogolo di Pejo
  • Lunghezza: 34,609 km
  • Dislivello (da Mostizzolo a Cogolo): 773 metri
  • Dislivello (da Cogolo a Mostizzolo): 189 metri
  • Quota max: 1.185 m
  • Quota min: 552 m
  • Pendenza max: 10%
  • Asfalto: 99,9% (pochi metri di sterrato prima dell’arrivo a Cogolo)
  • Difficoltà: 2/5 da Mostizzolo (per ciclisti allenati) e 1/5 da Cogolo
  • Tipologia di bici: tutte (consigliamo la bici da corsa o la gravel bike rispetto alla mtb; perfetto anche per le ebike)

Ciclabile della Val di Sole: itinerario

La partenza della ciclabile della Val di Sole è da Mostizzolo, pochi metri prima del Bicigrill, esattamente sul ponte al termine della discesa che da Cles in Val di Non porta proprio in terra solandra. Se arrivaste lì in auto, potreste parcheggiare proprio all’ingresso della pista ciclabile oppure nel limitrofo paese di Cis.

La partenza è piuttosto semplice e dopo circa 2,6 km si giunge presso Ponte Stori. Quindi, al km 5,8, si passa da Cavizzana, nei cui dintorni potrete ammirare Castel Caldes e la Rocca di Samoclevo. Superata questa prima parte, la ciclabile si immerge completamente nel verde, affiancata in più tratti dall’acqua del fiume Noce.

Qualche km dopo Cavizzana, raggiungerete la cittadina di Malè, capoluogo della Val di Sole nonché località in cui è situato il Museo della Civiltà Solandra e dove è cresciuta la celeberrima astronauta Samantha Cristoforetti. Oltrepassata Malè, arriverete subito a Croviana, paese sede del MMape, il Mulino Museo dell’Ape.

Ciclabile della Val di Sole

Passerete poi da Monclassico, Dimaro (girando a sinistra c’è la salita del passo Campo Carlo Magno, a pochi km da Madonna di Campiglio e Pinzolo), Marilleva 900, Pellizzano, Mezzana, Ossana e Fucine. Una volta giunti a Pellizzano, date un occhio al suo centro storico … merita davvero!

L’abitato di Fucine rappresenta il crocevia tra la Val di Sole e la Val di Pejo e proprio qui iniziano gli ultimi 5/6 km che vi porteranno fino a Cogolo di Pejo. Dopo un primo tratto semplice, la strada comincia a salire e in qualche punto dovrete mettere un rapporto agile.

Dopo questa ultima (e unica) fatica, sarete finalmente arrivati a Cogolo e qui potrete fermarvi per una meritata sosta prima del rientro. Se invece voleste proseguire nella vostra avventura, da Cogolo parte la salita verso Pejo.

Buon giro a tutti e alla prossima! Andate qui per saperne di più sulle piste ciclabili presenti in Trentino.

2 pensiero su “Ciclabile Val di Sole: uno spettacolo!”

Rispondi