Logo Tour de France

Tour de France 2022: quali sono le tappe della 109a edizione della corsa francese?

Clicca qui per il percorso del TOUR DE FRANCE 2023.

La partenza avverrà da Copenaghen, capitale della Danimarca, con una breve cronometro individuale. Dopo altre due giornate in terra scandinava e il successivo giorno di riposo, il Tour de France 2022 tornerà in Francia, sconfinando successivamente anche in Belgio e Svizzera.

Un primo momento chiave potrebbe giungere alla quinta tappa, con arrivo ad Arenberg, leggendario luogo di passaggio (la mitica “Foresta di Arenberg”) della Parigi – Roubaix. Due giorni dopo, l’arrivo in salita a La Planche des Belles Filles potrebbe dare nuovi scossoni importanti alla classifica generale.

Quindi, dopo il riposo dell’11 luglio, due tappe importantissime saranno la numero 11 (13 luglio) e 12 (14 luglio), con arrivo rispettivamente sul Col du Granon e sulla leggendaria Alpe d’Huez. La terza settimana vedrà invece i due difficli arrivi di Peyragudes e Hautacam, prima della crono di Rocamadour, che precederà la classica passerella sui Campi Elisi.

Si prospetta dunque un Tour duro e spettacolare, con lo sloveno Tadej Pogačar grande favorito dopo le vittorie del 2020 e 2021. Il connazionale Primož Roglič, secondo al Tour 2020 e vincitore di tre Vuelta di Spagna, proverà a dargli filo da torcere, così come il danese Jonas Vingegaard (compagno di squadra di Roglič), secondo l’anno scorso.

Podio Tour 2021: da sx Jonas Vingegaard (2o), Tadej Pogačar (1o) e Richard Carapaz (3o)

Tra i possibili outsider segnaliamo inoltre Aleksandr Vlasov e Adam Yates, senza dimenticare gli uomini della Bahrain Victorious, su tutti Jack Haig e l’italiano Damiano Caruso. E poi… ci sarà al Tour l’esordio di Filippo Ganna, tra i grandi favoriti per la vittoria delle due cronometro.

A proposito di ciclisti italiani, leggi qui tutte le statistiche sugli italiani al Tour de France.

TAPPE TOUR DE FRANCE 2022

  • TAPPA 1 – 1 luglio: Copenaghen – Copenaghen 13,2 km (crono individuale)
  • TAPPA 2 – 2 luglio: Roskilde – Nyborg 202,5 km
  • TAPPA 3 – 3 luglio: Vejle – Sønderborg 182 km
  • 4 luglio: riposo
  • TAPPA 4 – 5 luglio: Dunkerque – Calais 171,5 km
  • TAPPA 5 – 6 luglio: Lilla – Arenberg “Porte du Hainaut” 154 km
  • TAPPA 6 – 7 luglio: Binche – Longwy 220 km
  • TAPPA 7 – 8 luglio: Tomblaine – La Planche des Belles Filles 176,5 km
  • TAPPA 8 – 9 luglio: Dole – Losanna 186,5 km
  • TAPPA 9 – 10 luglio: Aigle – Châtel (Portes du Soleil) 193 km
  • 11 luglio: riposo
  • TAPPA 10 – 12 luglio: Morzine – Megève 148,5 km
  • TAPPA 11 – 13 luglio: Albertville – Col du Granon (Serre Chevalier) 152 km
  • TAPPA 12 – 14 luglio: Briançon – Alpe d’Huez (qui i record della salita) 165,5 km
  • TAPPA 13 – 15 luglio: Le Bourg-d’Oisans – Saint-Étienne 193 km
  • TAPPA 14 – 16 luglio: Saint-Étienne – Mende 192,5 km
  • TAPPA 15 – 17 luglio: Rodez – Carcassonne 202,5 km
  • 18 luglio: riposo
  • TAPPA 16 – 19 luglio: Carcassonne – Foix 178,5 km
  • TAPPA 17 – 20 luglio: Saint-Gaudens – Peyragudes 130 km
  • TAPPA 18 – 21 luglio: Lourdes – Hautacam 143,5 km
  • TAPPA 19 – 22 luglio: Castelnau-Magnoac – Cahors 188,5 km
  • TAPPA 20 – 23 luglio: Lacapelle-Marival – Rocamadour 40,7 km (crono individuale)
  • TAPPA 21 – 24 luglio: Paris La Défense Arena – Parigi Campi Elisi 116 km

Leggi anche: “Albo d’oro e statistiche del Tour de France” e “Storia del Tour de France“. Per maggiori info sulla Grande Boucle 2022, visita il sito web Letour.fr.

3 pensiero su “TOUR DE FRANCE 2022: TAPPE E PERCORSO”

Rispondi