Foto del percorso del Tour de France 2024 riguardante le tappe italiane

Il Tour de France 2024 partirà il 29 giugno dall’Italia e, pare strano a dirlo, sarà la prima volta dal 1903 in cui la Grande Boucle inizierà dalla nostra nazione. La partenza avverrà nella meravigliosa Firenze e da lì, passando anche per San Marino, l’Italia sarà protagonista di tre tappe.

Il 2024, ripensando alla corsa francese, sarà un anno particolare per i nostri colori anche per un altro motivo, visto che cadrà il centenario dalla leggendaria vittoria ottenuta da Ottavio Bottecchia, primo corridore azzurro a trionfare a Parigi. Dopo la Firenze – Rimini d’esordio con 3.700 metri di dislivello, il Tour si sposterà a Cesenatico, nella terra di Marco Pantani, vincitore della maglia gialla nel 1998.

La Cesenatico – Bologna con la scalata conclusiva del San Luca darà subito il là alle prime schermaglie tra gli uomini di classifica, mentre per la terza frazione da Piacenza a Torino si prevede un arrivo allo sprint.

Tappe del Tour de France 2024

  • 1a tappa: Firenze – Rimini 205 km (29 giugno)
  • 2a tappa: Cesenatico – Bologna 200 km (30 giugno)
  • 3a tappa: Piacenza – Torino 225 km (1o luglio)

Tappe del Tour de France concluse in Italia

  • 1948: Marsiglia – Sanremo (11a tappa, vincitore Gino Sciardis)
  • 1949: Briançon – Aosta (17a tappa, Fausto Coppi)
  • 1952: Le Bourg-d’Oisans – Sestriere (11a tappa, Fausto Coppi)
  • 1956: Gap – Torino (17a tappa, Nino Defilippis)
  • 1961: Grenoble – Torino (10a tappa, Guy Ignolin)
  • 1966: Briançon – Torino (17a tappa, Franco Bitossi)
  • 1992: Saint-Gervais-les-Bains – Sestriere (13a tappa, Claudio Chiappucci)
  • 1996: Le Monêtier-les-Bains – Sestriere (9a tappa, Bjarne Riis)
  • 1999: Le Grand-Bornand – Sestriere (9a tappa, Lance Armstrong)
  • 2008: Embrun – Prato Nevoso (15a tappa, Simon Gerrans)
  • 2011: Gap – Pinerolo (17a tappa, Edvald Boasson Hagen)

L’edizione 2024 vedrà dunque per la quarta volta la città di Torino, capoluogo di regione del Piemonte, come sede di arrivo dopo il 1956, il 1961 e il 1966. In questo modo la città della Mole Antonelliana eguaglierà a quota quattro la località di Sestriere, mentre per Rimini e Bologna sarà una prima assoluta.

Per il terzo anno di fila la Grande Boucle non partirà invece dalla Francia. Dopo l’inizio a Brest nel 2021, la corsa transalpina ha infatti visto la propria partenza in quel di Copenaghen (Danimarca) nel 2022, mentre il Tour de France 2023 vedrà il via da Bilbao (Spagna).

Qui potete trovare infine tutte le statistiche degli italiani al Tour. Per maggiori info, cliccate sul sito web del Tour de France.

Un pensiero su “TOUR DE FRANCE 2024: le prime tre tappe in Italia”

Rispondi