Angliru, Tourmalet e tante altre salite spettacolari faranno parte del percorso della Vuelta di Spagna 2023. La gara a tappe spagnola, che si disputerà dal 26 agosto al 17 settembre, prevede un percorso di 3.153,8 km con ben tredici tappe di media e alta montagna, a cui vanno aggiunte altre due frazioni pianeggianti con arrivo in ascesa.
La partenza avverrà a Barcellona con una cronosquadre, mentre il classico arrivo sarà a Madrid. Andiamo ora a scoprire le tappe e il percorso.
Vuelta di Spagna 2023: tappe
- 1a tappa: Barcellona – Barcellona 14,6 km (cronosquadre – 26 agosto)
- 2a tappa: Mataró – Barcellona 181,3 km (27 agosto)
- 3a tappa: Suria – Arinsal. Andorra 158,5 km (28 agosto)
- 4a tappa: Andorra La Vella – Tarragona 183,4 km (29 agosto)
- 5a tappa: Morella – Burriana 158,7 km (30 agosto)
- 6a tappa: La Vall d’Uixó – Observatorio Astrofísico de Javalambre 181,3 km (31 agosto)
- 7a tappa: Utiel – Oliva 188,8 km (1o settembre)
- 8a tappa: Dénia – Xorret de Catí. Costa Blanca Interior 164,8 km (2 settembre)
- 9a tappa: Cartagena – Caravaca de la Cruz 180,9 km (3 settembre)
- Giornata di riposo (4 settembre)
- 10a tappa: Valladolid – Valladolid 25 km (crono individuale – 5 settembre)
- 11a tappa: Lerma – La Laguna Negra. Vinuesa 163,2 km (6 settembre)
- 12a tappa: Ólvega – Saragozza 165,4 km (7 settembre)
- 13a tappa: Formigal. Huesca La Magia – Col du Tourmalet 134,7 km (8 settembre)
- 14a tappa: Sauveterre-de-Béarn – Larra-Belagua 161,7 km (9 settembre)
- 15a tappa: Pamplona – Lekunberri 156,5 km (10 settembre)
- Giornata di riposo (11 settembre)
- 16a tappa: Liencres Playa – Bejes 119,7 km (12 settembre)
- 17a tappa: Ribadesella – Alto de l’Angliru 122,6 km (13 settembre)
- 18a tappa: Pola de Allande – La Cruz de Linares 178,9 km (14 settembre)
- 19a tappa: La Bañeza – Iscar 177,4 km (15 settembre)
- 20a tappa: Manzanares El Real – Guadarrama 208,4 km (16 settembre)
- 21a tappa: Hipodromo de la Zarzuela – Madrid 101 km (17 settembre)

Vuelta di Spagna 2023: percorso
Barcellona darà al via alla settantottesima edizione della Vuelta di Spagna con una cronosquadre di 14,6 km estremamente tecnica. Se già la seconda tappa potrà vedere qualche attacco interessante grazie al percorso mosso e all’ascesa finale del Montjuïc, la terza frazione vedrà i big all’opera sulle salite andorrane.
Con la quarta e la quinta tappa adatte a fughe o attacchi da finisseur di qualche coraggioso, sarà la sesta frazione con arrivo all’Observatorio Astrofísico de Javalambre a portare di nuovo gli uomini di classifica in prima linea grazie alla salita conclusiva. Finalmente gli sprinter potranno giocarsi le proprie carte nella settima tappa, mentre l’ottava – la Dénia – Xorret de Catí. Costa Blanca Interior – vedrà un percorso molto tosto con l’ultimo GPM a 3 km dal traguardo.
Prima della prima giornata di riposo ci sarà la Cartagena – Caravaca de la Cruz che, seppur non particolarmente difficile, potrebbe essere resa insidiosa dal vento. La cronometro individuale di Valladolid, lunga 25 km e adatta agli specialisti puri, vedrà la ripartenza del gruppo.
L’undicesima tappa vedrà invece all’opera gli scalatori, vista la dura salita finale di La Laguna Negra, mentre si prospetta ben più semplice (vento a parte) la dodicesima frazione con arrivo a Saragozza, capoluogo dell’Aragona. Saranno invece durissime e fondamentali per delineare la classifica generale la tredicesima e la quattordicesima tappa. La prima, con arrivo sul mitico Col du Tourmalet, prevede anche le salite del Col d’Aubisque e del Col de Spandelles. La seconda sarà a sua volta caratterizzata da tre ascese, tra cui il Col Hourcière e Puereto de Larrau.
Prima della seconda e ultima giornata di riposo, i ciclisti affronteranno la Pamplona – Lekunberri con la salita del Puerto de Zuarrarate nel circuito finale. Questa frazione appare adatta alle fughe.
Se la diciassettesima tappa con arrivo sul temutissimo Alto de l’Angliru sarà sicuramente la frazione regina dell’ultima settimana, non scherzano nemmeno la sedicesima e la diciottesima, per un trittico davvero di fuoco. Si parte con l’arrivo di Bejes caratterizzato da una durissima rampa conclusiva. Quindi, come già detto, ci sarà l’Angliru, preceduto da altre due salite di prima categoria. Infine ci saranno altri cinque GPM tra Pola de Allande e La Cruz de Linares.
Per i velocisti sarà invece la diciannovesima tappa, esattamente come la passerella finale di Madrid, mentre la ventesima frazione vedrà alcune insidie con i suoi 4.000 metri di dislivello spalmati su ben dieci salite di terza categoria. Sarà sicuramente una Vuelta spettacolare, che cosa ne dite?

Clicca qui per scoprire i percorsi e le tappe del Giro d’Italia 2023 e del Tour de France 2023, mentre qui potrai leggere l’albo d’oro della Vuelta di Spagna. Per maggiori info sulla corsa a tappe iberica, vai sul sito web lavuelta.es.
[…] Scopri qui le tappe della Vuelta 2023. […]
[…] Leggi anche i post dedicati a: albo d’oro Tour de France, albo d’oro Giro d’Italia e tappe Vuelta 2023. […]
[…] Leggi anche: “Albo d’oro del Giro d’Italia“, “Tappe Tour de France 2023” e “Tappe Vuelta di Spagna 2023“. […]
[…] invece qui il percorso del Giro d’Italia 2023, della Vuelta 2023 e del Tour donne 2023, mentre qui potrai leggere l’albo d’oro della Grande Boucle. Qui […]