Logo della Tirreno Adriatico

La Tirreno – Adriatico 2023 prevede un percorso scoppiettante con partenza da Lido di Camaiore (6 marzo) e arrivo a San Benedetto del Tronto (12 marzo). Andiamo subito a vedere le tappe della Corsa dei Due Mari e poi analizziamo il percorso un po’ più nei dettagli.

Tirreno – Adriatico 2023: le tappe

  • 1a tappa: Lido di Camaiore – Lido di Camaiore 11,5 km (6 marzo 2023, cronometro individuale)
  • 2a tappa: Camaiore – Follonica 209 km (7 marzo 2023)
  • 3a tappa: Follonica – Foligno 216 km (8 marzo 2023)
  • 4a tappa: Greccio – Tortoreto 219 km (9 marzo 2023)
  • 5a tappa: Morro d’Oro – Sarnano-Sassotetto 168 km (10 marzo 2023)
  • 6a tappa: Osimo Stazione – Osimo 194 km (11 marzo 2023)
  • 7a tappa: San Benedetto del Tronto – San Benedetto del Tronto 154 km (12 marzo 2023)

Lido di Camaiore – crono individuale (1a tappa)

La partenza della Tirreno – Adriatico 2023 è affidata a una cronometro individuale completamente piatta. Durante gli 11,5 km della gara, i ciclisti dovranno percorrere il medesimo percorso all’andata e al ritorno invertendo il senso di marcia verso la metà, in quel di Marina di Pietrasanta.

Camaiore – Follonica (2a tappa)

I 209 km da Camaiore a Follonica prevedono un percorso mosso soprattutto nella seconda parte di gara. Nel circuito finale di 21 km, da ripetere due volte, il gruppo troverà la massima difficoltà nel brevissimo strappo “dell’Impostino”, con gli ultimi km quasi totalmente pianeggianti. Dislivello totale: 1.900 metri.

Follonica – Foligno (3a tappa)

La terza tappa prevede 216 km con quasi tutte le difficoltà altimetriche da affrontare nella prima parte. Ai 2,5 km dal traguardo, il gruppo dovrà affrontare una serie di curve con restringimento di carreggiata, da cui si immetteranno sul rettilineo finale. Dislivello totale: 1.800 metri.

Greccio – Tortoreto (4a tappa)

La quarta tappa, da Greccio a Tortoreto, è la più lunga della Tirreno – Adriatico 2023 con i suoi 219 km. Nel finale i ciclisti dovranno percorrere tre volte un circuito di 17,1 km, i cui ultimi 3 km presentano una pendenza media intorno al 7%. Dislivello totale: 2.100 metri.

Morro d’Oro – Sarnano-Sassotetto (5a tappa)

La quinta tappa comincerà a delineare in maniera più netta la classifica generale. La salita conclusiva al Sassotetto da Sarnano presenta una lunghezza di 14,5 km e una pendenza media del 6,5% con punte max del 12%, risultando dunque decisiva per le sorti della corsa. Dislivello totale: 3.800 metri.

Osimo Stazione – Osimo (6a tappa)

La Osimo Stazione – Osimo è la tipica e spettacolare tappa dei muri della Tirreno – Adriatico. Il circuito finale di circa 34,2 km di lunghezza, da ripetere tre volte, è caratterizzato dalla presenza di quattro muri: il primo di media difficoltà fino a Offagna, il secondo alla frazione di Abbazia e gli ultimi due durissimi di via Roncisvalle (oltre 1 km su pavé al 15% con punte del 22%) e di via Olimpia (per centinaia di metri la strada non scende sotto il 16%). Dislivello totale: 3.000 metri.

San Benedetto del Tronto (7a tappa)

La passerella finale di San Benedetto del Tronto non presenta particolari difficoltà, risultando completamente piatta negli ultimi 80 km. Dislivello totale: 1.200 metri.

Qui trovi invece il percorso del Giro d’Italia 2023. Per maggiori info, visita il sito della Tirreno – Adriatico.

Un pensiero su “TIRRENO – ADRIATICO 2023: tappe e percorso”

Rispondi