Foto cover del post dedicato alla rete ciclabile europea EuroVelo

EuroVelo, la rete europea di piste ciclabili, è un’iniziativa della Federazione Ciclistica Europea in collaborazione con partner nazionali e regionali. EuroVelo incorpora le piste ciclabili nazionali e regionali esistenti e pianificate in un’unica rete europea. Attualmente sono a disposizione dei cicloturisti 17 percorsi per un totale di 45.000 km che, al termine dell’opera, dovrebbero diventare circa 90.000.

Quali sono i percorsi di EuroVelo? Ogni itinerario di EuroVelo porta un numero dopo il nome (es. EuroVelo 1, EuroVelo 2…) e i percorsi possono andare da Nord a Sud (o viceversa), da Est a Ovest (o viceversa) oppure essere sotto forma di circuito (nr. 10 e 12). Questa iniziativa ha portato a un forte incremento del cicloturismo in tutta Europa, Italia compresa, dove si trova il punto di arrivo di Eurovelo 5. Brindisi rappresenta infatti il termine della Via Romea Francigena, con partenza da Londra.

EuroVelo: quali sono gli itinerari?

  • EuroVelo 1. Itinerario della costa Atlantica (Atlantic Coast Route) da Capo Nord a Caminha. Lunghezza 9.110 km. Paesi toccati: Norvegia, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Spagna, Portogallo.
  • EuroVelo 2. Itinerario delle Capitali (Capitals Route) da Galway a Mosca. Lunghezza: 5.500 km. Paesi toccati: Irlanda, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Bielorussia, Russia.
  • EuroVelo 3. Itinerario dei Pellegrini (Pilgrims Route) da Trondheim a Santiago di Compostela. Lunghezza: 5.122 km. Paesi toccati: Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Belgio, Francia, Spagna.
  • EuroVelo 4. Itinerario dell’Europa Centrale (Central Europe Route) da Roscoff a Kiev. Lunghezza: 4.000 km. Paesi toccati: Francia, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina.
  • EuroVelo 5. Via Romea Francigena (Via Romea – Francigena) da Londra a Brindisi. Lunghezza: 3.900 km. Paesi toccati: Gran Bretagna, Francia, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Italia.
  • EuroVelo 6. Itinerario dall’Oceano Atlantico al Mar Nero (Atlantic – Black Sea) da Nantes a Costanza. Lunghezza: 3.653 km. Paesi toccati: Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Serbia, Romania.
  • EuroVelo 7. Itinerario del Sole (Sun Route) da Capo Nord a Malta. Lunghezza: 6.000 km. Paesi toccati: Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Italia, Malta.
  • EuroVelo 8. Itinerario del Mediterraneo (Mediterranean Route) da Cadice ad Atene. Lunghezza: 5.388 km. Paesi toccati: Spagna, Francia, Monaco, Italia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia.
  • EuroVelo 9. Itinerario dal Baltico all’Adriatico (Baltic – Adriatic) da Danzica a Pola. Lunghezza: 1.930 km. Paesi toccati: Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Italia, Croazia.
  • EuroVelo 10. Itinerario del mar Baltico (Baltic Sea Cycle Route) da San Pietroburgo a San Pietroburgo. Lunghezza: 7.930 km. Paesi toccati: Russia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia.
  • EuroVelo 11. Itinerario dell’Europa orientale (East Europe Route) da Capo Nord ad Atene. Lunghezza: 5.964 km. Paesi toccati: Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Serbia, Macedonia del Nord, Atene.
  • EuroVelo 12. Itinerario del mare del Nord (North Sea Cycle Route) da Bergen a Bergen. Lunghezza: 5.932 km. Paesi toccati: Norvegia, Svezia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna.
  • EuroVelo 13. Itinerario della Cortina di Ferro (Iron Curtain Trail) da Kirkenes a Rezovo. Lunghezza: 10.400 km. Paesi toccati: Norvegia, Finlandia, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Serbia, Romania, Bulgaria, Macedonia del Nord, Grecia, Turchia, Bulgaria.
  • EuroVelo 14. Itinerario delle acque dell’Europa Centrale (Waters of Central Europe) da Zell am See a Debrecen (tratto finale in costruzione). Lunghezza: 1.125 km. Paesi toccati: Austria, Ungheria.
  • EuroVelo 15. Itinerario del Reno (Rhine Cycle Route) da Andrematt a Rotterdam. Lunghezza: 1.320 km. Paesi toccati: Svizzera, Francia, Germania, Paesi Bassi.
  • EuroVelo 17. Itinerario del Rodano (Rhone Cycle Route) da Andermatt a Port-Saint-Louis-du-Rhône. Lunghezza: 1.250 km. Paesi toccati: Svizzera, Francia.
  • EuroVelo 19. Itinerario della Mosa (Meuse Cycle Route) da Langres a Hoek van Holland. Lunghezza: 1.050 km. Paesi toccati: Francia, Belgio, Paesi Bassi.

Italia ed EuroVelo: i nostri percorsi

Come già detto in precedenza, l’Italia è una delle protagoniste assolute di EuroVelo 5, conosciuto con il nome di “Via Romea Francigena”. Con partenza da Londra e passaggi da Canterbury, Calais, Bruxelles, Namur, Lussemburgo, Strasburgo, Basilea e Lucerna, questo percorso transita da Milano, Piacenza, Parma, Firenze, Siena, Roma e Brindisi.

Anche EuroVelo 7, il cosiddetto “Itinerario del Sole”, passa dall’Italia. Mantova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Siracusa sono infatti le ultime città da cui il ciclista dovrà transitare prima dell’arrivo a Malta (o viceversa, saranno le prime città da cui pedalerà dopo la partenza dall’isola mediterranea).

Troviamo tanta Italia anche all’interno di EuroVelo 8, il cosiddetto “Itinerario del Mediterraneo”, con transiti da Torino, Piacenza, Mantova, Ferrara, Venezia e Trieste. Proprio Trieste è una delle mete presenti anche in EuroVelo 9, precisamente nel tratto finale che va da Lubiana a Pola (passando per la città giuliana).

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web EuroVelo.com.

Rispondi