Foto cover del post sull'albo d'oro del Giro dei Paesi Baschi

Giro dei Paesi Baschi: chi sono stati i vincitori della corsa a tappe spagnola? Chi sono stati i ciclisti italiani a essere saliti sul podio? Oggi vi portiamo alla scoperta dell’albo d’oro del Giro dei Paesi Baschi, manifestazione inserita all’interno del calendario UCI World Tour.

Nato nel 1924 come Gran Premio Excelsior, l’evento ha preso lo storico il nome di “Vuelta al País Vasco” nel 1925, mantenendolo fino al 2017. Euskal Herriko itzulia è il suo attuale nome in lingua basca, mentre Itzulia Basque Country è il suo corrispettivo in inglese.

La prima edizione vide la vittoria del francese Francis Pélissier sul fratello Henri Pélissier, mentre Ottavio Bottecchia fu il primo italiano a salire sul podio finale della corsa nel 1926, quando giunse secondo alle spalle del lussemburghese Nicolas Frantz. Gino Bartali, in trionfo nel 1935, è stato invece il primo azzurro a vincere.

La gara non si è disputata dal 1931 al 1934, dal 1936 al 1968 e nel 2020. Curiosamente l’edizione del 1969 risultò l’ultima vittoria in carriera del campione francese Jacques Anquetil.

Giro dei Paesi Baschi: albo d’oro

  • 2023: Jonas Vingegaard (Danimarca)
  • 2022: Daniel Martínez (Colombia)
  • 2021: Primož Roglič (Slovenia)
  • 2020: annullato
  • 2019: Ion Izagirre (Spagna)
  • 2018: Primož Roglič (Slovenia)
  • 2017: Alejandro Valverde (Spagna)
  • 2016: Alberto Contador (Spagna)
  • 2015: Joaquim Rodríguez (Spagna)
  • 2014: Alberto Contador (Spagna)
  • 2013: Nairo Quintana (Colombia)
  • 2012: Samuel Sánchez (Spagna)
  • 2011: Andreas Klöden (Germania)
  • 2010: Chris Horner (USA)
  • 2009: Alberto Contador (Spagna)
  • 2008: Alberto Contador (Spagna)
  • 2007: Juan José Cobo Acebo (Spagna)
  • 2006: José Ángel Gómez Marchante (Spagna)
  • 2005: Danilo Di Luca (Italia)
  • 2004: Denis Menchov (Russia)
  • 2003: Iban Mayo (Spagna)
  • 2002: Aitor Osa (Spagna)
  • 2001: Raimondas Rumšas (Lettonia)
  • 2000: Andreas Klöden (Germania)
  • 1999: Laurent Jalabert (Francia)
  • 1998: Íñigo Cuesta (Spagna)
  • 1997: Alex Zülle (Svizzera)
  • 1996: Francesco Casagrande (Italia)
  • 1995: Alex Zülle (Svizzera)
  • 1994: Tony Rominger (Svizzera)
  • 1993: Tony Rominger (Svizzera)
  • 1992: Tony Rominger (Svizzera)
  • 1991: Claudio Chiappucci (Italia)
  • 1990: Julián Gorospe (Spagna)
  • 1989: Stephen Roche (Irlanda)
  • 1988: Erik Breukink (Olanda)
  • 1987: Sean Kelly (Irlanda)
  • 1986: Sean Kelly (Irlanda)
  • 1985: Pello Ruiz Cabestany (Spagna)
  • 1984: Sean Kelly (Irlanda)
  • 1983: Julián Gorospe (Spagna)
  • 1982: José Luis Laguía (Spagna)
  • 1981: Silvano Contini (Italia)
  • 1980: Alberto Fernández (Spagna)
  • 1979: Giovanni Battaglin (Italia)
  • 1978: José Antonio González (Spagna)
  • 1977: José Antonio González (Spagna)
  • 1976: Gianbattista Baronchelli (Italia)
  • 1975: José Antonio González (Spagna)
  • 1974: Miguel María Lasa (Spagna)
  • 1973: Luis Ocaña (Spagna)
  • 1972: José Antonio González (Spagna)
  • 1971: Luis Ocaña (Spagna)
  • 1970: Luis Pedro Santamarina (Spagna)
  • 1969: Jacques Anquetil (Francia)
  • 1968/1936: non disputato
  • 1935: Gino Bartali (Italia)
  • 1934/1931: non disputato
  • 1930: Mariano Cañardo (Spagna)
  • 1929: Maurice Dewaele (Belgio)
  • 1928: Maurice Dewaele (Belgio)
  • 1927: Victor Fontan (Francia)
  • 1926: Nicolas Frantz (Lussemburgo)
  • 1925: Auguste Verdyck (Belgio)
  • 1924: Francis Pélissier (Francia)

Ciclisti italiani sul podio al Giro dei Paesi Baschi

  • 1o posto: Gino Bartali (1935), Gianbattista Baronchelli (1976), Giovanni Battaglin (1979), Silvano Contini (1981), Claudio Chiappucci (1991), Francesco Casagrande (1996), Danilo Di Luca (2005)
  • 2o posto: Ottavio Bottecchia (1926), Mario Beccia (1981), Roberto Visentini (1983), Maurizio Rossi (1986), Wladimir Belli (1999), Danilo Di Luca (2000), Davide Rebellin (2005)
  • 3o posto: Francesco Moser (1982), Claudio Chiappucci (1994), Marco Pantani (1997), Davide Rebellin (1999), Damiano Cunego (2008)
Il colombiano Daniel Martínez in trionfo nel 2022

Vai qui per l’albo d’oro della Vuelta di Spagna e della Volta a Catalunya. Per saperne di più sulla corsa basca, vai invece sul sito web del Giro dei Paesi Baschi.

Un pensiero su “Giro dei Paesi Baschi: albo d’oro”

Rispondi