Logo del Tour of the Alps

Il TOUR OF THE ALPS 2023 andrà in scena da lunedì 17 a venerdì 21 aprile 2023 sulle strade di Austria (Tirolo), Alto Adige e Trentino. La partenza avverrà da Rattenberg, un piccolo comune nel distretto di Kufstein in Tirolo, mentre l’arrivo sarà a Brunico in territorio altoatesino.

In tutto andranno in scena cinque tappe, che tra poco vi presenteremo in modo dettagliato. Il Tour of the Alps, ex Giro del Trentino, farà come al solito capire lo stato di forma di alcuni dei pretendenti alla maglia rosa (ecco qui il percorso del Giro 2023) e sicuramente regalerà spettacolo sulle strade italiane e austriache.

Vi segnaliamo che l’ultimo ciclista ad avere ottenuto l’accoppiata Giro del Trentino – Giro d’Italia è stato Vincenzo Nibali nel 2013, mentre da quando la manifestazione è stata denominata “Tour of the Alps” nel 2017 non vi è riuscito nessuno. Il campione in carica è il francese Romain Bardet, mentre l’Italia non vede più la vittoria proprio dal 2013 con Nibali (che è anche stato l’ultimo azzurro sul podio nel 2019).

TOUR OF THE ALPS 2023: TAPPE

  • 1a tappa (17 aprile): Rattenberg – Alpbach 127,5 km
  • 2a tappa (18 aprile): Reith im Alpbachtal – Renon 165,2 km
  • 3a tappa (19 aprile): Renon – Brentonico San Valentino 162,5 km
  • 4a tappa (20 aprile): Rovereto – Predazzo 152,9 km
  • 5a tappa (21 aprile): Cavalese – Brunico 144,5 km

RATTENBERG – ALPBACH (1A TAPPA)

La parte iniziale del percorso si snoda lungo i dolci pendii della vallata del fiume Inn, dove i corridori percorreranno per due volte un circuito, mentre gli ultimi 50 km saranno più tosti. Da qui in avanti ci saranno infatti diverse salite: il GPM di Brandenberg (6,1 km con pendenza media del 6,1%), lo strappo verso Reith, la dura ascesa verso il Kerschbaumer Sattel (5,2 km al 10,1%) oltre agli ultimi 4,5 km verso il traguardo con punte massime sopra il 10%.

REITH IM ALPBACHTAL – RENON (2A TAPPA)

La prima parte della seconda tappa, a esclusione di una rampa iniziale, sarà completamente in piano. Da lì in poi il percorso diventerà decisamente più mosso e i momenti clou giungeranno prima sulla salita di Barbiano (4,5 km all’8%) a 18 km dall’arrivo e poi sull’ascesa di Monte di Mezzo (3,9 km all’8,5%) con il GPM posto a 4 km dalla fine. Il traguardo è situato all’interno della Ritten Arena.

RENON – BRENTONICO SAN VALENTINO (3A TAPPA)

La terza tappa vedrà all’opera i big darsi battaglia sulle due salite di giornata. Dopo 100 km abbastanza tranquilli sotto il profilo altimetrico che vedranno la carovana transitare anche da Bolzano e Trento, da Aldeno si prenderà l’ascesa fino al Lago di Cei (9,7 km al 7,7%, con i primi 7 km davvero duri). Quindi, dopo una veloce discesa e un tratto in piano di circa 25 km, da Avio partirà la salita conclusiva verso il traguardo di San Valentino di Brentonico (15,5 km al 7,5%).

ROVERETO – PREDAZZO (4A TAPPA)

La quarta tappa partirà davanti al MART, il museo di arte moderna di Rovereto, e presenterà parecchio dislivello. Poco dopo la partenza, i ciclisti dovranno infatti affrontare le rampe del Passo Sommo (15,7 km al 7,3%), per poi scalare poco dopo l’ascesa al lago di Santa Colomba (5,6 km al 7,1%). Si transiterà quindi da Palù di Giovo, paese di origine di Francesco Moser e Gilberto Simoni, prima di affrontare la salita decisiva verso Passo Pramadiccio (9,7 km al 6,1%) con il GPM posto a 15 km dal termine. L’ultima parte vedrà prima la discesa verso Tesero e infine il tratto pianeggiante verso Predazzo, con l’ultimo km leggermente all’insù.

CAVALESE – BRUNICO (5A TAPPA)

La tappa conclusiva vedrà uno spettacolare avvio. I ciclisti, difatti, dopo la partenza a Cavalese saranno subito impegnati sulle difficili rampe del passo di Lavazè (9,6 km all’8,3%). Quindi, dopo una lunghissima discesa verso l’Alto Adige, si percorrerà la strada statale per risalire la valle dell’Isarco e imboccare la Val Pusteria. Il momento chiave avverrà nel circuito finale di 37,4 km, quando i corridori dovranno affrontare la salita di Riomolino (7,8 km all’8,2% con i primi 6 km durissimi). Da qui al traguardo di Brunico mancheranno 19 km: i primi otto in discesa, i sei successivi in pianura e il finale su un lungo rettilineo in leggera ma costante ascesa.

Vai qui per scoprire l’albo d’oro del Tour of the Alps. Per saperne di più, visita invece il sito web del Tour of the Alps.

2 pensiero su “Tour of the Alps 2023: tappe e presentazione del percorso”

Rispondi