Logo del Giro d'Italia

Il Giro d’Italia 2023, edizione numero 106 della Corsa Rosa, partirà con una crono individuale da Fossacesia Marina in Abruzzo e arriverà a Roma sui Fori Imperiali. La gara, di cui l’australiano Jay Hindley è il campione in carica, si svolgerà dal 6 al 28 maggio.

TAPPE DEL GIRO D’ITALIA 2023

  • 1a tappa (6 maggio): Costa dei Trabocchi (Fossacesia Marina) – Ortona 19,6 km (cronometro individuale)
  • 2a tappa (7 maggio): Teramo – San Salvo 201 km
  • 3a tappa (8 maggio): Vasto – Melfi 216 km
  • 4a tappa (9 maggio): Venosa – Lago Laceno 175 km
  • 5a tappa (10 maggio): Atripalda – Salerno 171 km
  • 6a tappa (11 maggio): Napoli – Napoli 162 km
  • 7a tappa (12 maggio): Capua – Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore) 218 km
  • 8a tappa (13 maggio): Terni – Fossombrone 207 km
  • 9a tappa (14 maggio): Savignano sul Rubicone – Cesena (Technogym Village) 35 km (cronometro individuale)
  • 15 maggio: giorno di riposo
  • 10a tappa (16 maggio): Scandiano – Viareggio 196 km
  • 11a tappa (17 maggio): Camaiore – Tortona 219 km
  • 12a tappa (18 maggio): Bra – Rivoli 179 km
  • 13a tappa (19 maggio): Borgofranco d’Ivrea – Crans Montana (Svizzera) 207 km
  • 14a tappa (20 maggio): Sierre (Svizzera) – Cassano Magnago 193 km
  • 15a tappa (21 maggio): Seregno – Bergamo 195 km
  • 22 maggio: giorno di riposo
  • 16a tappa (23 maggio): Sabbio Chiese – Monte Bondone 203 km
  • 17a tappa (24 maggio): Pergine Valsugana – Caorle 195 km
  • 18a tappa (25 maggio): Oderzo – Val di Zoldo 161 km
  • 19a tappa (26 maggio): Longarone – Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo) 183 km
  • 20a tappa (27 maggio): Tarvisio – Monte Santo di Lussari 18,6 km (cronometro individuale)
  • 21a tappa (28 maggio): Roma – Roma 135 km

Cliccate qui per scoprire l’elenco dei ciclisti partecipanti al Giro 2023 (con classifica generale aggiornata).

IL PERCORSO DEL GIRO 2023

Dopo il 2001, il Giro d’Italia partirà dall’Abruzzo per la seconda volta nella sua storia. La crono iniziale si svolgerà quasi totalmente sul percorso della Ciclovia dei Trabocchi, con il finale in lieve ascesa dal porto di Ortona al centro città.

La seconda tappa sarà invece dedicata ai velocisti, così come probabilmente la terza, mentre la quarta presenta il primo arrivo in salita con il traguardo posto a Lago Laceno, in una giornata con 3.500 metri di dislivello.

Se le tappe di Salerno e Napoli sono perfette per una fuga o per un arrivo allo sprint, la settima tappa con arrivo a Campo Imperatore potrebbe creare importanti scossoni in classifica generale, estromettendo definitivamente alcuni corridori dai piani più alti.

Tappa mossa e molto interessante si delinea la Terni – Fossombrone, con la salita dei Cappuccini di circa 3 km con pendenza max del 19% a pochi km dal traguardo. Anche qui potremo vedere un’azione importante da parte di qualche big.

Con la crono totalmente piatta di Cesena terminerà la prima parte del Giro 2023. Dopo la prima giornata di riposo ci saranno due tappe adatte ai velocisti, a cui faranno seguito l’ondulata Bra – Rivoli e il tappone alpino con conclusione a Crans Montana, con i 2.469 metri del Colle del Gran san Bernardo a fare da Cima Coppi.

Quindi, prima del secondo giorno di pausa, i ciclisti affronteranno la Sierre – Cassano Magnago per ruote veloci e la tosta Seregno – Bergamo con i suoi 3.600 metri di dislivello.

La settimana finale si aprirà con la durissima sedicesima tappa, la Sabbio – Chiese – Monte Bondone. Gli oltre 5.000 metri di dislivello prevedono salite quali il Passo di Santa Barbara, il Passo di Bordala e il mitico Monte Bondone dal versante di Aldeno.

Quindi, dopo la pianeggiante diciassettesima tappa, si ripartirà con il naso all’insù grazie alla dura Oderzo – Val di Zoldo, con l’inedita ascesa di Coi (quasi 4 km, con pendenza media oltre il 10% e punte del 19%) decisiva nei pressi del traguardo.

La diciannovesima tappa presenta invece il dislivello maggiore in assoluto, con i suoi 5.400 metri tra Longarone e le leggendarie Tre Cime di Lavaredo. Durante questa giornata i corridori scaleranno il Passo di Campolongo, il Passo Valparola, il durissimo Passo Giau dal versante di Selva di Cadore, il Passo Tre Croci e proprio le Tre Cime di Lavaredo.

Infine, prima della passerella di Roma ai Fori Imperiali, ci sarà la cronometro individuale da Tarvisio al Monte Santo di Lussari, con gli ultimi 7,5 km a una pendenza media intorno al 12%!

Concludiamo con il video di presentazione del Giro d’Italia 2023… buona visione e buon Giro a tutti!

Leggi anche: “Albo d’oro del Giro d’Italia“, “Tappe Tour de France 2023” e “Tappe Vuelta di Spagna 2023“. In più ecco a voi lo speciale sulla Colnago Gioiello, bici ufficiale della Corsa Rosa 2023, realizzata in appena 50 esemplari. A chi fosse interessata/o, consigliamo di dare un occhio anche al post sulla presentazione del Giro Next Gen 2023.

14 pensiero su “Giro d’Italia 2023: le tappe della Corsa Rosa”

Rispondi