Chi sono stati i migliori scalatori nella storia del Giro d’Italia? Chi ha vinto la classifica di miglior scalatore dal 1933 a oggi? La Classifica Gran Premio della Montagna va a chi guadagna più punti durante i transiti ai vari Gran Premi della Montagna presenti nelle varie tappe.
Dal 1933 al 1973 non venne assegnata alcuna maglia, dal 1974 al 2011 la mitica maglia verde, mentre dal 2012 la maglia azzurra. Nel 1965 è stata inoltre aggiunta la Cima Coppi, come cima più alta del Giro, mentre dal 2004 è presente la Montagna Pantani, con cui viene denominata la salita più rappresentativa della Corsa Rosa.
Sin dall’inizio la classifica degli scalatori ha visto darsi battaglia i più grandi campioni, se pensiamo che tra i primi vincitori figurano leggende del calibro di Alfredo Binda, Gino Bartali (recordman con le sue sette vittorie), Fausto Coppi, Hugo Koblet e Louison Bobet.
Soprattutto in questi ultimi anni, invece, la maglia non è sempre andata al miglior scalatore in assoluto, ma a “specialisti dei GPM”. Per esempio il colombiano Freddy González vinse la maglia verde nel 2001 e nel 2003 mentre Gilberto Simoni, dominatore di quelle due edizioni della manifestazione e sempre il migliore in salita, si dovette accontentare del secondo posto in entrambe le occasioni. Idem nel 2004 quando il tedesco Fabian Wegmann riuscì a precedere il dominatore Damiano Cunego di due punti.

Andiamo ora a vedere l’albo d’oro e, più avanti, altre statistiche riguardanti i corridori plurivincitori e quei ciclisti in grado di compiere la doppietta classifica generale – classifica scalatori.
Migliori scalatori al Giro d’Italia: albo d’oro
- 2023: Thibaut Pinot (Francia)
- 2022: Koen Bouwman (Olanda)
- 2021: Geoffrey Bouchard (Francia)
- 2020: Ruben Guerreiro (Portogallo)
- 2019: Giulio Ciccone (Italia)
- 2018: Chris Froome (Gran Bretagna)
- 2017: Mikel Landa (Spagna)
- 2016: Mikel Nieve (Spagna)
- 2015: Giovanni Visconti (Italia)
- 2014: Julián Arredondo (Colombia)
- 2013: Stefano Pirazzi (Italia)
- 2012: Matteo Rabottini (Italia)
- 2011: Stefano Garzelli (Italia)
- 2010: Matthew Lloyd (Australia)
- 2009: Stefano Garzelli (Italia)
- 2008: Emanuele Sella (Italia)
- 2007: Leonardo Piepoli (Italia)
- 2006: Juan Manuel Gárate (Spagna)
- 2005: José Rujano (Venezuela)
- 2004: Fabian Wegmann (Germania)
- 2003: Freddy González (Colombia)
- 2002: Julio Alberto Pérez Cuapio (Messico)
- 2001: Freddy González (Colombia)
- 2000: Francesco Casagrande (Italia)
- 1999: José Jaime “Chepe” González (Colombia)
- 1998: Marco Pantani (Italia)
- 1997: José Jaime “Chepe” González (Colombia)
- 1996: Mariano Piccoli (Italia)
- 1995: Mariano Piccoli (Italia)
- 1994: Pascal Richard (Svizzera)
- 1993: Claudio Chiappucci (Italia)

- 1992: Claudio Chiappucci (Italia)
- 1991: Iñaki Gastón (Spagna)
- 1990: Claudio Chiappucci (Italia)
- 1989: Luis Herrera (Colombia)
- 1988: Andrew Hampsten (USA)
- 1987: Robert Millar (Gran Bretagna)
- 1986: Pedro Muñoz (Spagna)
- 1985: José Luis Navarro (Spagna)
- 1984: Laurent Fignon (Francia)
- 1983: Lucien Van Impe (Belgio)
- 1982: Lucien Van Impe (Belgio)
- 1981: Claudio Bortolotto (Italia)
- 1980: Claudio Bortolotto (Italia)
- 1979: Claudio Bortolotto (Italia)
- 1978: Ueli Sutter (Svizzera)
- 1977: Faustino Fernández Ovies (Spagna)
- 1976: Andrés Oliva (Spagna)
- 1975: Francisco Galdós (Spagna) e Andrés Oliva (Spagna)
- 1974: José Manuel Fuente (Spagna)
- 1973: José Manuel Fuente (Spagna)
- 1972: José Manuel Fuente (Spagna)
- 1971: José Manuel Fuente (Spagna)

- 1970: Martin Van Den Bossche (Belgio)
- 1969: Claudio Michelotto (Italia)
- 1968: Eddy Merckx (Belgio)
- 1967: Aurelio González (Spagna)
- 1966: Franco Bitossi (Italia)
- 1965: Franco Bitossi (Italia)
- 1964: Franco Bitossi (Italia)
- 1963: Vito Taccone (Italia)
- 1962: Angelino Soler (Italia)
- 1961: Vito Taccone (Italia)
- 1960: Rik Van Looy (Belgio)
- 1959: Charly Gaul (Lussemburgo)
- 1958: Jean Brankart (Belgio)
- 1957: Raphaël Géminiani (Francia)
- 1956*: Federico Bahamontes (Spagna) e Charly Gaul (Lussemburgo)
- 1955: Gastone Nencini (Italia)
- 1954: Fausto Coppi (Italia)
- 1953: Pasquale Fornara (Italia)
- 1952: Raphaël Géminiani (Francia)
- 1951: Louison Bobet (Francia)
- 1950: Hugo Koblet (Svizzera)
- 1949: Fausto Coppi (Italia)
- 1948: Fausto Coppi (Italia)
- 1947: Gino Bartali (Italia)
- 1946: Gino Bartali (Italia)
- 1940: Gino Bartali (Italia)
- 1939: Gino Bartali (Italia)
- 1938: Giovanni Valetti (Italia)
- 1937: Gino Bartali (Italia)
- 1936: Gino Bartali (Italia)
- 1935: Gino Bartali (Italia)
- 1934: Remo Bertoni (Italia)
- 1933: Alfredo Binda (Italia)
Nota *: nel 1956 vennero assegnati due trofei differenti. A Bahamontes andò il Trofeo Appennini, mentre Gaul si aggiudicò il Trofeo Dolomiti
Classifica scalatori al Giro d’Italia: i plurivincitori
- 7 vittorie: Gino Bartali (Italia)
- 4 vittorie: José Manuel Fuente (Spagna)
- 3 vittorie: Fausto Coppi (Italia), Franco Bitossi (Italia), Claudio Bortolotto (Italia), Claudio Chiappucci (Italia)

- 2 vittorie: Raphaël Géminiani (Francia), Charly Gaul (Lussemburgo), Vito Taccone (Italia), Andrés Oliva (Spagna), Lucien Van Impe (Belgio), Mariano Piccoli (Italia), José Jaime “Chepe” González (Colombia), Freddy González (Colombia), Stefano Garzelli (Italia)
Chi sono i ciclisti che hanno fatto l’accoppiata classifica generale – classifica scalatori nello stesso anno?
- 3 volte: Gino Bartali (1936, 1937, 1946)
- 2 volte: Charly Gaul (1956, 1959)
- 1 volta: Alfredo Binda (1933), Giovanni Valetti (1938), Fausto Coppi (1949), Hugo Koblet (1950), Eddy Merckx (1968)*, Andrew Hampsten (1988), Marco Pantani (1998), Chris Froome (2018)

Nota *: nel 1968 Merckx vinse anche la classifica a punti, risultando tuttora l’unico nella storia ad avere vinto le tre maglie più importanti nella stessa edizione. Segnaliamo però che la classifica a punti nacque nel 1966, escludendo di conseguenza dall’impresa i corridori di epoche passate
Vi invitiamo a leggere anche l’albo d’oro del Giro d’Italia (maglia rosa), della classifica a punti e della classifica giovani.
[…] la Corsa Rosa, vi invitiamo a leggere anche gli albi d’oro della classifica generale, della classifica scalatori e della classifica […]
[…] d’oro riguardante le altre classifiche presenti al Giro d’Italia: classifica generale, classifica scalatori e classifica a […]
[…] Vai qui per l’albo d’oro e altre statistiche riguardanti la classifica scalatori del Giro d’Italia. […]
[…] maglia azzurra di miglior scalatore è andata al francese Thibaut Pinot, quella ciclamino della classifica a punti […]