Foto cover del post sull'albo d'oro della classifica a punti del Giro d'Italia

Nata nel 1966, la classifica a punti del Giro d’Italia è basata sui punti guadagnati da ogni corridore al traguardo o ai traguardi volanti. Tecnicamente dovrebbe essere assegnata al miglior velocista del gruppo ma, in più occasioni, è andata agli uomini di classifica.

Per evitare che questa maglia andasse agli scalatori, negli ultimi anni è stato riformato il sistema di assegnamento dei punti e, non a caso, dal 2013 in poi è sempre stata conquistata da un velocista.

Maglia ciclamino del Giro 2023

Da un punto di vista storico, tutti pensano a questa maglia associandola al color ciclamino. In realtà agli inizi non fu così. Nel 1966 non c’era alcuna maglia e la classifica a punti venne denominata “Trofeo Dreher“. Dal 1967 al 1969 la Dreher impose il colore rosso, mentre il nuovo sponsor Termozeta passò al ciclamino nel 1970. Dal 1970 al 2009 venne dunque assegnata la maglia ciclamino, poi tornata rossa dal 2010 al 2016 e infine tornata ciclamino a partire dal 2017.

Classifica a punti al Giro d’Italia: albo d’oro

  • 2023: Jonathan Milan (Italia)
  • 2022: Arnaud Démare (Francia)
  • 2021: Peter Sagan (Slovacchia)
  • 2020: Arnaud Démare (Francia)
  • 2019: Pascal Ackermann (Germania)
  • 2018: Elia Viviani (Italia)
  • 2017: Fernando Gaviria (Colombia)
  • 2016: Giacomo Nizzolo (Italia)
  • 2015: Giacomo Nizzolo (Italia)
  • 2014: Nacer Bouhanni (Francia)
  • 2013: Mark Cavendish (Gran Bretagna)
  • 2012: Joaquim Rodríguez (Spagna)
  • 2011*: Michele Scarponi (Italia)
  • 2010: Cadel Evans (Australia)
  • 2009: Denis Menchov (Russia)
  • 2008: Daniele Bennati (Italia)
  • 2007: Danilo Di Luca (Italia)
  • 2006: Paolo Bettini (Italia)
  • 2005: Paolo Bettini (Italia)
  • 2004: Alessandro Petacchi (Italia)
  • 2003: Gilberto Simoni (Italia)
  • 2002: Mario Cipollini (Italia)
  • 2001: Massimo Strazzer (Italia)
  • 2000: Dmitrij Konyšev (Russia)
  • 1999: Laurent Jalabert (Francia)
  • 1998: Mariano Piccoli (Italia)
  • 1997: Mario Cipollini (Italia)
  • 1996: Fabrizio Guidi (Italia)
  • 1995: Tony Rominger (Svizzera)
  • 1994: Djamolidine Abdoujaparov (Uzbekistan)
  • 1993: Adriano Baffi (Italia)
  • 1992: Mario Cipollini (Italia)
  • 1991: Claudio Chiappucci (Italia)
  • 1990: Gianni Bugno (Italia)
  • 1989: Giovanni Fidanza (Italia)
  • 1988: Johan van der Velde (Olanda)
  • 1987: Johan van der Velde (Olanda)
  • 1986: Guido Bontempi (Italia)
  • 1985: Johan van der Velde (Olanda)
  • 1984: Urs Freuler (Svizzera)
  • 1983: Giuseppe Saronni (Italia)
  • 1982: Francesco Moser (Italia)
  • 1981: Giuseppe Saronni (Italia)
  • 1980: Giuseppe Saronni (Italia)
  • 1979: Giuseppe Saronni (Italia)
  • 1978: Francesco Moser (Italia)
  • 1977: Francesco Moser (Italia)
  • 1976. Francesco Moser (Italia)
  • 1975: Roger De Vlaeminck (Belgio)
  • 1974: Roger De Vlaeminck (Belgio)
  • 1973: Eddy Merckx (Belgio)
  • 1972: Roger De Vlaeminck (Belgio)
  • 1971: Marino Basso (Italia)
  • 1970: Franco Bitossi (Italia)
  • 1969: Franco Bitossi (Italia)
  • 1968: Eddy Merckx (Belgio)
  • 1967. Dino Zanedgù (Italia)
  • 1966: Gianni Motta (Italia)
Arnaud Démare in maglia ciclamino

Classifica a punti al Giro d’Italia: i plurivincitori

  • 4 vittorie: Francesco Moser (Italia), Giuseppe Saronni (Italia)
  • 3 vittorie: Roger De Vlaeminck (Belgio), Johan van der Velde (Olanda), Mario Cipollini (Italia)
  • 2 vittorie: Eddy Merckx (Belgio), Franco Bitossi (Italia), Paolo Bettini (Italia), Giacomo Nizzolo (Italia), Arnaud Démare (Francia)

Quali ciclisti hanno realizzato l’accoppiata classifica generale – classifica a punti nello stesso anno?

  • 2 volte: Eddy Merckx (1968*, 1973), Giuseppe Saronni (1979, 1983)
  • 1 volta: Gianni Motta (1966), Gianni Bugno (1990), Tony Rominger (1995), Gilberto Simoni (2003), Danilo Di Luca (2007), Denis Menchov (2009), Michele Scarponi (2011)

Nota *: nel 1968 Eddy Merckx è stato l’unico nella storia ad avere centrato la tripletta classifica generale – classifica a punti – classifica scalatori.

Fernando Gaviria in maglia ciclamino

A proposito di statistiche riguardanti la Corsa Rosa, vi invitiamo a leggere anche gli albi d’oro della classifica generale, della classifica scalatori e della classifica giovani.

2 pensiero su “Classifica a punti al Giro d’Italia: albo d’oro della maglia ciclamino”

Rispondi