Bandiera del Portogallo

João Almeida è sicuramente uno dei nomi del momento del ciclismo mondiale e non soltanto di quello portoghese. Il Portogallo non ha certamente la stessa tradizione ciclistica della vicina Spagna, ma di tanto in tanto ha schierato corridori di primo livello.

Grande corridore da corse a tappe fu certamente Joaquim Agostinho, salito sul podio sia alla Vuelta sia al Tour de France mentre, più di recente, José Azevedo ha chiuso al quinto posto sia al Giro sia al Tour.

Passando alle classiche, chi non ricorda invece l’incredibile impresa di Rui Costa ai mondiali del 2013? Oltre all’oro mondiale, l’iridato ha concluso terzo in un’edizione del Giro di Lombardia e in una della Liegi – Bastogne – Liegi, oltre ad avere vinto tappe al Tour de France e tre volte la generale al Giro di Svizzera.

Almeida in maglia rosa al Giro d’Italia

Certamente meno noto a livello globale, noi italiani ricordiamo molto bene Sérgio Paulinho, eroe per un giorno nella prova in linea dei Giochi Olimpici di Atene 2004. Quel giorno il lusitano arrivò sul traguardo in seconda piazza, perdendo in volata dal nostro Paolo Bettini.

E che cosa dire del cacciatore di tappe nei grandi giri Acácio da Silva? Meno noti di quelli che abbiamo citato, vi ricordiamo anche Ruben Guerreiro, Tiago Machado e Nelson Oliveira.

Chi sono i ciclisti portoghesi più famosi?

  • Agostinho Joaquim
  • Almeida João
  • Azevedo José
  • Costa Rui
  • da Silva Acácio
  • Guerreiro Ruben
  • Machado Tiago
  • Oliveira Nelson
  • Paulinho Sérgio

Joaquim Agostinho

Joaquim Agostinho è stato il primo corridore portoghese di altissimo livello nella storia del ciclismo. Secondo alla Vuelta di Spagna nel 1974 e terzo al Tour de France nel 1978 e 1979, ha concluso otto volte nella top ten al Tour e tre alla Vuelta.

Morto a 41 anni a causa di un incidente in bici al termine di una gara, in gioventù aveva combattuto per tre anni con l’esercito portoghese in Angola e Mozambico durante la guerra coloniale portoghese del 1961-1974.

In tutto ha vinto quattro tappe al Tour e tre alla Vuelta.

João Almeida

João Almeida, classe 1998, si è messo in mostra sin dalle categorie giovanili vincendo la Liegi – Bastogne – Liegi under 23 nel 2018. Spesso grande protagonista al Giro d’Italia, ha chiuso quarto nel 2020, sesto nel 2021 e terzo nel 2023, edizione in cui ha inoltre vinto la tappa del Monte Bondone e la maglia bianca come miglior giovane assoluto.

Quinto in classifica generale alla Vuelta di Spagna nel 2022, ha inoltre primeggiato nella classifica giovani sia alla Parigi – Nizza (2022) sia alla Tirreno – Adriatico (2023).

José Azevedo

Professionista dal 1994 al 2008, José Azevedo ha vestito i colori di ONCE e US Postal Service/Discovery Channel, raggiungendo per tre volte la top ten in un Grande Giro. Ottimo scalatore e buon cronoman, si giocò la possibilità di salire sul podio al Giro d’Italia 2001, aspettando più volte in salita il capitano Abraham Olano.

Alla fine Azevedo chiuse quinto a 9’44” da Gilberto Simoni e ad appena 1’07” dal terzo classificato Unai Osa. In appoggio dei capitani Joseba Beloki e Lance Armstrong, terminò rispettivamente in sesta e quinta piazza i Tour de France 2002 e 2004.

Rui Costa

Rui Alberto Faria da Costa verrà per sempre ricordato per l’incredibile vittoria ai mondiali del 2013 quando, a Firenze, riuscì a precedere gli spagnoli Joaquim Rodríguez e Alejandro Valverde. Ha vinto inoltre tre tappe al Tour de France e tre volte consecutive la generale al Giro di Svizzera (2012/14), oltre ad avere concluso in terza posizione la Liegi nel 2016.

Acácio da Silva

Cinque tappe al Giro d’Italia e tre al Tour de France fanno parte del palmares di Acácio da Silva. Tra i suoi piazzamenti principali ricordiamo il settimo posto al Giro d’Italia 1986, il quinto alla Liegi nel 1984 e il quinto al Lombardia nel 1986.

Acácio da Silva in maglia gialla, affiancato dalla maglia verde Sean Kelly

Ruben Guerreiro

Professionista dal 2015, Ruben Guerreiro ha vinto la nona tappa al Giro d’Italia 2020 con arrivo a Roccaraso e, sempre nella stessa edizione della Corsa Rosa, la maglia della classifica scalatori.

Tiago Machado

Specialista delle salite, Tiago Machado ha ottenuto i propri migliori risultati nel 2011, giungendo secondo al Giro del Trentino alle spalle di Michele Scarponi e settimo alla Tirreno – Adriatico. Nel 2014 ha vinto la classifica generale al Giro di Slovenia.

Nelson Oliveira

Specialista delle cronometro, Nelson Oliveira è arrivato quarto ai campionati mondiali crono nel 2017 e quinto nel 2018 mentre, a livello under 23, è giunto secondo nel 2009 e quarto nel 2010. Ha inoltre trionfato nella tredicesima tappa alla Vuelta 2015.

Sérgio Paulinho

Specialista delle cronometro a inizio carriera, Sérgio Paulinho ha fatto parlare di sé grazie alla medaglia d’argento conquistata nella prova in linea alle Olimpiadi di Atene 2004. In seguito avrebbe portato a casa una tappa alla Vuelta di Spagna nel 2006, la cronosquadre al Tour de France nel 2009 e una tappa al Tour de France nel 2010.

Chi è il vostro ciclista portoghese preferito? Scrivetelo nei commenti.

Rispondi