Foto cover del post sulla cronologia del record dell'ora di ciclismo

Record dell’ora di ciclismo: la progressione dopo i record di Filippo Ganna e Vittoria Bussi. Record UCI uomini e donne, record bici non omologate.

Il record ottenuto dal ciclista italiano Filippo Ganna sulla pista del velodromo di Grenchen con 56,792 km (Svizzera, 8 ottobre 2022) ha riscritto la storia del record dell’ora. Il campione azzurro ha ottenuto il record su una bici omologata dall’UCI (una Pinarello Bolide F HR 3D), superando addirittura il leggendario record di Chris Boardman (56,375 km), ottenuto dal britannico con una bicicletta non omologata.

Ganna
Filippo Ganna durante la prova del record ottenuto al velodromo di Grenchen

A livello femminile, la migliore prestazione è stata stabilita da un’altra italiana, Vittoria Bussi, la quale ha pedalato per 50,267 km nel velodromo messicano di Aguascalientes il 13 ottobre 2023.

Andiamo adesso a vedere le tabelle del record dell’ora nelle diverse categorie:

  • Record ora uomini
  • Record ora uomini bici non omologate dall’UCI
  • Record ora donne
  • Record ora donne bici non omologate UCI

Record dell’ora ciclismo uomini (omologati UCI)

  • 8 ottobre 2022: Filippo Ganna (Italia) 56,792 km a Grenchen
  • 19 agosto 2022: Dan Bigham (Gran Bretagna) 55,542 km a Grenchen
  • 16 aprile 2019: Victor Campenaerts (Belgio) 55,089 km ad Aguascalientes
  • 7 giugno 2015: Bradley Wiggins (Gran Bretagna) 54,526 km a Londra
  • 2 maggio 2015: Alex Dowsett (Gran Bretagna) 52,937 km a Manchester
  • 8 febbraio 2015: Rohan Dennis (Australia) 52,491 km a Grenchen
  • 30 ottobre 2014: Matthias Brändle (Austria) 51,852 km ad Aigle
  • 18 settembre 2014: Jens Voigt (Germania) 51,115 km a Grenchen
  • 19 luglio 2005: Ondrej Sosenka (R. Ceca) 49,700 km a Mosca
  • 27 ottobre 2000: Chris Boardman (GBR) 49,441 km a Manchester
  • 25 ottobre 1972: Eddy Merckx (Belgio) 49,431 km a Città del Messico
  • 10 ottobre 1968: Ole Ritter (Danimarca) 48,653 km a Città del Messico
Immagine del ciclista danese Ole Ritter in bianco e nero (sito web cyclingworld.dk)
Immagine del ciclista danese Ole Ritter in bianco e nero (sito web cyclingworld.dk)
  • 30 ottobre 1967: Ferdinand Bracke (Belgio) 48,093 km a Roma
  • 23 settembre 1958: Roger Riviére (Francia) 47,347 km a Milano Vigorelli
  • 18 settembre 1957: Roger Riviére (Francia) 46,923 km a Milano Vigorelli
  • 19 settembre 1956: Ercole Baldini (Italia) 46,394 km a Milano Vigorelli
  • 29 giugno 1956: Jacques Anquetil (Francia) 46,159 km a Milano Vigorelli
  • 7 novembre 1942: Fausto Coppi (Italia) 45,798 km a Milano Vigorelli
  • 3 novembre 1937: Maurice Archambaud (Francia) 45,767 km a Milano
  • 29 settembre 1937: Frans Slaats (Olanda) 45,485 km a Milano
  • 14 ottobre 1936: Maurice Richard (Francia) 45,325 km a Milano
  • 31 ottobre 1935: Giuseppe Olmo (Italia) 45,090 km a Milano
  • 29 agosto 1933: Maurice Richard (Francia) 44,777 km a Sint-Truiden
  • 25 agosto 1933: Jan Van Hout (Olanda) 44,588 km a Roermond
  • 18 giugno 1914: Oscar Egg (Svizzera) 44,247 km a Parigi
  • 20 settembre 1913: Marcel Berthet (Francia) 43,775 km a Parigi
  • 21 agosto 1913: Oscar Egg (Svizzera) 43,525 km a Parigi
  • 7 agosto 1913: Marcel Berthet (Francia) 42,741 km a Parigi
  • 22 agosto 1912: Oscar Egg (Svizzera) 42,122 km a Parigi
  • 20 giugno 1907: Marcel Berthet (Francia) 41,520 km a Parigi
  • 24 agosto 1905: Lucien Petit-Breton (Francia) 41,110 km a Parigi
Foto del ciclista francese Lucien Petit-Breton (wikimedia)
Foto del ciclista francese Lucien Petit-Breton (Wikimedia)
  • 9 luglio 1898: William Hamilton (USA) 40,781 km a Denver
  • 30 luglio 1897: Oscar Van Den Heynde (Belgio) 39,240 km a Parigi
  • 31 ottobre 1894: Jules Marie Dubois (Francia) 38,220 km a Parigi
  • 11 maggio 1893: Henri Desgrange (Francia) 35,325 km a Parigi

Record dell’ora maschile (non omologati UCI)

  • 6 settembre 1996: Chris Boardman (GBR) 56,375 km a Manchester
  • 5 novembre 1994: Tony Rominger (Svizzera) 55,291 km a Bordeaux
  • 22 ottobre 1994: Tony Rominger (Svizzera) 53,832 km a Bordeaux
  • 2 settembre 1994: Miguel Indurain (Spagna) 53,040 km a Bordeaux
  • 27 aprile 1994: Graeme Obree (GBR) 52,713 km a Bordeaux
Il pistard scozzese Graeme Obree in azione. La sua avvincente storia è narrata nel film "The Flying Scotsman" del 2006
Il pistard scozzese Graeme Obree in azione. La sua avvincente storia è narrata nel film “The Flying Scotsman” del 2006
  • 23 luglio 1993: Chris Boardman (GBR) 52,270 km a Bordeaux
  • 17 luglio 1993: Graeme Obree (GBR) 51,596 km a Hamar
  • 23 gennaio 1984: Francesco Moser (Italia) 51,151 km a Mexico City
  • 19 gennaio 1984: Francesco Moser (Italia) 50,808 km a Mexico City

Record dell’ora donne (con omologazione UCI)

  • 13 ottobre 2023: Vittoria Bussi (Italia) 50,267 km ad Aguascalientes
  • 23 maggio 2022: Ellen van Dijk (Olanda) 49,254 km a Grenchen
  • 30 settembre 2021: Joscelin Lowden (Gran Bretagna) 48,405 km a Grenchen
  • 13 settembre 2018: Vittoria Bussi (Italia) 48,007 km ad Aguascalientes
Vittoria Bussi, ciclista nata a Roma il 19 marzo 1987, impegnata sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes durante il record dell'ora
Vittoria Bussi, ciclista nata a Roma il 19 marzo 1987, impegnata sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes durante il suo primo record dell’ora
  • 27 febbraio 2016: Evelyn Stevens (USA) 47,980 km a Colorado Springs
  • 22 gennaio 2016: Bridie O’Donnell (USA) 46,882 km ad Adelaide
  • 12 settembre 2015: Molly Shaffer Van Houweling 46,274 km ad Aguascalientes
  • 1 ottobre 2003: Leontien van Moorsel (Olanda) 46,065 km a Mexico City
  • 7 dicembre 2000: Jeannie Longo (Francia) 45,094 km a Mexico City
  • 5 novembre 2000: Jeannie Longo (Francia) 44,767 km a Mexico City
  • 2000: Anna Millward (Australia) 43,501 km a Melbourne
  • 16 settembre 1978: Keetie van Hoosten-Hage (Olanda) 43,082 km a Monaco
La ciclista olandese Keetie van Oosten Hage in azione durante una gara di ciclismo su strada (kijkoptholen.nl)
La ciclista olandese Keetie van Oosten Hage in azione durante una gara di ciclismo su strada (kijkoptholen.nl)
  • 25 novembre 1972: Maria Cressari (Italia) 41,471 km a Mexico City
  • 9 novembre 1958: Elsy Jacobs (Lussemburgo) 41,347 km a Milano
  • 25 settembre 1958: Mildred Robinson (GBR) 39,718 km a Milano
  • 18 ottobre 1957: Renée Vissac (Francia) 38,569 km a Milano
  • 7 luglio 1955: Tamara Novikova (URSS) 38,473 km a Irkutsk

Record dell’ora femminile (non omologati UCI)

  • 26 ottobre 1996: Jeannie Longo (Francia) 48,159 km a Mexico City
  • 17 giugno 1995: Yvonne McGregor (GBR) 47,411 km a Manchester
  • 29 aprile 1995: Catherine Marsal (Francia) 47,112 km a Bordeaux
  • 1 ottobre 1989: Jeannie Longo (Francia) 46,352 km a Mexico City
La ciclista francese Jeannie Longo in azione durante una prova a cronometro (YouTube)
La ciclista francese Jeannie Longo in azione durante una prova a cronometro (YouTube)
  • 23 settembre 1987: Jeannie Longo (Francia) 44,933 km a
    Colorado Springs
  • 20 settembre 1986: Jeannie Longo (Francia) 44,770 km a
    Colorado Springs

Clicca qui per conoscere quali siano i velodromi italiani. Per maggiori info, visita invece il sito UCI (Unione Ciclistica Internazionale).

4 pensiero su “Record dell’ora di ciclismo: la progressione”

Rispondi