Quando ho cominciato ad appassionarmi al mondo delle bici elettriche, uno dei miei primi pensieri è andato sui possibili limiti di velocità vigenti nelle varie nazioni e dunque ho subito controllato sul web se esistessero eventuali leggi a riguardo.
In Italia, come scritto in occasione del nostro tutorial generale sulle ebike, è in vigore l’articolo 50 del Nuovo Codice della Strada, il cui testo è stato ripreso dalla direttiva europea 2002/24/CE.
Secondo queste leggi, attive dunque su tutto il territorio dell’Unione Europea, il motore di una bici elettrica non deve superare la potenza di 250 W e l’assistenza elettrica alla pedalata assistita deve cessare una volta raggiunti i 25 km/h o anche prima se il biker dovesse smettere di pedalare.

Se per caso dovessimo infrangere questa normativa, il nostro mezzo verrebbe considerato alla stregua di un ciclomotore, facendoci ricevere una pesante multa a causa della mancanza di targa, assicurazione, patente e (eventualmente) casco.
Rispettando invece la legge, saremmo liberi di transitare in zone dedicate alle biciclette muscolari come piste ciclabili, zone a traffico limitato nelle città o quant’altro, oltre a non dover conseguire alcuna patente né avere l’obbligo di indossare il casco (che noi, però, vi consigliamo vivamente di utilizzare sempre!).
Che cosa succede invece negli stati al di fuori dell’UE? Le normative sono numerose sin dalla definizione stessa di bici elettrica da un punto di vista giuridico per non parlare poi di velocità, potenza massima, peso limite, età minima richiesta e non solo.
Premesso che queste leggi potrebbero essere aggiornate nel corso del tempo, andiamo a scoprirne una panoramica attuale compiendo un bel viaggio tra Australia, USA, Norvegia, Messico, Canada, Cina, Israele, Nuova Zelanda e svariate altre nazioni.
Leggi su velocità, potenza max, peso limite ed età per ebike
All’interno di questa curiosa lista, partiamo innanzitutto dai limiti legati alla potenza massima del motore elettrico.
Oltre all’Unione Europea, anche Regno Unito, Norvegia, Australia e Israele hanno stabilito un tetto di 250 W.
L’isola di Taiwan invece ha decretato il proprio stop a 200 W, la Nuova Zelanda a 300 W, il Canada a 500 W, Cina e Messico non ne hanno dichiarato alcuno, mentre negli USA esistono leggi diverse per ogni singolo stato (che analizzeremo a parte).
Per quanto riguarda la velocità max con la pedalata assistita, i 25 km/h dell’UE vengono seguiti anche da Australia, Norvegia, Israele e Taiwan, mentre il Regno Unito si ferma a 24,9 km/h.
La Cina ha posto invece il proprio limite a 30 km/h, il Canada a 32 km/h, mentre in Messico vige l’equiparazione con gli standard di velocità delle moto.
Spostandoci sul peso, alcune nazioni prevedono una licenza particolare in caso di bici elettriche più pesanti di un certo numero di chilogrammi.
Ecco a voi la lista: Cina 20 kg, Israele 30 kg, Taiwan e Regno Unito 40 kg.
Infine in Israele e Regno Unito bisogna aver compiuto almeno 14 anni per poter guidare una ebike, in Messico i 15, mentre in Canada l’età varia da stato a stato.
Leggi sulle Speed Pedelec in Norvegia
In Norvegia possono circolare anche le cosiddette Speed Pedelec, cioè quelle bici elettriche dal motore più potente rispetto a quelle normali.
Per quanto riguarda questa categoria di ebike, il governo di Oslo ha stabilito le seguenti norme: velocità max 45 km/h, potenza max 500 W e obbligo di targa, mentre non esistono né limiti di peso né di età minima.

L’unica altra nazione in cui sia presente la richiesta di targa è il Messico, in cui però la bici elettrica viene considerata un veicolo motorizzato.
Leggi sulle bici elettriche in USA
Come già ricordato, negli USA vigono leggi differenti da stato a stato su ogni parametro, a partire dalla definizione giuridica di bici elettrica.
In questo caso si va da “Moped” (ciclomotore) in Michigan, Nebraska e Hawaii a “Motor-driven Cycle” in Alabama, Alaska e Vermont, passando per “Motorized Bicycle”, “Electrical Assisted Bicycle”, “Bicycle with helper motor”, “Bicycle” (in Delaware), “Low-speed Bicycle” (in Illinois) e “Bicycle with a motor attached”.
Troviamo dunque alcuni stati in cui le ebike abbiano lo status di ciclomotore, altri di motorino e altri ancora di normale bici, senza contare lo stato di New York dove vengono reputate illegali (escluso qualche caso locale).
La velocità max varia invece dalle 20 alle 30 miglia orarie (mph), cioè dai 32,1 km/h ai 48,2 km/h, mentre la potenza va dai 500 W del Maryland ai 1000 W di svariati stati.
L’obbligo di casco è a sua volta variabile, mentre un limite di età non è previsto solo in Arizona, Colorado, Iowa, Mississippi e Texas.
È invece possibile pedalare una ebike dagli 8 anni nello Utah solo se accompagnati da adulti (altrimenti, da soli, dai 14 in su), mentre in tutte le altre realtà regionali si va dai 14 ai 16.
[…] saperne di più, leggete il nostro approfondimento a […]
[…] No Support (0 W), Breeze (fino a 125 W), River (fino a 250 W) e Rocket (fino a 400 W), mentre la massima velocità raggiungibile con l’assistenza del motore elettrico è di 25 […]
[…] Agli appassionati di bici elettriche, consigliamo anche la lettura del nostro speciale su: “Leggi sui limiti di velocità e potenza per ebike“. […]
[…] proposito di Speed Pedelec, ecco qui il nostro speciale sui limiti di velocità e sulle varie leggi presenti nel mondo […]
[…] qui il link all’articolo sui limiti di velocità e potenza vigenti nel mondo delle ebike in giro per il […]
[…] la pedalata fino ai 25 km/h, mentre le Speed Pedelec sono assistite fino ai 45 km/h. Ecco qui le leggi sulla velocità vigenti in giro per il […]