Foto header del post sulle gravel bike Parapera 2023

Parapera è un marchio tedesco specializzato nella realizzazione di gravel bike e oggi, in questo post su BiciMtbEbike.com, vi porteremo proprio alla scoperta della sua linea da gravel. Atmos, Atmos R, Aeras, Aeras² e Anemos sono i nomi delle serie di telai proposti al pubblico.

Parapera Atmos

Atmos è la gravel da competizione. Leggera e minimalista, è disponibile sia nella versione con freni a disco sia nella versione con sistema frenante tradizionale. Il peso è di appena 6,6 kg ed è possibile montare pneumatici dalla larghezza massima di 33 millimetri.

Per quanto riguarda i prezzi di listino, ci sono diverse opzioni in base alla scelta dei componenti. Per esempio il modello base costa 6.048 euro, in cui sono compresi i 109 euro per la spedizione in Italia. In questo caso troviamo gruppo Campagnolo Chorus 12v, ruote Campagnolo Shamal Carbon 28, sella Selle Italia SG e gomme Schwalbe Pro One.

Andando a vedere solo i gruppi e mantenendo le altre specifiche come riportato sopra, ecco qui il listino Atmos:

  • Atmos – Campagnolo Chorus 12v: 6.048 euro
  • Atmos – Campagnolo Ekar 13v: 6.048 euro
  • Atmos – Campagnolo Record 12v: 6.548 euro
  • Atmos – Campagnolo Super Record 12v: 7.538 euro

Passando dalla sella Selle Italia SG alla Selle Italia Gel Pads dovrete aggiungere altri 25 euro, mentre qualunque pneumatico scegliate non cambia nulla (schwalbe Pro One da 23/25/28/30/32 mm o Schwalbe G-One Speed 30 mm). Ci sono invece notevoli differenze tra una ruota e l’altra: rispetto alle Campagnolo Shamal Carbon del modello base, le Parapera Carbon SLS (30/45 mm) costano 590 euro in più, mentre le Campagnolo Bora Ultra WTO 45 Disc e le Tune Schwarzbrenner 45 Skyline costano 1.490 euro in più.

Si va quindi da un prezzo base di poco superiore ai 6.000 euro a un prezzo massimo intorno ai 10.000 euro, visto che la Atmos Masterpiece con gruppo elettronico Campagnolo Super Record EPS (guarnitura 50/34T, cassetta 11-32T) e montaggio top di gamma raggiunge i 9.939 euro.

Per le Atmos R con sistema di frenata tradizionale i prezzi sono un po’ più bassi:

  • Atmos R – Campagnolo Chorus 12v e ruote Campagnolo Shamal Mille Limited Edition: 6.009 euro
  • Atmos R – Campagnolo Chorus 12v e ruote Campagnolo Bora WTO 33 Carbon: 6.499 euro
  • Atmos R – Campagnolo Super Record 12v e ruote Campagnolo Shamal Mille Limited Edition: 6.999 euro
  • Atmos R – Campagnolo Super Record 12v e ruote Campagnolo Bora WTO 33 Carbon: 7.489 euro

Parapera Aeras / Aeras²

Aeras è la serie di gravel pensata per i tour di più giorni, con un peso di 7,5 kg e la possibilità di montare pneumatici fino a 30 millimetri. Dando un occhio ai prezzi, anche in questo caso dipende dalla scelta dei componenti.

Il modello base con gruppo Campagnolo Chorus 12v, ruote Mavic Allroad S Gravel, gomme Schwalbe Pro One e sella Selle Italia SG costa 5.045 euro (compresi i soliti 109 euro per la spedizione verso l’Italia). Mantenendo uguali le varie specifiche indicate sopra e modificando solo il gruppo, ecco qui il listino delle Aeras:

  • Aeras – Campagnolo Chorus 12v: 5.045 euro
  • Aeras – Campagnolo Record 12v: 5.545 euro
  • Aeras – Campagnolo Super Record EPS 12v: 6.535 euro

Per quanto riguarda il set di ruote, le differenze sono altrettanto importanti. Rispetto al modello base con le Mavic Allroad S Gravel, dovrete aggiungere 390 euro per le Mavic Allroad SL Gravel, 619 euro per le Campagnolo Shamal Carbon 28, 690 euro per le Campagnolo Shamal Custom, 1.180 euro per le Parapera SLS Carbon 30/45 mm, 1.490 euro per le Campagnolo Bora Ultra WTO 45 Disc e 1.990 euro per le Tune Schwarzbrenner 45 Skyline.

Aeras² è invece un modello di costruzione più recente, anche se Parapera tiene a sottolineare come non sia la diretta evoluzione di Aeras. Aeras² è stata realizzata per seguire le esigenze di mercato, scostandosi quindi dalle caratteristiche tipiche delle altre bici del brand tedesco.

Aeras² è una gravel leggera e aerodinamica, pensata esclusivamente in funzione della performance, al punto che non è possibile montare nemmeno un portapacchi. Il telaio è estremamente rigido e di conseguenza il comfort è minore rispetto agli altri modelli. Il gruppo è il Campagnolo Super Record EPS 12v, le gomme sono le Schwalbe Pro One Speed 28/30/32/34 mm o Schwalbe G-One Speed 30 mm e con ruote Campagnolo Shamal Custom il prezzo è di 7.499 euro (compresi i 109 euro per la spedizione in Italia).

  • Aeras² – ruote Campagnolo Shamal Custom: 7.499 euro
  • Aeras² – ruote Parapera Carbon SLS 30/45 mm: 8.089 euro
  • Aeras² – ruote Campagnolo Bora Ultra WTO 45 Disc: 8.989 euro
  • Aeras² – ruote Tune Schwarzbrenner 45 Skyline: 8.989 euro

Parapera Anemos

Troviamo infine le Anemos, gravel bike pensate per il cicloturismo. La larghezza massima delle coperture è di 45 millimetri, mentre il peso complessivo della bicicletta raggiunge i 7,6 kg. Il modello base, con gruppo Campagnolo Ekar 1x13v, ruote Mavic Allroad S Gravel, gomme Schwalbe G-One Allround e sella Selle Italia SG ha un prezzo di 4.345 euro (compresi i 109 euro per la spedizione in Italia).

Mantenendo uguali le varie specifiche indicate sopra e modificando solo i gruppi, ecco qui il listino:

  • Anemos – Campagnolo Ekar 1x13v: 4.345 euro
  • Anemos – Campagnolo Chorus 12v: 4.345 euro
  • Anemos – Campagnolo Record 12v: 4.845 euro

Come al solito, ci sono grandi differenze in base alla scelta delle ruote. Rispetto al modello base con le Mavic Allroad S Gravel (stesso prezzo in caso di Tune Climbhill), vanno aggiunti 390 euro per le Mavic Allroad SL Gravel, 619 euro per le Campagnolo Shamal Carbon 28, 690 euro per le Campagnolo Levante e per le Campagnolo Shamal Custom, 1.180 euro per le Parapera SLS Carbon 28/30 mm e 1.990 euro per le Tune Schwarzbrenner 45 Skyline.

La Anemos Masterpiece, con gruppo Campagnolo Ekar 1x13v (pacco pignoni 9-42T, monocorona 40T) e ruote Campagnolo Levante, costa 6.045 euro. Stesso prezzo in caso di ruote Campagnolo Shamal Custom, mentre in caso di Parapera SLS Carbon da 30 mm si arriva a 6.635 euro.

Per maggiori info, vi invitiamo a visitare il sito web Parapera Bikes.

Un pensiero su “PARAPERA Bikes: le bici gravel del brand tedesco”

Rispondi