Campagnolo Ekar

Campagnolo Ekar è il nuovo gruppo 1×13 realizzato dalla casa vicentina per le gravel bike. L’Ekar ha dunque una sola corona e tredici pignoni, con una cassetta che può partire dai nove denti sul pignone più piccolo. Se un cambio del genere (1×13) era già stato commercializzato da Rotor per il settore strada, la grande novità di Campagnolo sta nel fatto che Ekar sia il primo gruppo di questo tipo per le gravel bike e di conseguenza per l’off-road.

Ora, prima di passare alle info tecniche, vi mostriamo il video di presentazione presente sulla pagina YouTube “Campagnolo Official” (curiosando sulla pagina YT di Campy, potrete trovare anche numerosi tutorial sull’Ekar).

EKAR, PERCHE’ QUESTO NOME?

Il gruppo Campagnolo Ekar si chiama così in onore della Cima Ekar, montagna delle Alpi nei pressi di Asiago, su cui l’azienda veneta ha testato proprio il nuovo gruppo. Tra le curiosità, questa cima è sede del più grande telescopio presente in Italia.

PACCO PIGNONI EKAR, LE TRE OPZIONI

Il pacco pignoni Ekar presenta le tre seguenti opzioni: 9-36T, 9-42T e 10-44T, tutte a tredici velocità. Campagnolo ha denominato “Endurance” il 9-36T, “Gravel Race” il 9-42T e “Gravel Adventure” il 10-44T.

L’azienda segnala che ognuna di queste tre possibilità è compatibile con cassette Campagnolo a 11 o 12 velocità grazie all’uso di un adattatore N3W. Andiamo ora a vedere le dentature di ognuna.

  • Endurance: 9-10-11-12-13-14-16-18-20-23-27-31-36 (peso 340 g)
  • Gravel Race: 9-10-11-12-13-14-16-18-21-25-30-36-42 (peso 390 g)
  • Gravel Adventure: 10-11-12-13-14-15-17-19-22-26-32-39-44 (peso 410 g)

Tutte e tre hanno un prezzo di 265 euro.

CORONA E PEDIVELLA, LE OPZIONI

Con il gruppo Campagnolo Ekar avrete quattro diverse opzioni per quanto riguarda le corone: potrete infatti montare quella da 38, 40, 42 o 44 denti. La pedivella (con struttura in fibra di carbonio e asse in acciaio con il sistema Ultra Torque) presenta a sua volta quattro opzioni di diversa lunghezza: 165, 170, 172,5 o 175 millimetri.

Il peso della pedivella è di 615 grammi con corona di 38 denti e lunghezza di 172,5 mm. Prezzo: 347 euro.

MOVIMENTO CENTRALE E CUSCINETTI

I cuscinetti del movimento centrale rappresentano un’altra novità grazie alla presenza del sistema brevettato ProTech, con cui le prestazioni di scorrevolezza sono migliorate di ben 4 volte rispetto a quelli attuali.

Inoltre il nuovo movimento centrale sarà compatibile con tutte le scatole movimento filettate e gli standard PressFit: BB30, BB30A, BB RIGHT, BB386, BB86, BSA, ITA, PF30, T47. Il movimento centrale costa 33 euro e ha un peso di 50 grammi.

CAMBIO, CATENA, COMANDI CAMBIO, PINZA FRENO EKAR

Il cambio Ekar ha un prezzo di 247 euro e pesa 275 grammi. La catena è stata invece ridisegnata con maglie più strette e sarà disponibile con il pin classico o con il C-Link rapido. Il prezzo è di 44 euro (C-Link) o 46 euro (pin) e il peso è di 242 grammi.

Spostandoci ai comandi, il peso della coppia è di 420 grammi. Il prezzo è invece di 382 euro per il destro (inclusi cavo, olio e pinza freno) e di 304 euro (idem) per il sinistro. Vi segnaliamo che sarà possibile cambiare consecutivamente fino a tre rapporti in salita e uno alla volta in discesa.

Passando ai freni, al momento del lancio i dischi saranno da 140 e 160 mm, mentre in futuro si arriverà anche a 180. Le pasticche saranno le DB310 (organiche). Il peso è di 123 g (140 mm) o di 157 g (160 mm) e il prezzo è di 36 euro.

CAMPAGNOLO EKAR, CONCLUSIONI

Ekar è stata tra le più grandi news in vista della stagione 2021 e, leggendo questo post, ne avrete capito i motivi. Tra le altre cose, vi segnaliamo che il peso complessivo del gruppo in modalità 9-36T è di 2.385 grammi contro i 2.471 g dello SRAM Force 1×11 (10-42T), i 2.627 g dello SRAM Force AXS 12v (10-33T) e i 2.728 g dello Shimano GRX 800 1×11 (11-42T).

Siete preoccupati di dover spingere un 9 e che la cambiata meccanica possa non essere troppo precisa? Sul primo punto dipende dalle vostre gambe (in ogni caso, una gamma di pignoni così ampia offre mille possibilità), mentre svariati addetti ai lavori rassicurano sul fatto che il nuovo Ekar sia molto preciso.

Che cosa dire ancora? Provatelo e fateci sapere le vostre impressioni. A proposito del brand italiano, vi invitiamo a leggere gli articoli sul 12 Speed e sul Chorus 12v.

Vi segnaliamo inoltre che il gruppo Ekar è stato montato in modalità “corsaiola” sulla bici da corsa T Red Rea Urano, modello da strada con telaio in lega di acciaio 2461 (acciaio e niobio).

Per maggiori info sul nuovo Ekar, vai invece sul sito Campagnolo.com (sezione gravel).

10 pensiero su “Campagnolo Ekar: gruppo 1×13 per gravel bike!”

Rispondi