Ornus… avevate mai pensato che una bici in legno potesse raggiungere livelli eccezionali di performance, andando a superare sotto certi aspetti le bici tradizionali top di gamma? A Italian Bike Festival 2023, la più grande sorpresa è stata certamente Ornus Bike, azienda toscana con sede a Orbetello che ha presentato una bici in legno di altissimo livello.
Quali sono le tecnologie alla base di Ornus, qual è il prezzo della bici e quali sono le specifiche scelte dal team per il montaggio? Venite a scoprirlo con noi su BiciMtbEbike.com!
Ornus: caratteristiche, prezzo e specifiche della bici in legno da gravel
Prima di passare ai dettagli della bici, iniziamo un attimo dall’azienda. Il progetto Ornus ha preso vita tre anni fa e il team ha costituito ufficialmente la società a novembre 2022. IBF 2023 è stata invece l’occasione per lanciare ufficialmente la propria bici.

Il telaio è realizzato in legno di frassino proveniente dalla Toscana e dalla Slavonia e Ornus significa proprio frassino in latino.
Materiale dalle eccellenti caratteristiche, è sottoposto a lavorazioni CNC con la supervisione di tecnici specializzati, fino a trasformarlo in leggerissimi gusci, che vengono giuntati e rinforzati da innesti membranali brevettati: Ornus diventa così il primo telaio tecnologico realizzato con materiali naturali.
La geometria del telaio, l’orientamento delle fibre e la stratificazione delle membrature sono studiati per garantire una risposta immediata e raggiungere livelli di eccellenza per rigidezza torsionale e leggerezza.
I connettori interni, realizzati in speciali leghe di alluminio per applicazioni aeronautiche, rendono sicuri e stabili i nodi strutturali per affrontare in sicurezza e pieno controllo i sentieri sterrati, le strade dissestate e i terreni misti.
Il legno offre una capacità naturale di assorbire le vibrazioni, avendo un elevato fattore di smorzamento interno e proprio questa caratteristica ci ha colpito di più in assoluto. Il nostro Francesco Gaboardi (foto sotto) ha infatti provato per circa un’ora una Ornus ed è rimasto meravigliato dall’incredibile capacità di smorzamento delle vibrazioni da parte del telaio.

Speriamo di poter effettuare prossimamente un test di lunga durata in modo da fornirvi ulteriori impressioni ma, come primo short test, le nostre sensazioni sono state davvero eccellenti.
Passiamo ora al prezzo:
- Bici completa: 11.400 euro con montaggio Shimano
- Bici completa: 10.700 con montaggio Campagnolo
- Telaio nudo: 5.800 euro
Per quanto invece riguarda il peso, lo staff di Ornus ci ha spiegato che, essendo il legno un materiale naturale, non è detto che tutte le bici della medesima taglia abbiano lo stesso peso, arrivando a differire anche fino a 150 grammi. Mediamente, un telaio nudo in taglia 56 dovrebbe pesare all’incirca 1.950 grammi, mentre la bici assemblata (senza pedali) tra i 9 kg e i 9,5 kg.


Le taglie a disposizione del pubblico sono sei, dalla 49 alla 61. Potrete scegliere tra il nuovissimo Shimano GRX RX820 a 12 velocità con ruote Fulcrum Wind da 42 mm e il Campagnolo Ekar 1x13v con ruote Campagnolo Levante. Sella Fizik Terra Argo X3, reggisella e sterzo Ritchey e forcella Columbus Futura Cross Plus in carbonio sono invece le caratteristiche comuni a entrambe le versioni.
Concludiamo dicendo che Ornus utilizza esclusivamente legni provenienti da Foreste certificate PEF, impegnandosi a ripiantare gli alberi utilizzati e dunque aumentando l’efficienza del ciclo di assorbimento di carbonio dall’aria.
Per saperne di più, visitate il sito web Ornus Bike, dove potrete acquistare la vostra bici (alla conferma dell’ordine dovrete versare il 15% di acconto e la consegna, gratuita, avverrà entro 45 giorni lavorativi).
[…] Ornus Bike (gravel bike in legno) […]
[…] trovate il nostro post sulla gravel bike in legno Ornus, su cui verrà montato lo Shimano GRX RX820 a 12v. trasmissione Shimano CUES. Per ulteriori info, […]
[…] Liotto Cicli, Masi, MDE, Mopbike, Moser Cicli, Moto Parilla, Nevi Bike, Nilox, Officine Mattio, Ornus Bike, Parkpre (nato in USA), Passoni, Pavarin, Pedemonte, Pegoretti, Pelizzoli, Sarto, Schiano Bici, […]
[…] durante Italian Bike Festival 2023. Cliccate qui per leggere il nostro approfondimento sulla gravel Ornus Bike. Sito web: […]