Foto cover del post sulle Specialized Epic World Cup 2023

Epic World Cup è la nuova mtb da XC realizzata da Specialized. Il marchio USA ha appena lanciato questa nuova serie da cross country, composta dai modelli S-Works Epic WC ed Epic WC Pro. La Specialized S-Works Epic World Cup ha un prezzo di 12.500 euro, mentre la Specialized Epic World Cup Pro costa 9.000 euro. In più è possibile acquistare il solo telaio, a un prezzo di 6.500 euro.

Tra le varie particolarità da segnalare, questa mountain bike è una via di mezzo tra una front e una full. Il nuovo ammortizzatore SIDLuxe WCID Ultimate offre un travel sulla ruota di 75 mm ed è stato creato da Specy in collaborazione con RockShox. Inglobato nel top tube, questo ammo è piuttosto facile da smontare, operazione che richiede pochi minuti.

La regolazione del SIDLuxe WCID si basa su tre setup, cioè Firm, Medium e Active. Il Firm (Sag 0%) è perfetto per i trail più scorrevoli, mentre l’Active (Sag 10% – 4 mm) è adatto sui sentieri molto rovinati. Il Medium (Sag 5% – 2,5 mm) è una via di mezzo. Con una pompa per sospensioni e una brugola da 4 mm potrete impostare la vostra opzione preferita.

Spostando la nostra attenzione sulla forcella, quest’ultima è stata rivista in modo da diminuirne il peso. L’escursione è di 110 mm e gli steli da 32 mm. Passando alle geometrie, l’angolo sterzo è di 66,5°, mentre l’angolo sella è di 74,5°. Carro da 430 mm in ogni misura, reach da 440 mm in taglia M (415 mm S, 465 mm L, 490 XL), pedivella da 170 mm in taglia S e M e da 175 mm per L e XL rappresentano altri dati interessanti.

Specialized S-Works Epic World Cup: specifiche tecniche

  • Telaio: S-Works FACT 12m Carbon
  • Forcella: RockShox SID SL Ultimate Brain (110 mm)
  • Ammortizzatore: RockShox-Specialized SIDLuxe WCID Ultimate (75 mm)
  • Gruppo: SRAM Eagle Transmission XX 12v
  • Cassetta: 10-52T
  • Monocorona: 34T
  • Freni: SRAM Level Ultimate
  • Rotori: ant. 180/160 mm, post. 160 mm
  • Sella: Body Geometry S-Works Power (carbon fiber rails)
  • Reggisella telescopico: Roval Control SL carbon seatpost (415/370 mm x 30.9)
  • Manubrio: Roval Control SL Integrated cockpit
  • Gomme: Specialized S-Works Fast Trak 29×2.35″ (ant.) / Specialized Renegade 29×2.35″ (post.)

Specialized Epic World Cup Pro: specifiche tecniche

  • Telaio: FACT 11m Carbon
  • Forcella: RockShox SID SL Ultimate Brain (110 mm)
  • Ammortizzatore: RockShox-Specialized SIDLuxe WCID Ultimate (75 mm)
  • Gruppo: SRAM Eagle Transmission X0 12v
  • Cassetta: 10-52T
  • Monocorona: 34T
  • Freni: SRAM Level Silver
  • Rotori: ant. 180/160 mm, post. 160 mm
  • Sella: Body Geometry Power Expert
  • Reggisella telescopico: Roval Control SL carbon seatpost (415/370 mm x 30.9)
  • Manubrio: S-Works Carbon XC Mini Rise
  • Gomme: Specialized S-Works Fast Trak 29×2.35″ (ant.) / Specialized Renegade 29×2.35″ (post.)

Vai qui per il catalogo mtb Specialized 2023. Per maggiori info, visita la pagina dedicata alle nuove Specialized Epic World Cup sul sito web del brand americano.

Un pensiero su “Specialized Epic World Cup 2023: prezzi e specifiche”

Rispondi