Foto cover del post sul telaio SWI Aequus

SWI è l’azienda svizzera fondata da Stefano Cenere, il cui obiettivo è la creazione di telai in carbonio monoscocca con fibre di altissima qualità. A tal proposito, a Eurobike 2023 è stato presentato Aequus, dal prezzo di 9.900 euro e dal peso di 1,1 kg in taglia 56.

Alla fiera di Francoforte è stata esposta anche una bici SWI Aequus completa, dal prezzo di 24.500 euro. Per lo sviluppo di Aequus è stata fondamentale la competenza di due campioni azzurri d’eccezione quali Paolo Bettini e Luca Paolini.

SWI Aequus: telaio monoscocca di altissimo livello

Com’è stato realizzato il telaio SWI Aequus? Il corpo del telaio è stato fabbricato grazie alla sovrapposizione di ventidue strati interni di fibra unidirezionale. La parte esterna è stata invece realizzata in tessitura 3K.

Per i tessuti in carbonio è stata impiegata la North Thin Ply Technology. In più SWI ha creato una piega integrata dalle linee aero appositamente per Aequus. Ogni telaio viene realizzato su misura in base alle esigenze del ciclista ed è disponibile in tre modalità di colorazione differente: Classic, Clearcot e Fully Custom.

La SWI Aequus completa presente a Eurobike è stata allestita in questo modo: gruppo elettronico Shimano Dura Ace Di2, ruote Lightweight Obermayer Evo SW, sella Schmolke TLO e reggisella in carbonio SWI.

Per maggiori info, vi consigliamo di visitare il sito web SWI.

Un pensiero su “SWI Aequus: il telaio monoscocca di altissimo livello”

Rispondi