Il mondo delle bici usate viene spesso preferito da ciclisti e biker grazie all’opportunità di poter concludere ottimi affari a prezzi vantaggiosi. Io stesso ho acquistato la mia prima mtb e una bici da corsa da due negozianti di Milano, riuscendo ad avere così la possibilità di pedalare su due buoni mezzi senza spese ingenti. Quando si compra una bici usata bisogna però stare sempre in guardia da possibili “fregature”, soprattutto se l’acquisto dovesse avvenire online oppure in quei mercatini tristemente famosi per la rivendita di biciclette rubate. Dunque, se decideste di prendere la strada dell’usato senza magari possedere troppa esperienza nel settore, provate a seguire questi semplici consigli presenti nei prossimi paragrafi in modo da evitare raggiri o addirittura problemi di natura legale. Ecco qui nel frattempo una panoramica sui prezzi delle bici da corsa usate con telaio in fibra di carbonio.
Certificazione della bici usata
La richiesta della certificazione di una bdc o mountain bike usata al venditore è un aspetto molto importante in maniera da avere la totale certezza di non incappare nell’acquisto di un mezzo rubato. Poiché se così fosse, pur essendo inconsapevoli di tutto ciò, rischiereste di essere accusati di complicità nel reato di ricettazione. Se non aveste quindi alcuna certezza pregressa sul fatto che quella bici sia stata acquistata in modo legale, chiedete sempre al vostro interlocutore di mostrarvi il manuale della bicicletta con garanzia e numero di telaio oltre allo scontrino d’acquisto. Tenete bene a mente questo consiglio anche in caso opposto, cioè se un giorno doveste essere voi a vendere il vostro mezzo.
No ai mercatini di merce rubata
La maggior parte degli appassionati di ciclismo conosce i nomi di alcuni mercatini presenti nella propria città passati alle cronache a causa della rivendita di un alto numero di bici rubate. Rivolgendovi a uno di questi “discount all’aperto” per il vostro acquisto, potreste anche riuscire a comprare una bici non rubata senza però averne alcuna garanzia.

In ogni caso, vi sconsiglio vivamente di acquistare una bici usata in questi posti, consigliandovi invece di optare per il vostro negozio di fiducia piuttosto che un forum online di comprovata serietà o un conoscente.
Sì al negozio di fiducia
Come scritto nell’introduzione, anch’io ho acquistato due bici usate dai miei meccanici di fiducia e non me ne sono pentito. Prima di acquistarne una a scatola chiusa, chiedete sempre di poter effettuare un giro e ponete il sellino alla vostra giusta altezza in modo da valutarne la comodità oltre a portare dietro i vostri pedali (se possibile) e le vostre scarpette. Inoltre, se aveste già le idee ben chiare sul modello di mtb o bici da corsa da portare a casa, date un’occhiata al catalogo e listino prezzi sul sito web dell’azienda produttrice per valutare effettivamente la differenza tra il costo del modello nuovo e quello proposto dal negoziante. Per saperne di più e approfondire nei dettagli i metodi di misurazione dell’altezza sella, vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato.
Come muoversi sui forum o mercatini online di bici usate
Innanzitutto controllate di essere capitati su un forum/mercatino online serio, in cui sia quindi presente un discreto numero di annunci senza che vengano proposte offerte pazzesche su bici top di gamma. Se doveste per esempio trovare un annuncio di una bici da corsa o mtb in commercio dall’anno precedente dal prezzo di listino intorno agli 8/9.000 euro rivenduta a circa 1.000 euro o poco più, state alla larga poiché potrebbe essere un modello rubato di cui volersi sbarazzare al più presto. Oltre alla visione di foto (non sgranate) della bici e del nome del telaio, richiedete sempre un elenco completo dei componenti e, se doveste essere convinti dell’acquisto, domandate la possibilità di poterci fare un giro in modo da dirimere ogni dubbio. Molto spesso su alcuni mercatini web non sono segnalati i vari componenti e, contattando il rivenditore per esserne messo a conoscenza, mi è capitato di trovare qualcuno ignaro della differenza tra una guarnitura e una cassetta, se non peggio.

Tenetevi lontano anche da queste persone poiché l’ignoranza, pur non essendo sinonimo di disonestà, è spesso sintomo di pressappochismo e di qualche problema in vista. Esclusi questi casi, il web vi offre enormi possibilità nel campo delle bici usate e dunque vi consiglio di non escludere a priori questa opportunità poiché potreste realizzare qualche ottimo affare (non solo per quanto riguarda una bici completa, ma pure per i singoli componenti).
Controllate taglia e geometrie della bici
Il controllo della taglia e delle geometrie della bici è una tappa fondamentale sia per chi voglia comprare una bicicletta nuova sia per chi si rivolga al mondo dell’usato. Perché? Perché ogni azienda ha un proprio range di taglie leggermente diverso rispetto alle altre e dunque una “M” di un marchio potrebbe risultarvi troppo piccola mentre quella di un altro potrebbe calzarvi a pennello. Allo stesso modo è decisiva pure una attenta valutazione delle geometrie poiché non credo che un appassionato di cicloturismo avrebbe il desiderio di pedalare per ore e ore su una bici aerodinamica estrema. Perciò, pur non essendo esperti in materia, effettuando un giro di qualche minuto sul mezzo (e magari chiedendo un consulto a un amico esperto) potreste quanto meno capire se quella bici richieda una posizione di pedalata adeguata ai vostri desideri o no. In caso di misura sbagliata o di geometrie troppo estreme per voi, dovreste subito rivendere la vostra bici appena comprata, perdendo così tempo, allenamento e denaro.
Qualità telaio e componenti bici usata
La qualità di un telaio e dei componenti di una bici usata non si basano sul loro valore da nuovi, ma sul loro stato di salute in quel determinato periodo. Perciò effettuate sempre un accurato controllo, facendo particolarmente attenzione se il telaio non presenti crepe, variazioni di colore o eventuali graffi sulla vernice (potenzialmente molto pericolosi in caso di telaio in fibra di carbonio).

Allo stesso modo, controllate bene il funzionamento del cambio e dei freni senza dimenticarvi le ruote, le gomme, la sella, il manubrio e tutto il resto della componentistica, compresi nastro manubrio e portaborracce.
Bici usata top di gamma, chiedete alle squadre
Certe squadre professionistiche o dilettantistiche di ciclismo sono solite vendere le proprie bici da corsa o mtb a fine stagione a prezzi vantaggiosi per gli eventuali clienti. Se dunque voleste acquistare una bici top di gamma a un costo nettamente inferiore rispetto al listino del brand, provate a rivolgervi a qualche team. Ricordatevi però come le bdc o mtb utilizzate da queste formazioni abbiano una configurazione da gara, dunque adatta esclusivamente ai cicloamatori molto allenati o dediti all’agonismo con costanza. Altrimenti… saranno dolori (sia per il portafoglio sia per il fisico)!
Tabella di riepilogo con i consigli per l’acquisto di una bici usata
- Controllate la certificazione
- Non andate nei mercatini sospettati di vendere bici rubate
- Sì all’acquisto dal negoziante di fiducia
- Fate attenzione agli annunci sui forum/mercatini online
- Le bici top di gamma si possono comprare dai team a fine stagione
- Controllate se la taglia della bici sia perfetta per voi
- Controllate lo stato del telaio
- Controllate la qualità dei componenti
- Consultate il catalogo e listino prezzi dell’azienda produttrice per sapere il costo del modello da nuovo
- Effettuate sempre un giro prima dell’acquisto, posizionando l’altezza della sella in modo corretto
Conclusioni
Questi semplici dieci consigli sono molto importanti da seguire in modo da non rischiare di subire un imbroglio nell’acquisto della vostra bicicletta usata. Dalla certificazione con manuale di garanzia e scontrino allo stato di usura del telaio e dei componenti state sempre attenti in maniera da comprare un mezzo di buona qualità a un prezzo vantaggioso. Il buon rapporto tra qualità e prezzo è proprio l’obiettivo principale del mondo dell’usato, che si parli di bici o meno, e dunque effettuate sempre un’analisi minuziosa di ogni dettaglio per non ritrovarvi a mani vuote come il povero signor Decio Cavallo nel film Totòtruffa ’62 (quando Totò gli vendette la Fontana di Trevi).

Inoltre evitate tassativamente i mercatini sospetti o certi annunci online apparentemente irrinunciabili poiché potreste ritrovarvi a pedalare su una bici rubata, venendo così indagati per complicità nel reato di ricettazione. Oggi, tra l’altro, il settore dell’usato ha raggiunto pure la vendita delle bici elettriche, dalle ebike da città alle mtb motorizzate, fornendo perciò questa ghiotta possibilità anche agli amanti del ciclismo elettrico. Visto lo sviluppo di questo mezzo sulle strade di tutto il mondo, siamo convinti di vedere in breve tempo sempre più annunci riguardanti sia la vendita di ebike usate sia quella di singoli componenti, portando questo mercato alquanto vicino a quello di mtb e bici da corsa. Magari ci vorranno ancora diversi anni, però ormai il dado è tratto. In conclusione, comprate pure una bici usata, ma sempre con criterio e attenzione! Buon acquisto 😉
indicazioni preziose, utili per l’acquisto di una bici senza incorrere a spiacevoli inconvenienti: grazie!
Roberto
Grazie a te Roberto! Buon acquisto 😉
[…] A chi volesse invece acquistare una bicicletta usata, consigliamo di leggere il nostro articolo “Bici da corsa e mountain bike usate, 10 consigli per l’acquisto“. […]
[…] A chi fosse interessato, consigliamo anche la lettura di “Gel energetici ciclismo: marchi e prezzi” e “Bici da corsa e mtb usate: 10 consigli per l’acquisto“. […]
[…] di cominciare la lettura dei prossimi paragrafi, ecco qui il nostro decalogo sulle bici usate, ovvero i punti fondamentali su cui dovrete porre estrema attenzione prima di acquistare una bici […]