Malga di Vervò

Durante questi primi caldi giorni di primavera in Val di Non, uno tra i più sensazionali percorsi da percorrere in sella a una MTB o a una E-Bike è senza ombra di dubbio il giro che, partendo dal paese di Coredo (comune di Predaia), porta alla Malga Via Monte, conosciuta anche con il nome di Malga di Vervò, situata a 1.059 m sulla montagna alle spalle del paese di Vervò.

Malga di Vervò

Si tratta di un percorso che si sviluppa per lo più tra gli splendidi sentieri di montagna dell’altopiano della Predaia, con molteplici saliscendi impegnativi in cui c’è sempre da divertirsi e mettersi alla prova!

INFO TECNICHE – GIRO MALGA DI VERVO’

Partiamo allora da qualche info tecnica:

  • Luogo di partenza e arrivo: Coredo (831 m)
  • Punto più alto: Malga Via Monte o Malga di Vervò (1.059 m)
  • Distanza percorsa: 27,5 km circa
  • Dislivello: 914 m
  • Itinerario: Coredo – Smarano – Sfruz – sentiero di montagna fino a Vervò – località Verginaz – Malga Via Monte/Malga di Vervò
  • Biker: Riccardo Tempo, Sebastian Dallaserra, Jessica Remondini
  • Mtb: Bianchi Methanol (RT), Bianchi Grizzly (SD), Bianchi Ascent (JR)
  • Data: mercoledì 7 Aprile 2021

MALGA DI VERVO’ – IL RACCONTO DEL GIRO

Approfittando della splendida giornata di sole, assieme ai compagni di pedalata Sebastian e Riccardo, ho deciso di avventurarmi alla volta della splendida Malga Via Monte o Malga di Vervò.

A bordo delle nostre biciclette siamo partiti dall’abitato di Coredo, imboccando un breve sentiero asfaltato nel bosco all’altezza del grazioso maneggio New West Ranch (segmento “Sciaza Up” su Strava). Questo corto trail ci ha portati nel paese di Smarano, uno tra i più belli di tutta la valle grazie alla sensazionale vista sulle Dolomiti del Brenta.

Dolomiti

Proseguendo sulla strada asfaltata siamo arrivati in pochi minuti a Sfruz, pittoresco borgo a ridosso del bosco. Proprio ai margini di questo paesino di montagna, per l’esattezza dal crocevia di sentieri caratterizzato dalla presenza di un importantissimo capitello dedicato alla Vergine Maria protettrice dei giovani locali mandati al fronte durante la prima e la seconda guerra mondiale, ci siamo inoltrati sulla strada forestale che, attraversando il bosco, collega l’abitato di Sfruz con la “Predaia alta”, Tres e Vervò.

Durante il tragitto bisogna fare particolare attenzione alla segnaletica per non rischiare di imboccare il sentiero sbagliato e finire in altre località della Predaia. Le indicazioni sono comunque sempre chiare e ben visibili.

Abbiamo trovato questo trail sinceramente divertente, caratterizzato da un susseguirsi di saliscendi più o meno impegnativi. Ci siamo messi alla prova, ci siamo sfidati sulle salite più dure e sulle discese più ripide. Dopo qualche chilometro siamo arrivati alla terza tappa del nostro itinerario, il paese di Vervò.

Da questo punto siamo scesi verso il centro del paese dalla strada asfaltata. Poco prima della discarica abbiamo seguito le indicazioni “località Verginaz” trovandoci subito su strada sterrata.

È proprio qui che ci siamo fermati per qualche minuto a rinfrescarci e scattare qualche fotografia, pregustandoci la lunga discesa, di quelle che piacciono molto a Sebastian, il più spericolato tra noi. Impossibile non innamorarsi di questo tratto di trail, che attraversa il bosco in parte fiancheggiando la nuda parete rocciosa della montagna.

La discesa termina in concomitanza del Rio Pongaiola, ed è proprio da questo punto che si intraprende un direttissimo fino alla Malga Via Monte/Malga di Vervò, caratterizzato da poco più di 2 km di dura salita con punte nettamente superiori al 10%.

Arrivati a destinazione si apre davanti a noi un panorama che vale ogni goccia di sudore versata durante il tragitto. Malga Via Monte è un luogo curato in ogni aspetto, bellissimo e perfetto per una pausa ristoratrice prima del rientro a Coredo.

Al ritorno abbiamo percorso lo stesso itinerario, ripromettendoci nelle prossime settimane di allungare il giro fino a Castel Thun. Eh già! Poco prima di arrivare a Malga via Monte infatti, girando su un sentiero ben segnalato sulla destra, si arriva facilmente al maniero più famoso della Val di Non.

La nostra gita da Coredo a Malga Via monte e ritorno è durata in totale 3 ore, ed è consigliatissima sia per chi viaggi in MTB sia per gli appassionati di E-MTB.

Consigliamo di fare questo percorso durante le giornate di sole e… durante i periodi di apertura della malga ricordatevi di godervi una buona merenda energetica con vista Dolomiti del Brenta!

CURIOSITA’: se vi trovaste per la prima volta nel paese di Vervò, vi invito a prendervi qualche minuto per visitare il sito archeologico risalente al periodo Retico portato alla luce pochi anni fa. Queste rovine sono adiacenti alla chiesa cimiteriale di San Martino, considerata a sua volta una vera perla per questo piccolo borgo.

Vi consiglio infine di leggere anche il post sul meraviglioso giro della Malga di Romeno e… ecco qui la traccia su STRAVA.

Jessica Erina Remondini

Un pensiero su “MALGA DI VERVO’: ITINERARIO PER MTB ED EBIKE”

Rispondi