Foto di copertina del post sulle gravel bike più economiche

Quali sono le bici gravel più economiche del 2023? Oggi, qui su BiciMtbEbike.com, vi presentiamo 10 modelli con un prezzo inferiore ai 1.500 euro, di cui uno addirittura sotto i 1.000 euro.

In seguito alla tabella con i costi di tutte le varie biciclette (riportate in ordine alfabetico a seconda del brand), abbiamo dedicato un breve paragrafo a ognuna di queste inserendo le specifiche tecniche principali e il link diretto al sito web dell’azienda.

Quali sono le gravel bike più economiche?

  • Bergamont Grandurance RD 3: 1.149 euro
  • Cannondale Topstone 4: 1.299 euro
  • Cube Nuroad: 999 euro
  • Decathlon Triban GRVL 520 SRAM Apex 1: 1.199,99 euro
  • Fuji Jari 2.5: 1.149 euro
  • KTM X-Strada 30 FIT: 1.299 euro
  • Merida Silex 200: 1.190 euro
  • Scott Speedster Gravel 50: 1.399 euro
  • Specialized Diverge E5: 1.400 euro
  • Stevens Tabor: 1.219 euro

Bergamont Grandurance RD 3

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo Shimano Claris 2x8v, cassetta 11-34T, guarnitura 50/34T, freni a disco meccanico Tektro MD-C400 (rotori da 160 mm), gomme Schwalbe G-One Allround 700x35c, peso 13,2 kg. Sito web: Bergamont Grandurance RD 3.

Cannondale Topstone 4

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo microSHIFT Advent X 1x10v, cassetta 11-48T, guarnitura 40T, freni a disco meccanico Promax Render R (rotori da 160 mm), gomme WTB Riddler Comp 700x37c. Sito web: Cannondale Topstone 4.

Cube Nuroad

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo Shimano Claris 2x8v, cassetta 11-34T, guarnitura 50/34T, freni a disco meccanico Tektro MD-C510 (rotori da 160 mm), gomme Schwalbe G-One Allround 700x38c, peso 11 kg. Sito web: Cube Nuroad.

Decathlon Triban GRVL 520 SRAM Apex 1

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo SRAM Apex 1 1x11v, cassetta 11-42T, guarnitura 40T, freni a disco TRP HY/RD (rotori da 160 mm), gomme Hutchinson Touareg 650x47c, peso 10,9 kg (taglia M senza pedali). Sito web: Triban GRVL 520.

Fuji Jari 2.5

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo Shimano Claris o MicroSHIFT R8 2x8v, cassetta 11-34T, guarnitura 46/30T, freni a disco meccanico Tektro Mira (rotori da 160 mm), gomme WTB Riddler 700x37c. Sito web: Fuji Jari 2.5.

KTM X-Strada 30 FIT

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo SRAM Rival 1x11v, cassetta 11-42T, guarnitura 38T, freni a disco Shimano MT-200 (rotori da 160 mm), gomme Maxxis Rambler 700x45c, peso 14,5 kg. Sito web: KTM X-Strada 30 FIT.

Merida Silex 200

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo Shimano Sora 2x9v, cassetta 11-32T, guarnitura 48/32T, freni a disco meccanico Promax DSK-330R (rotori da 160 mm), gomme Maxxis Rambler 700x38c. Sito web: Merida Silex 200.

Scott Speedster Gravel 50

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo Shimano Claris 2x8v, cassetta 11-32T, guarnitura 50/34T, freni a disco meccanico Tektro MD-C511 (rotori da 160 mm), gomme Schwalbe G-One Bite Performance 700x40c, peso 11,5 kg. Sito web: Scott Speedster Gravel 50.

Specialized Diverge E5

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo Shimano Claris 2x8v, cassetta 11-34T, guarnitura 50/34T, freni a disco meccanico Tektro Mira, gomme Specialized Pathfinder Sport 700x38c. Sito web: Specialized Diverge E5.

Stevens Tabor

Specifiche: telaio in alluminio, gruppo Shimano GRX 2x10v, cassetta 11-36T, guarnitura 46/30T, freni a disco meccanico TRP Spyre C (rotori da 160 mm), gomme Schwalbe G-One Bite RaceGuard 700x38c, peso 11,2 kg. Sito web: Stevens Tabor.

Vi invitiamo a leggere anche le altre notizie sul mondo gravel.

Rispondi