Quanti sono i velodromi in Italia e dove si trovano? Con il recente riconoscimento di “Centro Federale Pista” ottenuto dal mitico Maspes-Vigorelli di Milano, il numero di piste riconosciute ufficialmente dalla FCI arriva a 26.
La Lombardia si porta così a quota quattro, preceduta solo dai cinque impianti presenti in Veneto, mentre a tre troviamo l’Emilia-Romagna. Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Toscana ne hanno invece due a testa, con Basilicata, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia e Trentino Alto Adige a quota uno.
E le altre regioni? Campania, Marche e Sardegna ospitano velodromi, senza però che questi siano riconosciuti ufficialmente dalla Federazione Ciclistica Italiana. Allo stesso modo, qualcuna delle regioni già citate in precedenza, ospita altre piste, a loro volta non riconosciute dalla FCI.

In questo nostro articolo dedicato ai velodromi italiani, partiremo prima da quelli riconosciuti dalla FCI per poi passare agli altri. Al fianco del nome della località e del velodromo troverete il materiale con cui è stata costruita la pista e la lunghezza dell’anello.
Nota: tutti i velodromi in Italia sono scoperti, escluso quello indoor di Montichiari.
Velodromi italiani riconosciuti dalla FCI, quali sono?
- Avezzano (Abruzzo). Velodromo Vito Taccone, cemento, 333,33 metri
- Lanciano (Abruzzo). Velodromo Alessandro Fantini, cemento, 400 metri
- Oppido Lucano (Basilicata). Velodromo Comunale, cemento, 250 metri
- Cento (Emilia Romagna). Velodromo Corrado Ardizzoni, cemento, 396,4 metri
- Fiorenzuola d’Arda (Emilia Romagna). Velodromo Attilio Pavesi, cemento, 394 metri
- Forlì (Emilia Romagna). Velodromo Glauco Servadei, resina e cemento, 400 metri
- Pordenone (Friuli Venezia Giulia). Velodromo Ottavio Bottecchia, cemento, 400 metri
- San Giovanni al Natisone (Friuli Venezia Giulia). Velodromo Comunale, cemento, 400 metri
- Forano (Lazio). Velodromo Elio Rimedio, cemento, 250 metri
- Genova (Liguria). Stadio Giacomo Carlini – Marco Bollesan, cemento, 450 metri
- Busto Garolfo (Lombardia). Velodromo Roberto Battaglia, resina e cemento, 380,63 metri
- Dalmine (Lombardia). Velodromo Comunale, cemento, 374,4 metri
- Milano (Lombardia). Velodromo Maspes – Vigorelli, legno, 397,7 metri
- Montichiari (Lombardia). Velodromo Fassa Bortolo, legno, 250 metri

- San Francesco al Campo (Piemonte). Velodromo Francone, cemento, 400 metri
- Barletta (Puglia). Velodromo Lello Simeone, cemento, 333,33 metri
- Noto (Sicilia). Velodromo Comunale, cemento, 345,5 metri
- Palermo (Sicilia). Velodromo Paolo Borsellino, resina e cemento, 400 metri
- Firenze (Toscana). Velodromo Cascine Enzo Sacchi, resina e cemento, 333,33 metri
- San Vincenzo (Toscana). Velodromo Ernesto Solvay, resina e cemento, 333,33 metri
- Mori (Trentino Alto Adige). Velodromo Comunale, cemento, 500 metri
- Bassano del Grappa (Veneto). Velodromo Rino Mercante, resina e cemento, 400 metri
- Padova (Veneto). Velodromo Giovanni Monti, cemento, 329,6 metri
- Pescantina (Veneto). Velodromo San Lorenzo, cemento, 340,33 metri
- Portogruaro (Veneto). Velodromo Pier Giovanni Mecchia, cemento, 395,8 metri
- Sossano (Veneto). Velodromo Comunale, asfalto, 422,8 metri
Quali sono gli altri velodromi in Italia?
- L’Aquila (Abruzzo). Velodromo Comunale, cemento, 450 metri
- Marcianise (Campania). Velodromo Vito Capone, cemento, 285 metri
- Napoli (Campania). Velodromo Alberico Albricci, cemento, 595 metri
- Cavezzo (Emilia Romagna). Velodromo Nino Borsari, cemento, 373 metri
- Ferrara (Emilia Romagna). Velodromo Fausto Coppi, cemento, 333,33 metri
- Molinella (Emilia Romagna). Velodromo Augusto Magli, asfalto, 433 metri
- Montechiarugolo (Emilia Romagna). Velodromo Comunale, cemento, 400 metri
- Civitavecchia (Lazio). Velodromo Comunale, cemento, 465 metri
- Pontecorvo (Lazio). Velodromo Comunale, cemento, 333,33 metri
- Andora (Liguria). Velodromo Comunale, cemento, 190 metri
- Crema (Lombardia). Velodromo Pierino Baffi, cemento, 329 metri
- Mantova (Lombardia). Velodromo Learco Guerra, cemento, 449 metri
- Varese (Lombardia). Velodromo Luigi Ganna, cemento, 446 metri
- Ascoli Piceno (Marche). Velodromo don Mauro Bertolini, asfalto, 333,33 metri
- Pesaro (Marche). Velodromo Comunale, cemento, 507 metri
- Torino (Piemonte). Velodromo Fausto Coppi, cemento, 391 metri

- Treville (Piemonte). Velodromo Comunale, asfalto, 420 metri
- Monteroni di Lecce (Puglia). Velodromo degli Ulivi, legno, 333,33 metri
- Quartu Sant’Elena (Sardegna). Velodromo Comunale, cemento, 333,33 metri
- Sestu (Sardegna). Velodromo Picciau, cemento, 203 metri
- Chianciano Terme (Toscana). Velodromo Comunale, cemento, 350 metri
- Fornacette (Toscana). Velodromo Fausto Coppi, cemento, 300 metri
- Grosseto (Toscana). Velodromo Guido Montanelli, asfalto, 2.000 metri
- Castelgomberto (Veneto). Velodromo Mainetti, asfalto, 287 metri
- Porto Viro (Rovigo). Velodromo dei Pini, cemento, 333,33 metri
A proposito di ciclismo su pista, vi consigliamo di leggere il nostro post dedicato al record dell’ora. Qui invece trovate la pagina ufficiale sui velodromi italiani sul sito web della FCI.
[…] qui per conoscere quali siano i velodromi italiani. Per maggiori info, visita invece il sito UCI (Unione Ciclistica […]