Qual è il record mondiale dell’Ironman? Partiamo innanzitutto da qualche nota su questa durissima disciplina per poi passare alla tabella dei record mondiali sia in campo maschile sia in quello femminile.
L’Ironman è una disciplina sportiva in cui vengono disputate le tre specialità del triathlon, cioè nuoto, ciclismo e corsa. Ma, rispetto al triathlon olimpico, i triatleti e le triatlete dell’Ironman devono percorrere distanze nettamente più lunghe:
- Nuoto: 3,86 km (1,5 km nel triathlon olimpico)
- Ciclismo: 180,26 km (40 km nel triathlon olimpico)
- Corsa: 42,195 km (10 km nel triathlon olimpico)
Ironman: quali sono i record mondiali?
- Ironman uomini: Kristian Blummenfelt (Norvegia) in 7h21’12” all’Ironman Cozumel 2021 in Messico
- Ironman donne: Chrissie Wellington (Gran Bretagna) in 8h18’13” alla Challenge Roth 2011 in Germania
Durante il proprio record, Blummenfelt ha percorso la frazione di nuoto in 39’41”, quella in bici in 4h02’40” e la maratona in 2h35’24”, a cui dobbiamo aggiungere 1’52” al primo e 1’37” al secondo cambio. Segnaliamo che in quel caso la corrente era a favore del norvegese.

La Wellington ha invece nuotato in 49’49”, pedalato in 4h40’39” e corso in 2h44’35”, a cui bisogna sommare i cambi di 1’56” e 1’17”.
Quali sono invece i parziali migliori di sempre ottenuti nelle singole discipline? A livello maschile i record appartengono a:
- Nuoto con corrente a favore: Luke Bell (Australia) in 39’08” all’Ironman New York 2012 negli USA
- Nuoto in condizioni normali: Christof Wandratsch (Germania) in 41’26” all’Ironman di Klagenfurt 2006 in Austria
- Bici: Jan Frodeno (Germania) in 3h55’22” alla Tri Battle Royale 2021 ad Allgäu in Germania
- Corsa: Patrick Lange (Germania) in 2h30’32” all’Ironman di Tiberias 2022 in Israele
A livello femminile i record appartengono invece a:
- Nuoto con corrente a favore: Dede Griesbauer (USA) in 40’29” all’Ironman New York 2012 negli USA
- Nuoto in condizioni normali: Amanda Stevens (USA) in 45’04” all’Ironman di Francoforte 2012 in Germania
- Bici: Daniela Ryf (Svizzera) in 4h26’07” ai campionati mondiali del 2018 alle Hawaii (USA)
- Corsa: Chrissie Wellington (Gran Bretagna) in 2h44’35” alla Challenge Roth 2011 in Germania

E gli spaventosi record ottenuti da Kristian Blummenfelt e Kat Matthews in occasione dell’evento “Sub8Sub7 – Defy the impossible” sul circuito di Lausitzring, in Germania? Quelle prestazioni meritano un capitolo a parte.
Sub8Sub7 – Defy the impossible: i record di Blummenfelt e Matthews
Come già potete dedurre dal nome, l’evento “Sub8Sub7 – Defy the impossible” è stato organizzato per far sì che le barriere delle 7 ore al maschile e delle 8 ore al femminile potessero essere abbattute e così è stato.
Ma, esattamente come per il record realizzato da Eliud Kipchoge nella maratona di Vienna nel 2019 con 1h59’40”, anche qui non è avvenuta l’omologazione dei tempi. Perché?
Perché Kristian Blummenfelt e Kat Matthews, assieme ai loro sfidanti Joe Skipper e Nicola Spirig, hanno usufruito di un team di supporto per tutta la durata della gara, sfruttando la scia nelle frazioni a nuoto e in bici e il lavoro delle lepri lungo la maratona.

I 180 km di ciclismo si sono dunque trasformati in una vera e propria cronometro a squadre, lanciata a una media folle di 55 km/h per gli uomini e 47 km/h per le donne. Il risultato?
Blummenfelt ha chiuso in 6h44’25”, realizzando i seguenti parziali: 48’21” a nuoto, 3h24’22” in bici e 2h30’50” nella maratona. Skipper ha invece concluso il suo Ironman in 6h47’36”, con i seguenti parziali: 53’24” a nuoto, 3h16’42” in bici e 2h36’43” nella maratona.
Tra le donne, la Matthews ha terminato la gara in 7h31’54” con le seguenti frazioni: 54’43” a nuoto, 3h50’06” in bici e 2h46’09” nella corsa. La Spirig ha invece chiuso in 7h34’19”: 54’50” a nuoto, 3h53’16” nel ciclismo e 2h45’07” nella corsa.
Insomma, i record mondiali della disciplina (ripetiamo… non omologati) sono stati infranti e ciò è avvenuto grazie alla prova di ciclismo.