“Itinerario Felice. Da Bergamo a Brescia lungo le strade di Gimondi” è l’ultima opera dell’autore milanese Giacomo Pellizzari, edita da Enrico Damiani Editore. Già dalla presentazione avvenuta a Milano Book Pride 2023 si poteva intuire l’unicità di questo libro e, dopo averlo letto, posso confermare le ottime impressioni di quella giornata.
Pellizzari, grande esperto di ciclismo con diversi libri pubblicati alle spalle, ha voluto dedicare questo volume al leggendario Felice Gimondi e alle strade e stradine da percorrere in bici da corsa tra Bergamo e Brescia, capitali italiane della cultura nel 2023, ovvero i luoghi in cui “Nuvola Rosa” si allenava in preparazione alle grandi gare.
Ma, oltre a un ritratto inedito di Gimondi e alla scoperta di luoghi unici e incantevoli, c’è qualcosa di più. Lo scrittore meneghino si è infatti, come da sua tradizione, soffermato notevolmente sull’introspezione psicologica, dove questa espressione può valere sia per la figura del campione bergamasco, sia per se stesso e per alcuni ricordi della propria vita, sia per l’amico Daniele da cui è stato accompagnato in questo giro sia per ognuno di noi, che può rivedersi in diversi aspetti analizzati lungo le pagine.

Personalmente mi sono sentito coinvolto in svariate parti del libro ed era come se fossi lì a pedalare con Giacomo e Daniele, ascoltando in prima persona i consigli dell’eroe dei mondiali del 1973, nonché vincitore del Tour de France nel 1965, del Giro d’Italia nel 1967, 1969 e 1976 e della Vuelta di Spagna nel 1968, oltre a quattro classiche monumento e protagonista di infiniti entusiasmanti duelli con il suo storico amico – rivale Eddy Merckx.
Itinerario Felice: i capitoli del libro
Dopo il prologo, l’autore ha suddiviso l’opera in otto diversi capitoli o, più precisamente, in otto differenti tappe, ognuna delle quali rappresenta un itinerario tra la provincia di Bergamo e Brescia. Si parte da “Ritorno al Futuro”, in cui il percorso va da Bergamo alla cima del passo San Marco, passando per la pista ciclabile della Val Brembana per un totale di 62,54 km e 1.961 metri di dislivello.
Senza annunciarvi qui tutti gli itinerari, questo viaggio nelle terre di Felice Gimondi (e anche dell’autore stesso) passa da luoghi quali il passo Roncola e Costa Valle Imagna, il passo del Vivione e la Presolana, la val Taleggio e il passo Crocedomini, la Valvestino e Gardone Riviera, con partenza da Bergamo e arrivo a Brescia.
All’interno di ogni capitolo troverete un QR Code grazie a cui potrete ripercorrere fedelmente i tracciati su cui hanno pedalato Giacomo e Daniele, sempre accompagnati dalla voce simbolica di Felice Gimondi.
Quest’ultimo, pur essendo il faro del libro, una sorta di Virgilio dantesco per il nostro autore, non è però l’unico ciclista a cui sia stato dedicato spazio. Se dal titolo del terzo capitolo, denominato “Il Falco e il Pirata”, potete già dedurre che si parli di Paolo Savoldelli e Marco Pantani, nel settimo capitolo – intitolato “Mille Miglia” – si parla di Fausto Coppi e, lasciando un attimo in disparte il nostro meraviglioso sport, anche di Gabriele D’Annunzio e della mitica Mille Miglia automobilistica.

Il ritmo incalzante del racconto ciclistico viene spesso piacevolmente affiancato da digressioni culturali, letterarie, musicali, cinematografiche ed enogastronomiche, come già Pellizzari aveva fatto in quasi tutte le sue altre opere. Tra le varie storie, segnalo quella di Villa Feltrinelli e di Giangiacomo Feltrinelli, ma sono molto interessanti anche gli aneddoti sulla vita stessa dello scrittore.
Come non immaginarsi per esempio un piccolo Giacomo convinto dalla nonna a bere le benefiche acque di Darfo Boario Terme oppure durante il leggendario viaggio con la nonna e il papà fra gli stretti tornanti della Valvestino con la mitica Fiat 128?
Non vado oltre con la mia recensione su “Itinerario Felice” poiché non voglio anticiparvi altre sorprese. Vi invito quindi ad acquistare questo libro e a scrivere il vostro parere tra i commenti.
A proposito di Giacomo Pellizzari, vi invitiamo a leggere la nostra recensione su “Tornanti e altri incantesimi” e su “Generazione Peter Sagan“.
Scheda tecnica di “Itinerario Felice. Da Bergamo a Brescia lungo le strade di Felice Gimondi”
- Autore: Giacomo Pellizzari
- Casa editrice: Enrico Damiani Editore
- Anno: 2023
- Pagine: 192
- Prezzo cartaceo: 16 euro
- Prezzo eBook: 6,99 euro


Scopri qui la scheda completa dedicata a “Itinerario Felice” presente sul sito web di Enrico Damiani Editore.
[…] Passati tre mesi dalla nostra intervista, possiamo dirvi che si tratta di “Itinerario Felice. Da Bergamo a Brescia lungo le strade di Gimondi“. Leggi qui la recensione su Itinerario Felice. […]
[…] proposito dell’autore milanese, vi rimando alla recensione di “ITINERARIO FELICE” e di “GENERAZIONE PETER […]
[…] anche la recensione su “Itinerario Felice” e su “Tornanti e altri incantesimi“. Per saperne di più, vi consiglio di andare […]