Foto di copertina del post sulle sospensioni Öhlins da cross country

Öhlins XC sospensioni: prezzo, peso e info tecniche delle nuove forcelle e dei nuovi ammortizzatori dedicati al cross country e all’XC Marathon, sviluppati in collaborazione con i biker professionisti del BMC Racing Team.

Öhlins, azienda svedese famosa nel mondo della mtb principalmente per le sue sospensioni da DH ed enduro, sbarca anche nel mondo dell’XC e lo fa con le forcelle RXC34 m.1 Carbon Air e RXC34 m.1 Aluminum e con gli ammortizzatori TXC1Air e TXC2Air.

Sospensioni Öhlins XC: prezzo

  • Forcella Öhlins RXC34 m.1 Carbon Air: 1.695 euro (IVA esclusa)
  • Forcella Öhlins RXC34 m.1 Aluminum: 1.495 euro (IVA esclusa)
  • Ammortizzatore Öhlins TXC1Air: 695 euro (IVA esclusa)
  • Ammortizzatore Öhlins TXC2Air: 695 euro (IVA esclusa)

Forcelle Öhlins RXC34: info tecniche

Per quanto riguarda le nuove forcelle da XC, l’azienda scandinava ha realizzato il modello top di gamma in carbonio e l’altro in alluminio. Entrambe con steli da 34 mm, la RXC34 in carbonio è disponibile da 100/110/120 mm, mentre quella in alluminio solo da 110/120 mm, anche se per il futuro è prevista la versione da 100 mm.

Il peso? 1.476 grammi per la forcella da 100 mm in carbonio, 1.496 grammi per quelle da 110/120 mm in carbonio e 1.598 grammi per quelle da 110/120 mm in alluminio. In più troviamo la presenza della nuova cartuccia OTX14 ultraleggera, ottimizzata per il cross country.

Ammortizzatori Öhlins TXCAir: info tecniche

Quali sono le differenze tra i due ammortizzatori posteriori TXC1Air e TXC2Air? Il primo è pensato per le classiche full da XC, più leggero e minimale, con meno regolazioni e ha solamente il comando remoto. Il secondo invece, più pesante di qualche grammo, è stato realizzato per le biammortizzate più moderne e presenta la doppia opzione comando manuale o remoto. Il peso? Il TXC1Air raggiunge i 245 grammi, contro i 255 grammi del TXC2Air.

Il funzionamento interno dell’ammo TXCAir è basato sulla regolazione della compressione a 3 posizioni (Open, Pedal e Lockout) ed è ispirato al sistema TwinTube TTX da trail/enduro. L’Open Mode è perfetto per le discese più toste e, più in generale, per i terreni sconnessi. Al contrario, il Lockout Mode massimizza l’efficienza della pedalata, mentre il Pedal Mode rappresenta l’opzione più bilanciata, una via di mezzo rispetto alle altre due.

Per saperne di più, vi invitiamo a visitare il sito web Öhlins. A breve potrete acquistare i prodotti menzionati nell’articolo sul sito web Andreani Group.

Rispondi