Foto di copertina del post dedicato a EuroVelo 1

EuroVelo 1, lunga oltre 9.000 km, è la pista ciclabile della costa Atlantica, il cui itinerario va da Capo Nord in Norvegia a Caminha in Portogallo (tanti siti, non aggiornati, indicano la fine a Sagres). In tutto il percorso potrete ammirare 14 siti UNESCO. Grazie alla vostra bici riuscirete dunque a scoprire numerose meraviglie attraverso l’Europa e il tragitto di EV1 è davvero speciale.

Seguendo l’imponente confine occidentale del nostro continente, dalla Scandinavia al Portogallo meridionale e occidentale, la rotta della costa atlantica tocca i maestosi fiordi della Norvegia, la selvaggia costa irlandese, le aspre scogliere della Bretagna e le spiagge lusitane baciate dal sole.

EuroVelo 1: qual è l’itinerario?

Qual è l’itinerario di EuroVelo 1? Partiamo innanzitutto dalle nazioni da cui il/la ciclista dovrà passare:

  • Norvegia, Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Spagna, Portogallo

Andiamo ora a vedere alcune delle tappe principali presenti all’interno di ogni stato.

  • Norvegia: Capo Nord, Tromsø, Henningsvær, Trondheim, Ålesund, Bergen
  • Scozia, Irlanda del Nord, Galles, Inghilterra: Aberdeen, Inverness, Belfast, Fishguard, Bristol
  • Irlanda: Sligo, Galway, Cork, Wexford
  • Francia: Roscoff, Nantes, La Rochelle, Bordeaux, Biarritz, Hendaye
  • Spagna: Pamplona, Logroño, Burgos, Salamanca, Caceres, Merida, Huelva
  • Portogallo: Vila Real de Santo António, Tavira, Faro, Sagres, Lisbona, Porto, Caminha

Norvegia – EuroVelo 1

La rotta della costa atlantica inizia a Capo Nord, il punto finale dell’Europa e attraversa i paesaggi artici della costa occidentale della Norvegia settentrionale. A Senja e Lofoten, le montagne alte e ripide si ergono sull’oceano. Sulla bellissima costa dell’Helgeland attraverserai il circolo polare artico, a Trøndelag pedalerai tra i paesaggi agricoli e a Trondheim potrai visitare la famosa cattedrale Nidarosdomen, costruita fra il 1070 e il 1300. Lungo la costa occidentale, puoi attraversare i famosi fiordi su ponti o traghetti. Il percorso termina a Bergen, dove è possibile visitare il famoso Bryggen, lo storico quartiere portuale cittadino.

Gran Bretagna – EuroVelo 1

Da Aberdeen, si pedala lungo la costa scozzese settentrionale fino a Inverness. Attraverserai il Cairngorms National Park e il Loch Lomond National Park e raggiungerai le coste scozzesi seguendo la Lochs and Glenns Route. Dopo aver attraversato il Mare d’Irlanda, il percorso tocca l’isola d’Irlanda e poi ritorna sulla costa gallese a Fishguard, nel Pembrokeshire. Si unisce al Celtic Trail e continua verso il Galles e Bristol, attraversando anche l’Exmoor National Park. Ripercorrendo in gran parte il percorso delle ex linee ferroviarie, l’ultima parte di questo percorso ti porta attraverso i viadotti e i ponti mozzafiato lasciati in eredità dagli ingegneri ferroviari vittoriani, passando dai tunnel scavati sotto le colline.

Irlanda – EuroVelo 1

Viaggiando lungo la costa meridionale e occidentale dell’Irlanda, EuroVelo 1 esplora la selvaggia e frastagliata costa irlandese. Il percorso inizia nel sud-est dell’Irlanda presso il porto dei traghetti di Rosslare Harbour nella contea di Wexford, dove arrivano i traghetti dal Regno Unito, dalla Francia e dalla Spagna. Il percorso si snoda poi lungo tranquille strade rurali e greenways, tra cui la Waterford Greenway, la Limerick Greenway e la Great Western Greenway. Presto verranno aggiunte altre sezioni di Greenway. Dopo 2.300 km in Eire, il percorso raggiunge il nord-ovest del paese e nel villaggio di Bridge End nella contea di Donegal attraversa il confine con l’Irlanda del Nord. Da qui prosegue per altri 250 km fino alla città di Belfast da dove i ciclisti possono collegarsi con i traghetti per la Scozia per attraversare il Mare d’Irlanda e proseguire sulla rotta della costa atlantica.

Francia – EuroVelo 1

La Vélodyssée è EuroVelo 1 in Francia. Che tu stia cercando una sfida o una piacevole pedalata, La Velodyssée ha qualcosa per tutti. Sali in sella e vivi la bellezza selvaggia di una pista ciclabile che copre più di 1.200 chilometri da Roscoff, in Bretagna, lungo la costa atlantica a Hendaye fino al confine con la Spagna. Il mare non è mai molto lontano mentre potrai scoprire il meglio che ogni regione ha da offrire lungo la pista ciclabile segnalata più lunga della Francia.

Spagna – EuroVelo 1

EuroVelo 1 in Spagna segue i due antichi percorsi del “Camino de Santiago” e della “Ruta Vía de la Plata“. Il Cammino di Santiago è una rete di sentieri tradizionalmente seguiti dai pellegrini diretti al santuario dell’apostolo San Giacomo, nella cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia, nel nord-ovest della Spagna. Il percorso della Via de la Plata risale all’epoca romana, durante i regni degli imperatori Traiano e Adriano, quando fu creata una grande via di accesso nella parte occidentale della penisola, che collegava la costa cantabrica con le terre della Hispania meridionale.

Portogallo – EuroVelo 1

EuroVelo1 in Portogallo, inizia a Vila Real de Santo António, all’estuario del fiume Guadiana. Continua verso ovest fino a trovare Cabo de São Vicente. Prosegui lungo la costa in direzione nord, passando per Cabo de Roca, il punto più occidentale dell’Europa continentale, fino a raggiungere Caminha, presso l’estuario del fiume Miño. Attraversando le città di Faro, Setubal, Lisbona, Aveiro, Porto e Viana do Castelo, seguirai itinerari famosi come Ecovia del Litoral, Rota Vicentina e Caminho de Santiago lungo la costa.

Per maggiori info, visita la pagina EuroVelo 1 sul sito web ufficiale di EuroVelo.

Un pensiero su “EuroVelo 1: la ciclovia dell’Atlantico”

Rispondi