Immagine di diversi tipi di guarnitura da mountain bike (mtbfoligno)

Un biker esperto è in grado di muoversi tranquillamente per quanto riguarda la scelta della guarnitura sulla propria mtb, mentre per un neofita si può dire altrettanto? Un ciclista alle prime armi, al momento dell’acquisto della propria mountain bike, potrebbe basarsi esclusivamente sul prezzo dei vari modelli e propendere per una buona offerta, ignorando invece alcuni dettagli tecnici di primaria importanza.

Come muoversi allora? Andiamo a scoprire quale sia la guarnitura adatta a seconda dell’uso che dovremmo farne e tenendo inoltre conto del nostro livello di allenamento.

Guarnitura bici, la definizione

Prima di addentrarci all’interno della nostra guida sui consigli per l’acquisto, partiamo innanzitutto dalla definizione di guarnitura. La guarnitura è quella parte di una bicicletta comprendente le corone (o, in certi casi, una singola corona) e le pedivelle, come potete vedere bene nella foto sottostante.

Guarnitura Shimano Deore XT da mtb
Guarnitura Shimano Deore XT da mtb

Le corone, assieme al pacco pignoni (o cassetta) retrostante, permettono al ciclista di pedalare inserendo un certo rapporto piuttosto che un altro. Le pedivelle sono invece quei due bracci grazie a cui i pedali sono attaccati alla bici e possono essere di differente lunghezza a seconda della disciplina praticata e della nostra altezza.

Mtb enduro e dh (downhill), monocorona per tutti

Downhill (dh) ed enduro, cioè le discipline più estreme nel mondo della mountain bike per quanto riguarda la discesa, hanno optato per la corona singola o monocorona. Per quale motivo?

Innanzitutto spieghiamo le differenze tra queste due specialità della mtb ai meno esperti. Downhill vuol dire discesa e quindi i downhiller devono semplicemente affrontare un percorso in discesa cercando di arrivare al traguardo nel minor tempo possibile, esattamente come se fosse una gara di sci alpino.

Gli enduristi invece, oltre a dover affrontare tratti in discesa cronometrati (le cosiddette PS, cioè prove speciali), sono costretti a pedalare anche in salita dal termine della discesa precedente al punto di partenza di quella successiva entro un certo limite di tempo (solitamente abbastanza generoso).

Monocorona da 32 denti Sram XX1 per l'enduro (Bikerumor).
Monocorona da 32 denti Sram XX1 per l’enduro

Detto ciò, in una disciplina puramente di discesa come il dh è scontato utilizzare un monocorona, visto che le poche cambiate da effettuare in gara saranno semmai decise dal pacco pignoni posteriore. Pacco pignoni che risulta decisivo anche per l’enduro, visto che le attuali cassette da 46 o 50 denti consentono di scalare senza troppi problemi pure le pendenze più dure senza dover scendere dalla bici, nonostante la presenza di una corona da 30, 32, 34 o 36 denti.

Mtb xc-cross country, corona singola o doppia?

Il cross country (Xc), disciplina più celebre della mtb grazie alla sua presenza ai Giochi Olimpici sin dall’edizione di Atlanta 1996, iniziò ai propri albori con il montaggio della guarnitura tripla, solitamente con la corona grande da 42 o 44 denti, la media da 32 o 33 e la piccola da 22 o 24.

In seguito sarebbe avvenuto il passaggio alla doppia per poi spingersi fino al monocorona, utilizzato ormai da tutti i professionisti nonché da numerosi amatori agonisti. Per quale motivo? Perché con la vasta scelta di dentature presenti nel pacco pignoni, un biker può spingere comodamente rapporti lunghi in pianura e rapporti agili in salita nonostante una corona singola da 32, 34, 36 o 38 denti. Inoltre una solo corona garantisce un peso inferiore e un minor numero di problemi tecnici, dalla caduta della catena a eventuali guasti al deragliatore (in questo caso non presenti).

Guarnitura singola (a sx), doppia (al centro) e tripla Shimano Deore XT (Bikerumor).
Guarnitura singola (a sx), doppia (al centro) e tripla Shimano Deore XT

Il nostro consiglio? Per un amatore ben allenato sarebbe preferibile una guarnitura singola, mentre per chi non fosse in grande forma né desiderasse buttarsi nell’agonismo delle gare, sarebbe forse meglio una trail bike con la tripla in modo da poter pedalare sia sui percorsi da Xc sia sui sentieri di montagna senza dover comprare appositamente due mtb diverse.

Mtb trail, guarnitura singola, doppia o tripla a seconda delle esigenze

Le mountain bike da trail sono perfette per chi volesse pedalare su sentieri collinari o di montagna non particolarmente impegnativi. Le mtb da trail più nuove e tecnologicamente avanzate montano una corona, mentre quelle un po’ più “antiche” dispongono solitamente di una tripla.

A questo punto vedete voi. Se preferiste spendere cifre modiche per un prodotto comunque valido, provate a vedere le offerte presenti nel settore dell’usato e magari potreste riuscire ad acquistare una buona trail bike con la tripla per poche centinaia di euro.

Guarnitura tripla Sram X5 (canadabicycleparts).
Guarnitura tripla Sram X5

Se invece voleste comprare una mtb nuova dotata di telaio in fibra di carbonio e altri optional di ultima generazione, dovreste propendere per una singola (30/32/34 denti).

Conclusioni

Prima di acquistare la vostra nuova e fiammante mountain bike, pensate sempre bene all’utilizzo che vorreste farne e poi analizzatene dettagliatamente anche i componenti tecnici. Downhill ed enduro propendono per il monocorona così come il cross country fra i pro e gli amatori agonisti.

La doppia corona è invece ormai caduto quasi completamente in disuso, mentre in giro si trovano ancora diverse bici “old style” oppure di medio-bassa gamma con la tripla.

Ecco a voi invece l’articolo dedicato alla scelta della giusta guarnitura sulle bici da strada, dalle bici da corsa tradizionali alle biciclette da cicloturismo ideate per i lunghi viaggi. Un saluto a tutti e buona pedalata! 🙂

Riccardo Tempo – Consulente SEO

5 pensiero su “Guarnitura mtb singola, doppia o tripla: quale scegliere?”

Rispondi