Cartellone all'arrivo della salita del passo Bracco (talequale.eu)

Il passo Bracco è una salita dal panorama altamente spettacolare, posta in Liguria e affrontabile dai versanti di Sestri Levante (Trigoso), Levanto, Deiva Marina e Borghetto di Vara.

Zona molto amata anche dai fan dell’enduro grazie alle sue difficili prove speciali, presenta ottime possibilità di allenamento per gli appassionati della bici da corsa, inverno compreso viste le temperature piuttosto miti.

In questa occasione ho affrontato il passo del Bracco con partenza da Sestri Levante – Trigoso in sella alla mia bdc, effettuando il ritorno in discesa dalla medesima strada.

Tabella dati passo Bracco da Sestri: lunghezza, pendenza e dislivello

Come riportato su uno dei più autorevoli siti web di riferimento per ogni scalatore, ovvero salite.ch, il passo Bracco affrontato da Sestri Levante (provincia di Genova) ha i seguenti dati:

Lunghezza: 15,6 km (15,3 km da Trigoso)

Pendenza media: 3,8%

Tabella altimetria passo Bracco da Sestri Levante (salite.ch)
Tabella altimetria passo Bracco da Sestri Levante (salite.ch)

Pendenza max / km: 7% tra i km 1-2 e i km 10-11

Dislivello: 600 metri

Altitudine max: 615 metri s. l. m.

Salita Bracco: i consigli di bicimtbebike.com su come affrontarla

Dalla lunghezza di poco oltre 15 km e dal dislivello di circa 600 metri, la salita del passo del Bracco raggiunge il picco di massima altitudine a quota 615 metri slm.

Escluso un breve tratto all’inizio e un altro subito dopo il km 10, le pendenze non sono mai particolarmente impegnative anzi, in più occasioni potrete spingere il plateau grande davanti (nel mio caso il 50).

In seguito ai primi quattro km di riscaldamento a una pendenza media complessiva intorno al 6%, avrete la possibilità di inserire la corona grande per i quattro km successivi o addirittura fino al decimo km in caso di ottima gamba.

Vista del mar Ligure da un tratto del Bracco (ciclismo.it)
Vista del mar Ligure da un tratto del Bracco

Poi, dal decimo al dodicesimo km le pendenze ritornano sulle medie di quelle iniziali, prima di abbassarsi intorno all’1-2% negli ultimi 3.500 metri (esclusi brevi pezzi al 4-5%) in cui si possono rimettere i rapportoni da pianura.

Quando comincerete a vedere una casa diroccata, vorrà dire che siete quasi giunti al traguardo.

Discesa passo Bracco

Una volta giunti al cartellone “Passo del Bracco, altitudine 615 metri“, scattate qualche bella foto al panorama circostante prima di ripartire verso Trigoso e Sestri Levante.

La discesa del Bracco non sarebbe particolarmente impegnativa se non ci fossero improvvise e potenti folate di vento in qualche punto della parte più alta.

Rimanendo comunque ben concentrati e non esagerando con la velocità, non dovreste avere alcun problema (non siamo mica sulla discesa del passo Gavia!).

Dopo avere superato i vari paesini disseminati lungo la strada (Baracchino, Bracco…), giungerete nell’arco di pochi minuti a Trigoso, da cui poi potrete riprendere la via verso Sestri Levante.

Passo Bracco
Ecco il meraviglioso scenario visibile dalla frazione di Baracchino durante una giornata di sole (Riccardo Tempo)

A chi invece volesse affrontare il passo del Bracco all’interno di un giro in bici da corsa più lungo, consigliamo di proseguire dopo lo scollinamento in vetta verso La Spezia e da lì rientrare verso Sestri.

A breve vi proporremo un altro bell’itinerario di allenamento sulle strade della Liguria, una delle regioni più incredibili in Italia (e nel mondo) per i suoi magici panorami e per la grande varietà di percorsi.

Ai fan delle salite toste (un bel po’ più difficili del Bracco…), consigliamo infine di leggere il nostro articolo sulle 10 salite più dure in Italia.

Un pensiero su “Passo Bracco in bici da Sestri Levante, con tabella dati salita”

Rispondi