Che cos’è la nuova trasmissione CeramicSpeed Driven? Perché sarebbe rivoluzionaria e come è stata progettata? È già in vendita e quale sarebbe eventualmente il suo prezzo? Andiamo a scoprirlo su bicimtbebike.com

Il progetto CeramicSpeed Driven è stato tra quelli più apprezzati in assoluto durante l’ultima edizione della fiera internazionale Eurobike, in cui è stato anche premiato da una giuria di esperti in materia. Ma che cos’è esattamente CeramicSpeed Driven e chi sono le persone dietro a questa nuova incredibile idea di trasmissione senza catena?

CeramicSpeed Driven a 13 velocità: è possibile una bici senza catena?

Jason Smith, ingegnere americano a capo del dipartimento tecnologico dell’azienda danese CeramicSpeed, ha spiegato pubblicamente i vantaggi di questo nuovo sistema di trasmissione attualmente realizzata solo sotto forma di prototipo e quindi non ancora in vendita (dunque sapremo più avanti anche l’eventuale prezzo). CeramicSpeed Driven sfrutta un sistema ad albero con un braccio rotante in carbonio, provvisto di rullini alle estremità: questi ultimi insistono da un lato su una particolare guarnitura con la corona dal profilo dentato e dall’altro sul componente posteriore in alluminio (una sorta di pignone) realizzato a tredici impronte (ovvero tredici velocità).

bici-senza-catena
Foto di un prototipo di bici con trasmissione CeramicSpeed Driven a 13s durante un test

La cambiata da una velocità all’altra è possibile grazie allo spostamento telescopico dei vari rullini sulle diverse impronte, che avviene in modalità wireless per merito di una batteria inserita nello stesso corpo dell’asse.

CeramicSpeed Driven: i vantaggi

Secondo l’ingegner Jason Smith, il più grande vantaggio apportato dalla trasmissione CeramicSpeed Driven al mondo del ciclismo consisterebbe nella maggiore efficienza rispetto alle classiche trasmissioni a catena. Ciò perché questo sistema tecnologico innovativo produrrebbe il 49% di frizioni in meno rispetto alle “vecchie rivali” dotate di deragliatore e cambio, in cui sono presenti ben otto punti di frizione fra le varie parti.

Dettaglio della corona dentata
Dettaglio della corona dentata

Tra gli ulteriori vantaggi apportati da CeramicSpeed Driven possiamo inoltre annoverare l’elevatissima scorrevolezza, l’altissima qualità dei rullini ceramici montati sull’albero e il risparmio di circa il 50% di peso rispetto ai normali sistemi a catena.

CeramicSpeed Driven: come si montano e smontano le ruote?

Per montare e smontare una ruota con CeramicSpeed Driven basta allenare il classico sgancio rapido e poi sfilare i rullini, facendolo passare per il canale preformato disegnato dall’impronta del pignone. Attualmente questo sistema è costituito da 13 velocità, ma non ci sarebbe alcun problema a crearne uno con meno o più “pignoni”. Risulta inoltre molto semplice l’installazione di un misuratore di potenza all’interno dell’albero.

Su che tipo di bicicletta verrà montata la trasmissione CeramicSpeed Driven?

La trasmissione CeramicSpeed Driven, nel caso in cui dovesse entrare in produzione, dovrebbe essere montata su telai speciali in cui vi siano i foderi posteriori molto più stretti e di conseguenza carri posteriori più rigidi e aerodinamici rispetto a quelli tradizionali. Osservando il prototipo di bici mostrata durante Eurobike a Friedrichshafen in Germania, si è potuto notare come l’intervallo dello sviluppo metrico di Driven (12 rullini posteriori su una “cassetta-piatto” a 13v e una corona anteriore dentata) sia assimilabile a quello di una catena con corone 53/39T e pacco pignoni da 11-28T.

ceramicspeed-driven-13-v
Immagine di un dettaglio del piatto posteriore con 13 velocità

Utilizzando però un maggior numero di rullini, si potrebbe modificare senza alcun problema il possibile sviluppo metrico. Saranno dunque prodotte bici diverse rispetto a quelle di oggi nel caso in cui questa grande novità dovesse entrare in commercio e i vantaggi teorici enunciati dall’ingegner Smith dovessero tramutarsi in realtà? Vedremo, ma sicuramente possiamo dire che il mondo delle bici non si stanca mai di stupirci con incredibili innovazioni, forse come in pochi altri settori sportivi al mondo.

CeramicSpeed: cuscinetti e sfere ceramiche dalla Danimarca partendo dal pattinaggio a rotelle

Nel 1998 Jacob Csizmadia batté il record mondiale della 24 ore di pattinaggio a rotelle utilizzando degli speciali cuscinetti-sfere ceramici all’interno dei propri pattini in modo da aumentare la scorrevolezza della pattinata e due anni dopo introdusse questa grande novità anche nel ciclismo pro su strada. Dopodiché, nel 2004, Jacob fondò CeramicSpeed a Holstebro in Danimarca e nel giro di poco tempo è riuscito ad aprire uffici in giro per l’Europa, l’Asia e l’America, distribuendo i propri prodotti in più di venti nazioni.

Jacob Csizmadia, fondatore e CEO di CeramicSpeed (YouTube)
Jacob Csizmadia, fondatore e CEO di CeramicSpeed (YouTube)

Per la realizzazione di questi ultimi vengono impiegate tecnologie sviluppate come parte del programma spaziale della NASA degli anni Novanta. Inoltre nel 2016 CeramicSpeed ha acquisito il laboratorio test Friction Facts a Boulder in Colorado (USA), il cui fondatore è proprio quell’ingegner Jason Smith da noi sopra citato come massimo esperto del sistema Driven.

CeramicSpeed: sponsor bdc, mtb, ciclocross e triathlon

Ecco qui le varie sponsorizzazioni legate a questo marchio “Made in Denmark”:

  • Bici da corsa: AG2R La Mondiale, Bora Hansgrohe (Peter Sagan), Quick Step Floors, Cervélo Bigla, Riwal CeramicSpeed, Aqua Blue Sport, ColoQuick
  • Mountain Bike: Centurion-Vaude, Ghost Factory Racing
  • Ciclocross: Assos CX Team
  • Triathlon: Patrick Lange, Lionel Sanders, Mario Mola, Helle Frederiksen, Andreas Dreitz, Michelle Vesterby, Andy Potts, Anne Haug, Igor Amorelli, Åsa Lundstrøm

Per maggiori info e restare aggiornati sulle news del brand danese, vi consigliamo di andare sul sito CeramicSpeed.com.

2 pensiero su “Bici senza catena: con CeramicSpeed Driven si può!”

Rispondi