L’allenamento sui rulli a digiuno fa dimagrire? Molti di voi, soprattutto in un periodo in cui non è posssibile uscire di casa per effettuare le solite normali uscite outdoor, stanno pedalando sui rulli e alcuni lo fanno durante le prime ore della giornata rimanendo a digiuno con la convinzione che ciò possa farli dimagrire. Ma è vero o no? No!
Allenamento sui rulli a digiuno: perché non fa dimagrire?
L’allenamento sui rulli a digiuno non fa dimagrire. Da un punto di vista fisiologico, infatti, durante l’attività sportiva i trigliceridi sono scissi tramite il processo della lipolisi e gli acidi grassi vengono usati come substrato per la sintesi dell’ATP. A intensità di sforzo minore utilizziamo soprattutto i grassi e pochi carboidrati. Salendo invece l’intensità, usiamo sempre più carboidrati fino a raggiungere il punto di cross-over in cui il consumo di carboidrati supera in percentuale quello di grassi.

La mattina, a digiuno, il glicogeno muscolare è intatto, non si forzano adattamenti nell’utilizzo del tessuto adiposo e dunque … per portare il nostro fisico a essere “fat-adapted” dovremmo seguire alcuni punti fondamentali:
- La sera fate un HIIT sui rulli in modo che avvenga una deplezione del glicogeno muscolare
- Cenate con un pasto in cui vi sia uno scarso apporto di carboidrati
- Al mattino, a digiuno, effettuate una sessione sui rulli di lunga durata a bassa intensità (max 60/65% VO2 Max). Così facendo, ridurrete al minimo l’accumulo di lattato intracellulare (bloccando gli acidi grassi nel citoplasma senza quindi che questi possano arrivare al mitocondrio, dove avviene la sintesi dell’ATP)
Buon allenamento a tutti!