La colazione è un momento di fondamentale importanza per qualsiasi sportivo e in uno sport di durata come il ciclismo andrebbero sempre seguite alcune linee guida. Oggi andremo alla scoperta di quale sia una “giusta colazione” prima di una uscita in bici, cercando di rispondere alle seguenti domande:
- Quando dobbiamo mangiare prima di uscire?
- Che cosa dobbiamo mangiare?
- Che cosa dobbiamo bere?
Colazione ciclista: quando?
La colazione andrebbe fatta almeno due ore prima rispetto all’uscita in bici poiché, se venisse fatta in un lasso di tempo troppo vicino all’inizio dell’allenamento, essendo la digestione ancora in corso rischieremmo di ritrovarci con le gambe molli e problemi di mal di stomaco e acidità.

Se invece facessimo colazione molte ore prima dell’uscita, rischieremmo di esaurire molto in fretta l’apporto energetico.
Colazione ciclista: che cosa dobbiamo mangiare prima di una uscita in bici?
Prima di una uscita sarebbe ideale consumare carboidrati complessi, come per esempio: fette biscottate con marmellata o miele, pane con marmellata o miele, pasta o riso in bianco. I carboidrati complessi sono infatti facilmente digeribili e aiutano l’accumulo delle riserve di glicogeno, permettendoci così di avere energia più a lungo.

Al contrario, vanno evitati i cibi troppo ricchi di grassi poiché sono difficilmente digeribili così come quelli troppo ricchi di zuccheri in quanto portano a rapidi picchi glicemici che si esauriscono in breve tempo.
Colazione ciclista: che cosa dobbiamo bere?
Prima di una uscita in bici, la bevanda più indicata è certamente l’acqua. In ogni caso, va bene anche il the. Dovreste invece evitare bibite zuccherate o combinazioni poco digeribili (tipo il cappuccino).

Leggi anche: “Allenamento a digiuno sui rulli: fa dimagrire?“.