Rapporti bici da corsa: tabella di sviluppo metrico. Vi siete mai chiesti quanti metri stiate percorrendo utilizzando una combinazione di rapporti piuttosto che un’altra?
E nel mondo di oggi, dove sono disponibili una miriade di combinazioni, è meglio acquistare una bici da strada con il monocorona e una cassetta “lunghissima”, con una doppia classica (tipo 53/39T) abbinata a una cassetta 11-26/28T, con una doppia compact (tipo 50/34T) abbinata a una cassetta 11-30/32T o con una doppia supercompatta (tipo 48/35T o 46/33T) abbinata a una cassetta 10-44T?
Dipende sempre dal vostro tipo di allenamento e dalla tipologia di terreno che dovrete affrontare più spesso. In questo articolo non troverete però i consigli su quale guarnitura scegliere o su quale sia il pacco pignoni migliore per voi, ma ci concentreremo esclusivamente sulla tabella di sviluppo metrico dei rapporti per le bdc.
Tabella di sviluppo metrico dei rapporti per bici da corsa
Questa tabella tiene conto di ruote da 28″ con circonferenza a terra di 2,136 metri. In parole povere, lo sviluppo metrico rappresenta il nr. di metri percorsi dalla ruota posteriore a ogni giro completo di pedale e si calcola in questo modo:
- Sviluppo metrico= (rapporto anteriore : rapporto posteriore) x circonferenza ruota

E voi… quali rapporti avete scelto per la vostra bici da corsa? Io utilizzo attualmente un 50/34T davanti e un 11-32T dietro ma in passato, quando avevo più gamba, usavo una guarnitura da 53/39T e un pacco pignoni da 11-26T (e sulle salite più dure me ne pentivo ogni volta).