SRAM Eagle Powertrain è il primo motore per ebike proposto dalla casa americana nella sua storia anzi, più precisamente è un sistema integrato per eMtb.
Il motore è infatti un Brose customizzato apposta per SRAM che, invece, ha realizzato batteria, display, firmware e controller. Andiamo ora a vedere un po’ di dettagli tecnici.
SRAM Eagle Powertrain: dettagli tecnici
Il motore del sistema SRAM Eagle Powertrain ha 680 Watt di picco e 95 Nm di coppia e, al contrario delle altre drive unit che dispongono di 4/5/6 livelli di assistenza, ne ha solamente due: Range e Rally. Range è la modalità più conservativa, pensata per le uscite più lunghe, mentre Rally è più aggressiva ed è stata concepita per i giri più brevi.

Passando alla batteria (celle 21.700), ne troviamo due, una da 630 Wh e l’altra da 720 Wh, e in più potrete montare un range extender da 250 Wh. Entrambe integrabili nel tubo obliquo, vanno estratte con modalità diverse: quella da 630 Wh va ribaltata all’esterno, mentre quella da 720 Wh è a scorrimento.
La batteria da 630 Wh pesa 3 kg, mentre quella da 720 Wh raggiunge un peso di 4,1 kg. A ciò va aggiunto il peso del motore, che arriva a 2,9 kg.
Troviamo poi il display Bridge, posto nella zona superiore del tubo orizzontale, e i comandi Pod del sistema Transmission. Dotato di due bottoni, Power per l’accensione e AXS per scegliere il livello di assistenza, il display Bridge è collegato agli altri componenti tramite protocollo AXS e via Bluetooth o Ant+ ai dispositivi esterni.

Con i comandi Pod potrete controllare varie funzionalità, in base anche alla pressione con cui schiaccerete i pulsanti:
- L1: selezione Rally/Range (pressione breve) – modalità Walk (pressione prolungata)
- L2: attivazione reggisella Reverb AXS (uguale)
- R1: cambiata pignoni più piccoli (breve) – on/off Auto Shift (prolungata)
- R2: cambiata pignoni più grandi (breve) – regolazione Auto Shift (prolungata)
Nella tabella avrete appena letto “Auto Shift“, che non è altro che il sistema di cambiata automatica, funzionante esclusivamente con un cambio SRAM Eagle Transmission. Al suo fianco troviamo anche il sistema “Coast Shift“, pensato per la discesa, grazie a cui il cambio funziona anche senza girare i pedali.
Lo SRAM Eagle Powertrain è compatibile con tutte le trasmissioni della gamma T-Type, mentre il motore lo è solo con i comandi Pod e non con i controller della serie passata SRAM AXS. Sarà disponibile a breve sulle eMtb dei seguenti brand: GasGas, Nukeproof, Propain e Transition.

Per ulteriori info, visita il sito web del marchio di Chicago andando alla pagina dedicata allo SRAM Eagle Powertrain.
[…] ha appena creato la sua prima drive unit per mtb elettriche SRAM Eagle Powertrain ma, diciamo subito una cosa importante: il motore è un Brose customizzato, mentre il marchio […]
[…] qui le news riguardanti la drive unit per eMTB SRAM Eagle Powertrain, i freni SRAM Stealth, la trasmissione Shimano CUES e il nuovo gruppo SRAM Force AXS. Vuoi saperne […]
[…] qui per saperne di più sulla drive unit SRAM Eagle Powertrain. Per maggiori info, vi consigliamo di visitare il sito web GasGas […]
[…] due novità: ECC e MXC. La prima da enduro e la seconda da all-mountain, dispongono entrambe di motore SRAM Eagle Powertrain, batteria da 630 Wh e telaio in […]
[…] qui per il nostro approfondimento sul sistema SRAM Eagle Powertrain, mentre qui puoi trovare l’articolo sulla eMtb da all-mountain GasGas MXC, altro modello con […]