Coggiola si trova in provincia di Biella e il team locale è il Valsessera che prende il nome dalla valle in cui si trova. Per gli appassionati di enduro e di mountain bike in generale, Coggiola è un luogo che permette di girare in tranquillità divertendosi. I sentieri che sono stati percorsi in gara sono tre, ma ci sono anche altri single track in quella zona meritevoli di una discesa. Le prove speciali (o più conosciute e comunemente dette PS) partono tutte lungo la medesima strada a distanza di poche centinaia di metri l’una dall’altra.

Immagine dei lavori di preparazione per la gara di enduro a Coggiola nel 2017 (mtb-valsessera.it)
Immagine dei lavori di preparazione per la gara di enduro a Coggiola (mtb-valsessera.it)

La salita di trasferimento da percorrere per raggiungerle inizia dal paese ed è di 7,4 km e 353 m di dislivello positivo, di cui i primi 5 km in asfalto e i seguenti su strada bianca. Non è nulla di impegnativo, c’è solo una parte un po’ più ripida al passaggio tra asfalto e sterrato ma non raggiunge mai grandi pendenze per lunghi tratti. Inoltre lungo la salita si incontra un bar ottimo per una sosta o una birra a fine giornata ciclistica.

PS1 Gogher – Coggiola

La speciale Gogher ovvero la PS 1 è caratterizzata da uno strappo “spezza gambe” nella prima parte e da curve strette ma veloci tra polvere e pietre lungo tutta la discesa. Si svolge tutta all’ombra del bosco ed è un’ottima discesa per iniziare il giro.

  • Lunghezza: 2.514 metri
  • Dislivello positivo: 64 metri
  • Dislivello negativo: 399 metri

PS2 Pian delle Rape – Coggiola

La seconda (chiamata “Pian delle Rape”) è la più lunga e faticosa dal punto di vista fisico soprattutto per i molti punti pedalati verso la fine. Durante la discesa si alternano pezzi veloci su sentiero pulito a tratti più chiusi nel sottobosco con alcuni passaggi sulle rocce e curve tecniche intorno alla metà. Davvero una speciale impegnativa e completa.

  • Lunghezza: 3.051 metri
  • Dislivello positivo: 74 metri
  • Dislivello negativo: 495 metri

PS3 Bella Zio – Coggiola

Per quanto riguarda la terza PS (chi è nell’ambiente sa bene che non si dice mai “l’ultima”), è nota invece come Bella Zio ed è la più corta delle speciali. È caratterizzata da alcuni tornanti stretti verso la fine e dal passaggio in un guado proprio a pochi metri dall’arrivo.

  • Lunghezza: 3.313 metri
  • Dislivello positivo: 55 metri
  • Dislivello negativo: 429 metri
  • Max altitudine: 842 metri
Spettacolare passaggio durante la gara mtb dell'Enduro dei Lupi 2017 a Coggiola (guidisrl.it)
Spettacolare passaggio durante la gara mtb dell’Enduro dei Lupi 2017 a Coggiola (guidisrl.it)

In totale il giro della gara è di circa 30 km e 1150 metri di dislivello positivo. A tal proposito, ecco qui la mia traccia GPS salvata su Strava. Ai superappassionati di enduro desiderosi di conoscere anche i percorsi presenti in altre importanti “località enduristiche”, consiglio infine di leggere i miei pezzi su trail e Ps di Roasio – Rive Rosse e di Oasi Zegna. Per gli amici della Lombardia, ecco qui invece lo speciale su Brunate – Tavernerio.

Vittoria Spada

7 pensiero su “MTB a Coggiola, percorso di gara e PS dell’Enduro dei Lupi”

Rispondi