La Colnago C68 è la nuova bici da corsa del marchio italiano. Evoluzione della C64, prende il nome dal numero degli anni dalla fondazione, avvenuta sessantotto anni fa (nel 1954).
Attualmente ne è stata presentata solo la versione Road (per ora solo con freni a disco, ma presto uscirà anche quella con i freni tradizionali), di cui parleremo in questo articolo, mentre la all-road e la gravel saranno presentate rispettivamente in autunno e in inverno.

Partiamo innanzitutto dai prezzi di listino e poi ci soffermeremo su alcuni interessanti dettagli tecnici.
COLNAGO C68: PREZZI BICI DA CORSA
- C68 Campagnolo Super Record EPS 12v – Bora Ultra WTO 45: 15.770 euro
- C68 Shimano Dura Ace 12v – Shimano Dura Ace C50: 14.065 euro
- C68 Sram Red AXS eTap 12v – Zipp 303 Firecrest: 13.260 euro
- C68 Titanium Campagnolo Super Record EPS 12v – Bora Ultra WTO 45: 16.780 euro
- C68 Titanium Shimano Dura Ace Di2 12v – Shimano Dura Ace C50: 15.225 euro
- C68 Titanium Sram Red AXS eTap 12v – Zipp 303 Firecrest: 14.205 euro
- Kit telaio in carbonio C68: 5.650 euro
- Kit telaio C68 Carbonio / Titanio: 6.600 euro
- Supplemento configuratore colore: 1.200 euro
COLNAGO C68: QUALI SONO LE CARATTERISTICHE TECNICHE?
La C68, esattamente come tutti gli altri modelli della serie C, è realizzata in più parti modulari assemblate tra loro e non in monoscocca (come invece la V3Rs).
Rispetto al passato, questo nuovo telaio supera il concetto di congiunzioni poiché le tubazioni della C68 hanno forme più articolate, che inglobano proprio le congiunzioni. Così, grazie alla riduzione dei punti di giunzione, viene limitato il peso e migliorata la rigidità strutturale.

Inoltre questa soluzione offre più possibilità riguardanti le geometrie e il risultato finale si nota anche sotto il profilo dell’estetica, visto che il telaio assomiglia quasi a un monoscocca grazie al suo aspetto più pulito.
Le taglie disponibili sono sette e le geometrie più corsaiole (rispetto ai modelli precedenti) sono simili a quelle della V3Rs. Se quest’ultima è stata però sviluppata tenendo conto delle esigenze del professionista, la C68 è stata pensata per l’amatore, garantendo un mix tra guidabilità, comfort, leggerezza e rigidità torsionale.
Tra i vari dettagli interessanti, a parità di misura troviamo sulla C68 un reach più lungo, uno stack inferiore e un tubo piantone più dritto, soprattutto nelle misure più grandi. Il passaggio ruota arriva fino a 30 millimetri di sezione, mantenendo ancora un buon margine tra la gomma e la forcella.
Come avrete notato nella tabella dedicata al listino prezzi, la C68 è disponibile sia nella versione in carbonio sia in quella carbonio / titanio. Questa seconda versione, in cui le due parti di giunzione che si innestano sul tubo orizzontale in corrispondenza di snodo sella e tubo sterzo sono state realizzate in titanio stampato in 3D, permette la personalizzazione delle misure sulle esigenze del ciclista.
Spostandoci sui pesi, il telaio grezzo pesa 925 grammi nella opzione full carbon e 935 grammi in quella carbonio / titanio in taglia 48,5. La forcella pesa invece circa 385 grammi.

A proposito di forcella, quest’ultima è stata ridisegnata, risultando ora più leggera e al contempo rigida torsionalmente. La bicicletta sarà inoltre dotata di cuscinetti CeramicSpeed SLT (garantiti a vita), movimento centrale T47, passaggio cavi integrato e di un piccolo multitool integrato nel tappo del tubo sterzo dal peso di 65 grammi.
Un’altra novità arriva dal manubrio CC.01 in carbonio monoscocca, disponibile in sedici taglie differenti, dalla maggiore rigidità rispetto ai modelli precedenti e dal peso di 310 grammi.
Vi segnaliamo infine che la C68 potrà essere acquistata direttamente sul sito Colnago (prima volta in assoluto per l’azienda italiana) oltre che ovviamente dal rivenditore autorizzato e che, grazie al configuratore 3D presente all’interno del portale, potrete personalizzare la vostra bici nei colori e nei componenti con un aumento di prezzo.
A proposito di C68, qui puoi scoprire i dettagli della Colnago Gioiello, bici ufficiale del Giro d’Italia 2023 realizzata sulla base del telaio della C68. Leggi qui anche i nostri articoli sulla nuova Colnago C68 Allroad, sulla bdc Colnago V4Rs e sulla bici da crono Colnago TT1. Per ulteriori info, visita invece il sito Colnago.
[…] fossi interessato/a, leggi anche il nostro articolo sulla Colnago C68. Per saperne di più, vai sul sito web Colnago […]
[…] trovate il nostro articolo sulla Colnago C68. Per saperne di più e continuare a rimanere aggiornate/i sulle news della casa italiana, vi […]
[…] minore e uno stack più abbondante garantiscono un maggiore comfort nella pedalata rispetto alla C68 Road, rispetto a cui è stata anche rivista la sezione del tubo […]
[…] Telaio: C68 full carbon […]