Dopo avervi raccontato l’epica giornata fra i trail del finalese con i nostri Marcello Vaglia e Davide Marzorati, andiamo ora a vedere quali siano i sentieri adatti all’enduro in quella zona. Per ogni trail segnaleremo i dati principali. Dopo il nome del sentiero, tra parentesi abbiamo inserito il suo numero identificativo.
Per maggiori info, cliccate sul nome di ogni percorso e atterrerete sulla scheda dedicata all’interno del sito web Finale Outdoor Region.
I sentieri da enduro di Finale Ligure e dintorni
- Dh Donne (5): lunghezza 1,29 km, dislivello negativo 183 m
- Dh uomini (6): lunghezza 1,34 km, dislivello negativo 263 m
- San Michele (7): lunghezza 1,5 km, dislivello negativo 277 m
- Briga Destra (10): lunghezza 2,96 km, dislivello negativo 255 m
- Briga Sinistra (11): lunghezza 2,46 km, dislivello negativo 252 m
- Andrassa (14): lunghezza 2,79 km, dislivello negativo 204 m
- Fornaci (20): lunghezza 0,95 km, dislivello negativo 88 m
- Brighella (21): lunghezza 0,83 km, dislivello negativo 141 m
- Dolmen (51): lunghezza 1,87 km, dislivello negativo 211 m
- Cà del Vacchè (54): lunghezza 3,07 km, dislivello negativo 287 m
- Pianarella (55): lunghezza 2,06 km, dislivello negativo 269 m
- Ruggetta (56): lunghezza 1,98 km, dislivello negativo 187 m
- Megalithic (57): lunghezza 1,54 km, dislivello negativo 109 m
- Borderline (60): lunghezza 1,79 km, dislivello negativo 186 m
- X-Ray (63): lunghezza 0,68 km, dislivello negativo 83 m
- Black and White (66): lunghezza 2,07 km, dislivello negativo 176 m
- Ciapin Lodge (131): lunghezza 4,89 km, dislivello negativo 318 m
- Val Nava (132): lunghezza 2,28 km, dislivello negativo 168 m
- Rocche Gianche (133): lunghezza 2,04 km, dislivello negativo 240 m
- Supergroppo (134): lunghezza 6,05 km, dislivello negativo 628 m
- Variante Rocche Gianche (137): lunghezza 0,77 km, dislivello negativo 39 m
- Bondi (211): lunghezza 3,61 km, dislivello negativo 253 m
- X-Men (214): lunghezza 2,25 km, dislivello negativo 227 m
- Terra di Mezzo (218): lunghezza 1,1 km, dislivello negativo 62 m
- Strinate (221): lunghezza 0,68 km, dislivello negativo 144 m
- Cavatappi (252): lunghezza 1,96 km, dislivello negativo 461 m
- Kill Bill 1 (253): lunghezza 0,95 km, dislivello negativo 193 m
- Kill Bill 2 (254): lunghezza 1,03 km, dislivello negativo 220 m
- Cacciatore (255): lunghezza 2,34 km, dislivello negativo 453 m
- Martina (257): lunghezza 1,03 km, dislivello negativo 98 m
- Pino Morto (392): lunghezza 0,81 km, dislivello negativo 157 m
- Oribago (393): lunghezza 0,8 km, dislivello negativo 124 m
- Oribago 2 (394): lunghezza 0,48 km, dislivello negativo 64 m
- Ötzi (396): lunghezza 2,02 km, dislivello negativo 189 m
- Neanderthal (397): lunghezza 1,5 km, dislivello negativo 182 m
- Cromagnon (398): lunghezza 0,93 km, dislivello negativo 129 m
- Pian Marino Top (399): lunghezza 0,75 km, dislivello negativo 59 m
- Margot (401): lunghezza 0,69 km, dislivello negativo 126 m
- Cà Bianca (405): lunghezza 2,03 km, dislivello negativo 275 m
- Little Champery (406): lunghezza 1,65 km, dislivello negativo 269 m

Wow, che spettacolo! Nel finalese potrete scendere addirittura sui sentieri dell’EWS (Enduro World Series) come Dolmen (foto sopra) e Neanderthal. I più esperti potranno mettere alla prova le proprie capacità tecniche su innumerevoli trail, da quelli più tecnici e lenti, a quelli più veloci, il tutto accompagnato dalla bellezza incredibile di questi luoghi.
Che cosa dire ancora? Buon enduro a tutte/i e fateci sapere la vostra sui sentieri del finalese. Presto aggiungeremo articoli anche sulle altre zone della Finale Outdoor Region, sempre con lo sguardo rivolto all’enduro. Oltre al finalese e ai suoi altipiani, potrete così scoprire qualcosa di più sui mitici sentieri delle seguenti zone: Pietrese e Val Maremola, Melogno e Alta Val Pora, Alta Val Bormida, Golfo dell’Isola e Levante, Bardineto e Nord del Monte Carmo.
[…] trovate tutti i trail da enduro del finalese. Per maggiori info, visitate invece il sito Finale Outdoor […]