Bici ATM: quanto costa l’abbonamento al servizio BikeMi, come funziona e quali sono le stazioni presso cui ritirare e lasciare la propria bicicletta a Milano?
BikeMi, come funziona
BikeMi è il servizio di bike sharing attuato dal Comune di Milano, nato il 3 dicembre 2008 e potenziato durante EXPO 2015 grazie all’introduzione delle bici elettriche. Attualmente BikeMi conta 325 stazioni distribuite per la città per un totale di 5.430 bici (4.280 muscolari, 1.000 elettriche e 150 ebike con seggiolini per i bambini) ed è attivo tutto l’anno nella fascia oraria tra le 6 e le 24.
Come funziona BikeMi? Innanzitutto bisogna scaricare l’app BikeMi e, una volta completata l’iscrizione, potrete scegliere e sbloccare la vostra bici. A tal proposito, numerosi utenti hanno anche scaricato l’app BikeMi Map.
Scopri qui gli altri servizi di bike sharing a Milano.
Quanto costa l’abbonamento a BikeMi?
- In caso di tessera ATM attiva da almeno 72 ore, l’abbonamento annuale ordinario al servizio BikeMi costa 24 euro al posto di 36 euro, mentre l’abbonamento annuale under 27 costa 12 euro al posto di 36 euro. Per ottenere lo sconto, dovrete contrassegnare la voce “Applica lo sconto ATM” durante la fase d’acquisto, inserendo in seguito le info richieste. Per maggiori informazioni sul rinnovo automatico, sul prelievo delle bici e sullo smarrimento della tessera, vi invitiamo a cliccare sulla pagina “Convenzione ATM” di BikeMi.
- Senza sconto, l’abbonamento annuale costa 36 euro, quello settimanale 9 euro e quello giornaliero 4,50 euro.

Tutti i prezzi appena riportati sono da intendersi con le tariffe d’uso escluse.
Tariffe d’uso delle bici ATM
- Bici muscolari. Sblocco incluso, 0/30 minuti incluso, 30/60 minuti 0,50 €/30 min, 60/90 minuti 0,50 €/30 min, 90/120 minuti 0,50 €/30 min, 2/24 ore 2 €/60 min.
- Bici elettriche. Sblocco incluso, 0/3 minuti incluso, 3/30 minuti 0,25 € / 27 min, 30/60 minuti 0,50 €/30 min, 60/90 minuti 1 €/30 min, 90/120 minuti 2 €/30 min, 2/24 ore 4 €/60 min.
Per maggiori info, vi consigliamo di visitare la home page del portale BikeMi.
Quali sono le stazioni BikeMi?
Per vedere la mappa delle stazioni aggiornata in tempo reale, vi invitiamo a cliccare sulla pagina “Stazioni BikeMi“. L’app BikeMi Map, da noi citata in apertura di articolo, vi fornisce un servizio similare. Curiosamente, il totale di utilizzi nel 2022 è stato di 2.763.975.
Trasportare la bici sulle linee ATM e depositi per le biciclette
Concludiamo il nostro post andando oltre BikeMi e parlando del trasporto delle bici sulle linee ATM. Ogni passeggero, con biglietto o abbonamento, può portare con sé gratuitamente una bicicletta, un monopattino, un segway, un hoverboard o un monowheel. Potrete portare il vostro mezzo in metropolitana durante tutto l’anno, escluso il periodo tra il 1o e il 24 dicembre. Per quanto invece concerne il trasporto sui mezzi di superficie, cliccate qui.
Passiamo infine ai depositi per le bici. Nelle stazioni di Cordusio (M1) e Piazza Abbiategrasso (M2) i ciclisti possono depositare la bicicletta gratis. I depositi non sono custoditi. In quello di Cordusio si entra con una tessera ATM. In quello di Piazza Abbiategrasso con una Tessera Sanitaria. All’entrata dei depositi trovate il regolamento con le indicazioni da seguire.
A proposito della città meneghina, vi consigliamo di leggere anche il post sulle piste ciclabili a Milano.
[…] maggiori info, leggi il nostro speciale su BikeMi. Vai qui per il sito web […]