Olympia Hammer 2023: andiamo alla scoperta della eMtb da enduro appena presentata dal brand italiano. Telaio in carbonio monoscocca T800, motore Oli Edge, batteria PowerNine da 900 Wh, escursione anteriore di 170 mm e versione mullet (29″ all’anteriore e 27.5″ al posteriore) sono le caratteristiche tecniche salienti di questa mountain bike elettrica.
Al fianco del modello con trasmissione SRAM GX Eagle dal prezzo di 7.692 euro, Olympia ha presentato a luglio la versione con cambio elettronico wireless SRAM GX Eagle AXS, dal prezzo di 7.993 euro. Andiamo a vedere le specifiche tecniche un po’ più nei dettagli.
Olympia Hammer 2023: specifiche tecniche
- Telaio: carbonio monoscocca Toray T800
- Motore: Oli Edge 90Nm
- Batteria: PowerNine 900Wh
- Forcella: RockShox Zeb Ultimate 29″ GLB (170 mm)
- Ammortizzatore: RockShox Super Deluxe Ultimate Trunnion
- Cambio: SRAM GX Eagle AXS / SRAM GX Eagle
- Guarnitura: 34T
- Pacco pignoni: 11-50T
- Freni a disco: Formula Cura 4 (200/180 mm)
- Sella: Sella Italia Model X Comfort
- Reggisella telescopico: Crankbrothers Highline 3
- Ruote: Mavic Deemax
- Pneumatici: Vittoria Mazza 29×2,6″ TNT (anteriore) – Vittoria Martello 27,5×2,8″ TNT (posteriore)

Fra le caratteristiche principali della nuova Olympia Hammer segnaliamo l’abbassamento dello standover e del baricentro: la bici risulta così più stabile e facilmente manovrabile nei cambi di traiettoria e sui terreni scoscesi. Passando al telaio, per la sua realizzazione è stata impiegata la tecnologia EPS a doppio stampo, che uniforma le superfici interne, rendendo la struttura particolarmente rigida e leggera.
Geometria del telaio che varia a seconda della statura del biker, collocazione sul tubo obliquo dell’ammortizzatore trunnion e nuova configurazione del flip chip grazie a cui è possibile variare l’angolo del tubo sella e dello sterzo di 0,5° in modo da adattare l’assetto della bici alla guida del rider e al percorso che affronta, sono altri aspetti estremamente importanti. In più la lunghezza del carro posteriore è stata pensata in funzione alla taglia del telaio: 438 in taglia M/L e 443 mm in taglia L/XL.
Che cosa dire ancora? Olympia sottolinea di avere aumentato l’antisquat nella prima parte di affondamento della sospensione oltre il valore del 100% in modo che il ciclista non debba controbilanciare l’arretramento delle masse in salita con lo spostamento del busto. Infine i cuscinetti sono stati raddoppiati sia nel giunto Horst sia nel fulcro del main pivot del carro posteriore.
Leggi anche il post sulla nuova eMtb front Olympia Blake 2023 e sulla nuova mtb full da XC: “Olympia F1X 2023“. Qui invece trovi tutti i dati riguardanti la Olympia Karbo Edge 2023. Per maggiori info, visita il sito Olympia.
[…] potete leggere il post dedicato alla eMtb full da enduro Olympia Hammer 2023, mentre qui trovate la pagina dedicata alla Olympia Blake sul sito web del marchio […]
[…] consigliamo di leggere anche i nostri approfondimenti su: Olympia Hammer 2023 e Olympia Blake 2023. Per maggiori info, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alle Karbo Edge […]