Bike Park in Italia: quali sono i luoghi più famosi dove fare dh (downhill), freeride ed enduro in mtb divertendosi e cercando di migliorare la propria tecnica di guida? Andiamo a scoprirne un elenco (con info principali, periodo di apertura e tariffe), invitandovi a scriverci nel caso in cui ne conosceste altri. Buona lettura e continuate a seguirci su BiciMtbEbike.com!
Nota: date di apertura (orari compresi) e tariffe potrebbero subire modifiche da parte degli organizzatori. Nel caso, cercheremmo di aggiornarvi nel più breve tempo possibile.
Kona Bike Park Bardonecchia (Torino, Piemonte)
Al Kona Bike Park Bardonecchia sono presenti quaranta percorsi adatti alla pratica delle varie discipline della mountain bike (dal downhill e freeride fino ad alcuni tracciati dedicati al cross country e ai bambini).

- Periodi apertura: giugno (solo in alcune date), luglio (idem), agosto, inizio settembre.
- Costi: corsa singola 7 euro, bike pass giornaliero 20 euro, bike pass due giorni 34 euro, bike pass quattro giorni 60 euro, bike pass sei giorni 78 euro.
Bike Park Livigno – Mottolino (Sondrio, Valtellina, Lombardia)
Al Bike Park Livigno – Mottolino, tra i più importanti sia in Italia sia in Europa, i biker potranno trovare tredici percorsi di discesa, una area jump dedicata solo ai salti e una North Shore Area (cioè un percorso dotato di passerelle in legno).

- Periodo apertura: giugno – fine settembre / inizio ottobre
- Prezzi tariffe: sul sito web degli organizzatori sono ancora presenti quelle riguardanti il 2017. Un anno fa, l’offerta giornaliera all inclusive comprendente il noleggio di una bici da dh Specialized, bike pass giornaliero dalle ore 9 alle 16.45, noleggio di protezioni e attrezzature, training con un istruttore qualificato, costava 94 euro.
Paganella Bike Park (Fai della Paganella, Trentino Alto Adige)
Al Paganella Bike Park, in località Fai della Paganella (in provincia di Trento), potrete trovare numerosi percorsi di varie difficoltà (dai principianti agli esperti passando per il livello intermedio). Oltre ai trail naturali ricavati da vecchi sentieri e mulattiere, è presente anche una pump track.

- Periodo apertura: da fine luglio.
- Prezzi: bike pass giornaliero 22 euro, nolo bici freeride 50 euro, noleggio bici downhill 60 euro (nella tariffa non sono comprese né le protezioni – attrezzature né un eventuale istruttore).
Ecco qui il nostro speciale sul Paganella Bike Park, con le news riguardanti nuovi trail nella zona di Andalo e non solo.
Amiata Freeride Bike Park (Abbadia San Salvatore, Siena, Toscana)
Situato in Val d’Orcia, il Bike Park Amiata Freeride offre svariati percorsi perfetti per gli specialisti di Downhill e Freeride.

- Periodo apertura: da metà giugno, tutti i giorni.
- Prezzi tariffe: noleggio mtb downhill 20 euro, noleggio mtb freeride 20 euro, noleggio kit protezioni 15 euro, istruttore non incluso nel prezzo.
Bike Park Sauze d’Oulx (Torino, Piemonte)
Al Bike Park Sauze d’Oulx sono presenti tredici percorsi e la parte più alta è dedicata esclusivamente all’enduro.

- Giorni apertura: giugno (solo in alcune date), luglio (idem), agosto, inizio settembre.
- Costi: bike pass giornaliero 20 euro (non inclusi noleggio mtb, protezioni e istruttore).
Cimone Bike Park (Sestola, Modena, Emilia Romagna)
Immerso nel Parco Regionale del Frignano, il Cimone Bike Park è servito da una funivia, tre seggiovie e un pullman per il trasporto bici. La lunghezza complessiva dei percorsi è di 375 km.

- Giorni apertura: da maggio a settembre.
- Prezzi tariffe: bike pass giornaliero 20 euro (non inclusi noleggio mtb, protezioni e istruttore).
Pierfaone Bike Park (Abriola, Potenza, Basilicata)
Con cinque percorsi ricavati nel comprensorio lucano Sellata – Pierfaone, il Pierfaone Bike Park di Abriola è il primo centro di questo genere aperto in Basilicata (e anche, più in generale, nel Sud Italia).

- Prezzi: Bike Pass Giornaliero 20 euro, Noleggio Mtb più protezioni a partire da 50 euro (istruttore non incluso nel prezzo).
Agli amici della Basilicata, consigliamo di leggere anche l’articolo sulle piste ciclabili presenti in Lucania.
Bike Park Canazei (Val di Fassa, Trentino Alto Adige)
Al Bike Park Canazei sono presenti quattro percorsi ed è possibile effettuare il pernottamento in rifugio.

- Giorni apertura: da giugno a settembre (ore 8.30-12.30 e 13.45-17.20)
- Prezzi tariffe: bike pass giornaliero 25 euro (non inclusi noleggio mtb, protezioni e istruttore).
Bike Park del Cervino (Valtournenche, Valle d’Aosta)
Per quanto riguarda il Bike Park Cervino, vi riportiamo le info riguardanti lo scorso anno su prezzi e offerte (Breuil – Cervinia).

- Tariffe: offerta speciale pacchetto giornaliero più panino e bibita 23 euro, bike pass giornaliero adulti 21 euro a Cervinia e 24 euro a Plateau Rosà, per bambini invece 15 euro a Cervinia e 16,50 euro a Plateau Rosà.
Monte Alpet Bike Village (Cardini di Roburent, Cuneo, Piemonte)
Con partenza da Serra di Pamparato, la seggiovia porterà i biker fino alla vetta del Monte Alpet a quota 1.611 m, da cui partire con la propria mtb per alcuni spettacolari trail dedicati a freeride e downhill.

- Per noleggiare mountain bike, attrezzatura e protezioni (più officina) bisogna invece andare a Cardini di Roburent.
- Apertura: da maggio a luglio (prezzi: negli ultimi due anni 18 euro bike pass giornaliero).
Bormio Bike Park (Valtellina, Lombardia, Alpi)
Grande novità all’interno del mondo dei bike park, il Bormio Bike Park presenta sette piste da Dh (con partenza da Cima Bianca a 3.012 metri e arrivo alla stazione sciistica di Bormio 2000), uno spettacolare itinerario da freeride lungo oltre 13 km (Bormio 3000 – Santa Caterina Valfurva) e numerosi percorsi da cross country.

Apertura impianti: inizio luglio – inizio settembre.
Prezzi pacchetti all inclusive adulti (aggiornati all’anno scorso) con mtb, casco, protezioni, bike pass:
- Mattina o pomeriggio 53 euro (58 euro con noleggio mtb dh Trek Session 8 DH 27,5″)
- 1 giorno 70 euro (77 euro con mtb Trek)
- 2 giorni 126 euro (138 euro con mtb Trek)
- 3 giorni 180 euro (198 euro con mtb Trek)
- 4 giorni 217 euro (239 euro con mtb Trek)
- 5 giorni 255 euro (280 euro con mtb Trek)
- 6 giorni 285 euro (313 euro con mtb Trek)
Swup Bike Park (Campo Felice, L’Aquila, Abruzzo)
Allo Swup Bike Park di Campo Felice sono presenti nove percorsi da Dh – Freeride per esperti, principianti e bambini oltre a una officina meccanica e alla possibilità di noleggio.

- Date apertura: giugno – settembre (orari seggiovia Brecciara: 9-13.30, 14.30-18).
- Tariffe: non aggiornate (in passato il biglietto giornaliero era di 20 euro).
Ai ciclisti abruzzesi, consigliamo anche la lettura dell’articolo sulle piste ciclabili presenti in Abruzzo (suddivise per provincia).
Eco Bike Park Tajarè (Gaiola, Cuneo, Piemonte)
Situato all’interno del territorio della Comunità Montana Valle Stura nel cuneese, il Bike Park Tajarè è un vero e proprio eco bike park senza impianti di risalita e dotato di 120 km di sentieri e strade dedicate a cross country e all mountain.

Tra i sei percorsi realizzati dagli organizzatori, ne troviamo due di livello difficile adatti ai più esperti (Cala’ del Rio, Track Ortiga e Alpe), tre di livello medio (Anello di Paraloup, Pendici del Tajaré, Giro dell’Incoronata) e uno di livello più facile adatto ai principianti (Sentiero dei Castelli).
Madebike Park (Madesimo, Sondrio, Lombardia)
Il Madebike Park, aperto a Madesimo (sulle Alpi della Lombardia al confine con la Svizzera) nel 2011, propone ai biker diverse piste Mtb Gravity, una pista di legno con curve e gobbe e un campo scuola per bambini.

Con apertura estiva (prezzi n. d.), potrete divertirvi sui seguenti percorsi: Balloon, Easy Pipe, Skill Park, Pump Track, Larici, Made for Fun, Crestino e Valle delle Streghe DH.
Bike Funk Park Piancavallo (Pordenone, Friuli Venezia Giulia)
Al Bike Funk Park Piancavallo, oltre ai vari itinerari dalle diverse fasce di difficoltà, è presente un materasso ad aria Big Air Bag in modo da esercitarsi tra salti ed evoluzioni in assoluta sicurezza.

- Prezzo: bike pass giornaliero completo (mtb – casco – protezioni) 60 euro. Con una somma aggiuntiva potrete richiedere inoltre l’aiuto di un istruttore.
Caldirock Bike Park (Caldirola, Alessandria, Piemonte)
Aperto tutti i weekend da marzo a novembre, il Caldirock Bike Park di Caldirola (AL) è un punto di riferimento per tutti quei biker appassionati di downhill.

- Periodo apertura: da marzo a novembre.
- Prezzi: Bike Pass giornaliero 19 euro.
Pila Bike Park (Valle d’Aosta)
Disegnato dall’ex vincitore della Coppa del Mondo 1997 nonché bronzo mondiale a Vail ’94 Corrado Herin, il Pila Bike Park dispone di numerose piste da downhill ed enduro, oltre alla possibilità di praticare XC e divertirsi in sella a una mountain bike elettrica.

Con 15 km di lunghezza e 2,1 km di dislivello negativo, la Desarpa Bike rappresenta l’attrattiva più spettacolare dell’intero bike park valdostano.
Bike Park Gravità0 Piani di Bobbio (Barzio, Lecco, Lombardia)
Freeride, all mountain e discese mozzafiato rappresentano le caratteristiche del Bike Park Gravità0 Piani di Bobbio a Barzio, nel lecchese.

- Date apertura: da giugno a settembre.
- Tariffe: Pass giornaliero Freeride Bike Park 24 euro; Noleggio kit giornaliero (casco integrale, protezioni) più mtb 60 euro; Pacchetto Pass – Kit – Mtb 80 euro.
Bike Park Spiazzi di Gromo (Bergamo, Lombardia)
Il Bike Park Spiazzi di Gromo è il punto di riferimento per tutti i biker della bergamasca, con boschi meravigliosi e trail mozzafiato.

- Giorni apertura: tutti i weekend da aprile a ottobre; sempre dal 30 giugno al 2 settembre (ore 9 – 16.30).
- Costi: noleggio mountain bike più pass giornaliero seggiovia 65 euro (attrezzature, protezioni e istruttore non inclusi nel prezzo).
Bike Park Pozza (Pozza – Belvedere, Val di Fassa, Trentino Alto Adige)
Al Bike Park Pozza, in Val di Fassa, sono presenti due differenti percorsi, ovvero il Furious Line e lo Zed Line (adatto al freeride).

- Periodo apertura: dal 22 giugno al 29 settembre (ore 8.30 – 12.20 e 14 – 17.45).
- Prezzi tariffe: Bike pass giornaliero 25 euro (noleggio mtb, attrezzature, protezioni, istruttore non inclusi).
Alpi Bike Park (Prali, Torino, Piemonte)
All’Alpi Bike Resort a Prali sono presenti sei tracciati adatti al freeride (compreso un percorso bambini) oltre a una pista da DH.

- Date apertura: 30 giugno – 1 settembre.
- Prezzi: Bike Pass giornaliero 15 euro (noleggio mtb, attrezzature, protezioni, istruttore non inclusi).
Bike Park Monte Moro (Frabosa Soprana, Cuneo, Piemonte)
Al Bike Park Monte Moro, i biker appassionati di freeride e Dh potranno trovare sette piste di diversa difficoltà, da quelle adatte a un primo approccio fino a quelle per discesisti esperti.

- Periodi apertura: dal 15 giugno.
- Tariffe: offerta 1 giorno hotel a mezza pensione più bike pass giornaliero 69 euro; offerta 1 giorno hotel a mezza pensione più due bike pass giornalieri 80 euro; offerta 2 giorni hotel (notte più colazione) più bike pass due giorni 99 euro a persona (camera doppia).
La Thuile Bike Park (Valle d’Aosta)
Al La Thuile Bike Park sono presenti diversi percorsi molto difficili in grado di esaltare i biker più esperti. Inoltre ci sono alcuni tracciati un po’ più facili e due piste adatte alle eMtb.

Ecco a voi la lista delle piste del La Thuile Bike Park:
- Molto difficili: Garin, La Joux, Le Volpi, Cambogia, Maisonnettes, Ponteilles, Tombeau
- Difficili: Muret, La Tour, Touriasse, Verney
- Facili: Promise, Flow
- eMtb: Miniere, Chavannes (più Comino come pista di trasferimento)
Bike Park Lavarone (Bertoldi, Alpe Cimbra, Trentino Alto Adige)
Al Bike Park Lavarone, dedicato a Dh e freeride, sono presenti i seguenti percorsi (tutti oltre i 2 km di lunghezza): Rum Runner, Mojito, Pina Colada e Whezzyssghevenait.

- Apertura: fine maggio – inizio ottobre.
- Tariffe: mezza giornata 15 euro (12 euro ridotto per bambini), giornaliero 21 euro (ridotto 18 euro), stagionale 210 euro (140 euro ridotto).
Abetone Gravity Park (Pistoia, Toscana, Appennini)
All’Abetone Gravity Park, in Toscana, sono presenti cinque percorsi da DH di varia difficoltà.

- Prezzi: bike pass giornaliero 20 euro, giornaliero junior (under 12) 16 euro, mattutino o pomeridiano 15 euro, 4 risalite Enduro 15 euro. Noleggio bici DH 45 euro per mezza giornata, 80 euro giorno completo. Assicurazione facoltativa 8 euro.
Kronplatz Freeride Bike Park (Plan de Corones, Bolzano, Trentino Alto Adige)
Al Kronplatz Freeride Bike Park, sono presenti quattro trail per downhill e freeride:
- Herrnesteig (dal 2010): lunghezza 8 km, dislivello 1.340 m
- Furcia (2014): lunghezza 4,6 km, dislivello 525 m
- Piz de Plaies (2015): lunghezza 3,6 km, dislivello 434 m
- Gassl (2015): lunghezza 8,6 km, dislivello 1.110 m

Vi segnaliamo inoltre i seguenti bike park:
- Monza Pizza Bike Park (Monza, Lombardia)
- Bike Park Caravaggio OffRoad (Caravaggio, BG, Lombardia)
- San Martino Bike Arena (S. Martino di Castrozza, TN, Trentino)
- Valle Verde Bike Park (Villaga, Vicenza, Veneto)
- Bike Park Ride (Malo, Vicenza, Veneto)
- Nevegal Bike Park (Belluno, Veneto)
- Bike Park San Primo (Como, Lombardia)
- Bike Park Santo Stefano d’Aveto (Rocca d’Aveto, Genova, Liguria)
- Maggiora Park (Novara, Piemonte)
- Electric Bike Park Bologna (Bologna, Emilia Romagna)
- Laceno Bike Park (Bagnoli Irpino, AV, Campania)
- Prato Selva Bike Park (Teramo, Abruzzo)
- Frontignana Bike Park (Ussita, Monti Sibillini, MC, Marche)
- Carosello 3000 Bike Park (Livigno, Valtellina, Alpi Lombardia)
- Bike Park Pezzeda (Collio Val Trompia, BS, Lombardia)
- Bike Park Ponte di Legno – Tonale (Sondrio, Lombardia)
- Darkglow Bike Park (Bisuschio, Varese, Lombardia)
- Graver Gravity Bike (Brescia, Lombardia)
- Monte Poieto Bike Park (Bergamo, Lombardia)
- Alpe Mera Bike Park (Scopello, Vercelli, Piemonte)
- Alpibel Bike Park (Ala di Stura, Torino, Piemonte)
- Bike Park Freebosaride (Cuneo, Piemonte)
- Pogno Bike Park (Novara, Piemonte)
- Prato Nevoso Bike Park (Cuneo, Piemonte)
- Val di Sole Bike Park (Commezzadura, TN, Trentino)
- Monte Bondone Bike Park (Trento, Trentino)
- Cortina Bike Park (Belluno, Veneto)
- Pinewood Bike Park Loiano (Bologna, Emilia – Romagna)
- Bike Park Torre di Mosto (Venezia, Veneto)
- Monte Beigua Bike Park (Varazze, Savona, Liguria)
Inoltre in Canton Ticino (Svizzera) sono presenti: Nara Bike Park e Monte Tamaro Bike Park, entrambi nella zona di Lugano.

Agli appassionati di enduro, consigliamo infine la lettura dello speciale su tutti i percorsi enduro in Veneto.
[…] Leggi anche il nostro articolo riguardante i Bike Park in Italia. […]
[…] qui invece il nostro articolo su tutti i bike park in […]
[…] anche: “Lista dei bike park in Italia“. Per maggiori info sui bike park del Trentino, visita Visit […]
[…] proprio bike hotel. Ai fan di enduro e downhill, consigliamo inoltre la lettura dello speciale su tutti i bike park in Italia. Per maggiori info e restare sempre aggiornati sulle ultime news, vi invitiamo infine a visitare il […]
[…] qui infine il nostro pezzo sulle dieci ascese più dure in Italia. A Bormio è inoltre presente un bike park di recente costruzione. Leggete anche i nostri consigli sui rapporti da utilizzare in sella a una […]