Tabac Brevet: oggi, in questo post su Bicimtbebike.com, vi porteremo alla scoperta dei dettagli di questo nuovo brevetto ciclistico, creato da Giacomo Pellizzari e Massimiliano Muraro!
TABAC BREVET, CHE COS’E’?
Il Tabac Brevet è un brevetto ciclistico di tre giorni tra Italia e Svizzera, lungo le rotte degli “spalloni”, i contrabbandieri di tabacco degli anni Cinquanta. Ideato da Giacomo Pellizzari e Massimiliano Muraro, prevede circa 400 km di lunghezza e 10.000 metri di dislivello suddivisi in tre diverse giornate.
Dopo avere portato a casa il brevetto denominato “Les 7 Majeurs“, su cui Pellizzari ha scritto il libro “Tornanti e altri incantesimi“, i due compagni di avventura hanno deciso di creare un progetto personale e nell’estate 2021 hanno ideato proprio il TABAC BREVET con partenza da Tirano e arrivo ad Arboledo di Teglio, in Valtellina.

Inoltriamoci ora in qualche dettaglio tecnico in più riguardante le tre tappe per poi passare alle modalità di partecipazione.
QUALI SONO LE TAPPE DEL TABAC BREVET?
- GIORNO 1: da Tirano a Livigno, 140 km e 4.200 metri di dislivello. Percorso: Tirano – Passo Aprica – Ponte di Legno – Passo Gavia – Santa Caterina Valfurva – Bormio – Passo Foscagno – Passo Eira – Livigno
- GIORNO 2: da Livigno al passo Resia, 120 km e 2.800 metri di dislivello. Percorso: Livigno (prendere lo shuttle bus per attraversare il tunnel Munt La Schera ) – Passo del Fuorn – Santa Maria – Passo Umbrail – Passo Stelvio (versante lombardo) – Prato allo Stelvio – Passo Resia
- GIORNO 3: da Resia ad Arboledo di Teglio, 130 km e 2.200 metri di dislivello. Percorso: Resia – Prato allo Stelvio – Passo Stelvio (versante altoatesino) – Bormio (Sentiero Valtellina) – Tirano – Muro della Gatta – Arboledo di Teglio “Agriturismo Al Vecchio Torchio”
Perché l’arrivo è ad Arboledo di Teglio? Perché i pizzoccheri dell’agriturismo “Al Vecchio Torchio”, secondo il giudizio dei due fondatori, sono spettacolari e a fine viaggio bisogna nutrirsi bene!
COME SI PARTECIPA AL TABAC BREVET?
Il Tabac Brevet è un giro da effettuare in totale autonomia. Non esiste una data prefissata, ma bisogna stare attenti alle chiusure di alcuni passi, Stelvio e Gavia su tutti. Il periodo migliore è certamente luglio. Dovrete solo attenervi alle seguenti regole:
- Il giro va concluso in 72 ore (3 giorni) come limite massimo di tempo
- Per ottenere la certificazione di contrabbandiere dovete inviare la traccia GPS che attesti l’avvenuto percorso alla mail ciclistapericoloso@gmail.com.
- E’ invece facoltativo allegare le foto dai nove passi con il cartello altimetrico e la vostra bicicletta bene in vista
A breve verrà aperto un sito web per le preiscrizioni e le pagine social in cui saranno pubblicati i nomi dei nuovi contrabbandieri del ciclismo.

Da parte nostra, facciamo i complimenti agli organizzatori (foto sopra, Pellizzari a sx e Muraro a dx) per questo nuovo progetto e buone pedalate sulle strade dei contrabbandieri di tabacco a tutti!
Per maggiori info, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito Ciclistapericoloso.com.