Immagine di copertina del post sulla salita di Lago Laceno

Lago Laceno è stato il luogo di arrivo della quarta tappa del Giro d’Italia 2023. La Venosa – Lago Laceno di 175 km prevedeva il traguardo nella località irpina, in provincia di Avellino. Questa frazione, in cui il gruppo ha pedalato tra Basilicata e Campania, è stata vinta dal francese Aurélien Paret-Peintre, con gli italiani Vincenzo Albanese e Nicola Conci rispettivamente quarto e quinto.

Andiamo dunque a vedere i dati tecnici riguardanti la salita di Lago Laceno, già affrontata nel Giro d’Italia 1976 con vittoria del belga Roger De Vlaeminck, nel Giro d’Italia 1998, quando lo svizzero Alex Zülle riuscì a staccare Michele Bartoli, Luc Leblanc e Marco Pantani di 24″ e nel Giro d’Italia 2012 con successo di Domenico Pozzovivo, il quale precedette di 23″ Beñat Intxausti e di 27″ Joaquim Rodríguez.

Altimetria della Venosa – Lago Laceno

Salita di Lago Laceno (Colle Molella), altimetria e info tecniche

Conosciuta dal pubblico come la salita di Lago Laceno, in realtà l’ascesa va da Museo di San Francesco a Folloni e arriva sulla vetta del Colle Molella. Dalla cima del Colle Molella al traguardo di Lago Laceno, ci sono circa 3 km.

  • Lunghezza: 9,4 km
  • Dislivello: 608 metri
  • Pendenza media: 6,5%
  • Pendenza max: 14,2%

Vai qui per i dati tecnici riguardanti la salita di Campo Imperatore in Abruzzo. Clicca invece qui per saperne di più sulle tappe e sul percorso del Giro d’Italia 2023.

3 pensiero su “Lago Laceno, info tecniche sulla salita del Giro d’Italia”

Rispondi