Foto cover del post sulle migliori eGravel 2024

Gravel bike elettriche 2024: scopri qui i nostri consigli per gli acquisti. Tra i migliori modelli di eGravel 2024 abbiamo selezionato i seguenti marchi: Basso, Bergamont, KTM, Olympia, Scapin, 3T e Wilier Triestina.

Più precisamente, ecco a voi i modelli con i rispettivi prezzi:

  • Basso Volta Rival: 6.599 euro
  • Bergamont E-Grandurance Elite: 5.799 euro
  • KTM Macina Gravelator SX Prime: 5.999 euro
  • Olympia Sled: 4.520 euro
  • Scapin Prototipo Gravel: nd
  • 3T Ultra Boost eGravel: 5.999 euro
  • Wilier Adlar Hybrid: da 7.000 a 7.900 euro

Basso Volta 2024

La gamma Volta 2024 prevede due modelli, uno con trasmissione SRAM Rival eTap 2x12v e l’altro con SRAM Apex 1x11v. Motore Polini EP3 da 75 Nm, batteria da 500 Wh e telaio in fibra di carbonio sono alcune delle caratteristiche principali di queste bici. Il passaggio gomme può arrivare fino a 700×45 mm. Per maggiori info, visita il nostro post dedicato alle Basso Volta 2024.

Basso Volta 2024 in colorazione grigia

Bergamont E-Grandurance Elite 2024

La E-Grandurance Elite dispone di motore TQ-HPR50, batteria da 360 Wh, telaio in carbonio, gruppo Shimano GRX 1x11v e pneumatici Schwalbe G-One Bite 700×45 mm. In gamma trovate anche il modello RD8 con gruppo GRX 1x10v. Per saperne di più, vi rimandiamo al nostro speciale sulle Bergamont E-Grandurance 2024.

Foto della Bergamont E-Grandurance Elite 2024

KTM Macina Gravelator SX Prime 2024

Drive unit Bosch Performance Line SX Smart System da 55 Nm e batteria Bosch CompactTube da 400 Wh caratterizzano la Gravelator SX Prime dal telaio in carbonio. Trasmissione SRAM Rival XPLR eTap AXS 1x12v e gomme Continental Terra Speed TL 700x40c sono le altre specifiche principali. Il peso è di 13,9 kg. Per ulteriori info tecniche, vai al nostro approfondimento sulle KTM Macina Gravelator 2024.

KTM Macina Gravelator SX Prime

Olympia Sled 2024

La Sled, dal telaio in alluminio e motore Polini E-P3+ EVO da 75 Nm, ha una batteria Darfon da 835 Wh, a cui potrete aggiungere un range extender da ulteriori 250 Wh. La forcella è in fibra di carbonio. Per saperne di più, leggi il nostro articolo sulla Olympia Sled 2024.

Olympia Sled

Scapin Prototipo Gravel 2024

Come già potrete dedurre dal nome, questo modello è un prototipo e non è dunque ancora ufficialmente in commercio. Abbiamo comunque deciso di menzionarlo, in seguito alla nostra intervista con il team del marchio veneto realizzata durante Italian Bike Festival. Questa eGravel dispone di motore Fazua, batteria Fazua da 250 Wh, escursione di 60 mm sia sulla forcella sia sull’ammortizzatore e pneumatici da 50 mm. Per saperne di più, leggi il nostro post sulla Scapin Prototipo Gravel.

Scapin Prototipo Gravel

3T Ultra Boost eGravel 2024

Le due versioni della Ultra Boost eGravel dispongono di motore Mahle X20 System, batteria Mahle iX350, telaio in carbonio e trasmissione SRAM Rival AXS XPLR 1x12v. Le differenze principali consistono nelle ruote e nelle gomme. Per maggiori info, vai al nostro articolo sulle 3T Ultra Boost 2024.

3T Ultra Boost da eGravel

Wilier Adlar Hybrid 2024

La Adlar Hybrid, serie di eGravel da cicloturismo, viene proposta da Wilier in quattro versioni diverse. Il modello top di gamma dispone di motore centrale TQ HPR50, batteria da 360 Wh con range extender opzionale da 160 Wh, telaio in carbonio monoscocca, gruppo SRAM Rival XPLR GX Mullet 1x12v e gomme Pirelli Cinturato Adventure 700x45c. Per saperne di più, visita l’articolo sulle Wilier Adlar Hybrid 2024.

A chi fosse interessata/o, consigliamo di leggere anche gli speciali sulle migliori gravel bike 2024 e sulle migliori eMtb da enduro 2024.

Un pensiero su “Gravel bike elettriche 2024: consigli per gli acquisti”

Rispondi