Foto di una ciclabile in Trentino

Piste ciclabili Trentino: Valle dell’Adige, Valsugana, Valle del Primiero, Val di Sole, Val di Fiemme e Val di Fassa, Val Rendena, Giudicarie inferiori, Garda trentino – Basso Sarca, Valle dei Laghi, Ledro e Concei, Alta Val di Non, Ciclopedonale Taio – Sabino

La rete di piste ciclabili in Trentino è senza ombra di dubbio tra le migliori in Italia sia da un punto di vista dei collegamenti tra le varie zone sia per quanto riguarda la qualità delle strade.

Confrontando infatti le piste ciclabili della provincia di Trento con quelle di altre regioni non possiamo non notare differenze abissali e, nonostante ciò, le amministrazioni locali sono sempre al lavoro per cercare di migliorare il servizio.

Mappa con i vari itinerari ciclabili in provincia di Trento (foto della cartina da superbikesharing.it)
Mappa con i vari itinerari ciclabili in provincia di Trento (foto della cartina da superbikesharing.it)

Personalmente pedalo spesso sulla ciclopedonale tra i paesi di Taio (comune di Predaia) e Sabino in Val di Non, da cui si può raggiungere facilmente la Rocchetta e da lì partire per fantastici giri in bici da corsa (Mezzocorona e la cilabile della Strada del Vino in Alto Adige oppure la salita verso il comprensorio della Paganella o ancora il rientro verso Cles dalle strade delle mele).

Se voleste invece ammirare panorami unici e indimenticabili vi consiglio vivamente di pedalare sulla ciclabile dell’Alta Val di Non e prendervi un po’ di tempo per contemplare le meravigliose vette delle Dolomiti del Brenta.

Un’altra perla tra Val di Non e Val di Sole è la ciclabile della Val di Sole, conosciuta anche come “ciclabile del Mostizzolo” dal lato noneso. Nei 35 km tra il ponte di Mostizzolo e Cogolo di Pejo passerete tra prati verdi, natura incontaminata, splendide montagne e… tanta cultura legata principalmente ad alcuni luoghi (verso metà percorso potrete deviare verso passo Campo Carlo Magno e Madonna di Campiglio).

Dalla ciclabile del Mostizzolo potrete ammirare il meraviglioso panorama della Val di Sole
Dalla ciclabile del Mostizzolo potrete ammirare il meraviglioso panorama della Val di Sole

E poi, sentendo di continuo i racconti di alcuni amici del Predaia Bike Team, non vedo l’ora di raggiungere la ciclabile del Garda e godermi un bel giro in sella alla mia bici da strada.

QUALI SONO LE PISTE CICLABILI IN TRENTINO?

  • Valle dell’Adige: lunghezza 89,3 km (confinante con le province di Bolzano e Verona)
  • Valsugana: lunghezza 50 km (Calceranica al Lago – Pianello – Vallon)
  • Valle del Primiero: lunghezza 11 km (Siror – Imer)
  • Val di Sole: lunghezza 35 km (Mostizzolo – Cogolo di Pejo)
  • Valli di Fiemme e Fassa: lunghezza 35,75 km (Molina di Fiemme – Pozza di Fassa)
  • Val Rendena: lunghezza 15 km (Villa Rendena – Carisolo); lunghezza 8 km (Tione di Trento – Lago di Ponte Pià)
  • Giudicarie inferiori: lunghezza 16 km (Condino – Lago d’Idro)
  • Garda trentino – Basso Sarca: lunghezza 15 km (Mori – Torbole); lunghezza 5 km (Torbole – Riva del Garda – Varone)
Immagine di un tratto della nuova ciclabile gardesana, agibile dal 2021 (siviaggia.it)
Immagine di un tratto della nuova ciclabile gardesana, agibile dal 2021
  • Valle dei Laghi: lunghezza 11 km (Torbole – Dro); lunghezza 4 km (Pietramurata – Sarche)
  • Ledro e Concei: lunghezza 12 km (Molina di Ledro – Lago d’Ampola); lunghezza 5 km (Valle di Concei)
  • Alta Valle di Non: lunghezza 35 km (Malgolo – Salter – Romeno – Cavareno – Ronzone – Malosco – Fondo – Sarnonico)
  • Ciclopedonale Taio – Sabino: lunghezza 7 km (ingresso da Dermulo)
Pista ciclabile dell'Alta Valle di Non, immersa tra spettacolari prati e le montagne
Pista ciclabile dell’Alta Valle di Non, immersa tra spettacolari prati e le montagne

Che cosa dire ancora? Vi aspettiamo in Trentino Alto Adige per qualche bel giro in bici! A tal proposito, ecco qui due splendidi itinerari da provare in bdc:

3 pensiero su “Piste ciclabili in Trentino”

Rispondi